Il rapimento di Europa - Versione Semper il latino nel tempo pagina 185 numero 54

Iovis dextra trisulcis ignibus armata est, Iuppiter fulmine orbem terrarum quassat, sed non dubitat formam tauri induere et cum iuvencis mugire, cum pulchrae puellae amore incenditur...

TESTO LATINO COMPLETO

La mano destra di Giove (dice il poeta Ovidio) è armata con folgori a tre punte, Giove sconquassa il globo delle terre con un fulmine, ma non esita ad assumere la sembianza di un toro e a muggire con le giovenche quando viene incendiato dall'amore per una bella fanciulla.

Sulla spiaggia di Tiro, Giove vede la bella ragazza Europa, figlia del grande re: la fanciulla gioca nel prato con le ancelle. Allora il dio si trasforma in un toro: il suo colore è bianco come la neve, l'aspetto di straordinaria grandezza; mansueto e calmo, si avvicina alla ragazza: La figlia del re viene smossa dalla meraviglia del toro divino: dapprima, ella ha paura di toccarlo, sebbene (sia) mansueto, ma poi avanza e porge dei fiori al candido animale.

Giove è felice. Ora esulta tra le erbe e appoggia il candido fianco sulla sabbia. Mentre Europa abbandona la paura e, incauta, accarezza la fronte del toro, inconsapevole dell'agguato di Giove, non esita a porsi sul dorso del toro. A quel punto il dio, un passo alla volta, mette i piedi fra le onde:

rapido, porta via la giovane spaventata, attraverso il mare, fino all'isola di Creta dove Europa genera Minosse da Giove.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

armata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (armo) Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione

quassat indicativo presente terza persona singolare (quasso) Paradigma: quasso, quassas, quassavi, quassatum, quassāre - verbo transitivo I coniugazione

dubitat indicativo presente terza persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

induere infinito presente (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

mugire infinito presente (mugio) Paradigma: mugio, mugis, mugivi (mugii), mugitum, mugīre - verbo intransitivo IV coniugazione

incenditur indicativo presente terza persona singolare passivo (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

ludit indicativo presente terza persona singolare (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vertit indicativo presente terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

movetur indicativo presente terza persona singolare passivo (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

metuit indicativo presente terza persona singolare (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metuĕre - verbo transitivo III coniugazione

contingere infinito presente (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre - verbo transitivo III coniugazione

procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

porrigit indicativo presente terza persona singolare (porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adludit indicativo presente terza persona singolare (adludo) Paradigma: adludo, adludis, adlusi, adlusum, adludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

exsultat indicativo presente terza persona singolare (exsulto) Paradigma: exsulto, exsultas, exsultavi, exsultatum, exsultāre - verbo intransitivo I coniugazione

deponit indicativo presente terza persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione

removet indicativo presente terza persona singolare (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione

permulcet indicativo presente terza persona singolare (permulceo) Paradigma: permulceo, permulces, permulsi, permulsum, permulcēre - verbo transitivo II coniugazione

ignara participio presente nominativo femminile singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione (qui con funzione di aggettivo, da ignorare)

consistere infinito presente (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

dubitat indicativo presente terza persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

abducit indicativo presente terza persona singolare (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducĕre - verbo transitivo III coniugazione

gignit indicativo presente terza persona singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

dextra nominativo femminile singolare (dextera, dexterae)

poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae)

ignibus ablativo maschile plurale (ignis, ignis)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

fulmine ablativo neutro singolare (fulmen, fulminis)

orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis)

terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae)

tauri genitivo maschile singolare (taurus, tauri)

iuvencis ablativo femminile plurale (iuvenca, iuvencae)

puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

litore ablativo neutro singolare (litus, litoris)

Tyrio ablativo neutro singolare (Tyrius, Tyrii)

virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis)

Europam accusativo femminile singolare (Europa, Europae)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)

ancillis ablativo femminile plurale (ancilla, ancillae)

prato ablativo neutro singolare (pratum, prati)

taurum accusativo maschile singolare (taurus, tauri)

eius genitivo singolare (is, ea, id)

color nominativo maschile singolare (color, coloris)

figura nominativo femminile singolare (figura, figurae)

fortitudinis genitivo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis)

puellas accusativo femminile plurale (puella, puellae)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

tauri genitivo maschile singolare (taurus, tauri)

admiratione ablativo femminile singolare (admiratio, admirationis)

armentum accusativo neutro singolare (armentum, armenti)

frumentum nominativo neutro singolare (frumentum, frumenti)

animal accusativo neutro singolare (animal, animalis)

flores accusativo maschile plurale (flos, floris)

herbis ablativo femminile plurale (herba, herbae)

latus accusativo neutro singolare (latus, lateris)

harenis ablativo femminile plurale (harena, harenae)

Europa nominativo femminile singolare (Europa, Europae)

timorem accusativo maschile singolare (timor, timoris)

frontem accusativo femminile singolare (frons, frontis)

tauri genitivo maschile singolare (taurus, tauri)

insidiarum genitivo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

dorso ablativo neutro singolare (dorsum, dorsi)

gradatim avverbio di modo

undas accusativo femminile plurale (unda, undae)

pedes accusativo maschile plurale (pes, pedis)

pontum accusativo maschile singolare (pontus, ponti)

virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

Cretam accusativo femminile singolare (Creta, Cretae)

Europa nominativo femminile singolare (Europa, Europae)

Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

Minoa accusativo maschile singolare (Minos, Minoes)


Aggettivi

trisulcis ablativo maschile plurale (trisulcus, trisulca, trisulcum) - aggettivo I classe

pulchrae genitivo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe

pulchram accusativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe

magni genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

niveus nominativo maschile singolare (niveus, nivea, niveum) - aggettivo I classe

mirae genitivo femminile singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe

mansuetus nominativo maschile singolare (mansuetus, mansueta, mansuetum) - aggettivo I classe

placidusque nominativo maschile singolare (placidus, placida, placidum) - aggettivo I classe

divini genitivo maschile singolare (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe

mansuetum accusativo neutro singolare (mansuetus, mansueta, mansuetum) - aggettivo I classe

candidum accusativo neutro singolare (candidus, candida, candidum) - aggettivo I classe

Laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe

niveum accusativo neutro singolare (niveus, nivea, niveum) - aggettivo I classe

incauta nominativo femminile singolare (incautus, incauta, incautum) - aggettivo I classe

rapidus nominativo maschile singolare (rapidūs, rapidă, rapidum) - aggettivo I classe

territam accusativo femminile singolare (territus, territa, territum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)


Altre forme grammaticali

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) - verbo transitivo

poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) - sostantivo

et congiunzione

sed congiunzione avversativa

non avverbio di negazione

cum congiunzione temporale

in preposizione

se accusativo singolare - pronome riflessivo

eius genitivo singolare - pronome possessivo/dimostrativo

primu avverbio di tempo

quamvis congiunzione concessiva

mox avverbio di tempo

Nunc avverbio di tempo

Dum congiunzione temporale

paulātim avverbio di modo

non avverbio di negazione

Tum avverbio di tempo

usque ad locuzione preposizionale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3