L'architetto Dinocrate si reca da Alessandro Magno - Versione Semper il latino nel temo 2 pagina 18 numero 1

Admirans iussit locum ei dari interrogavitque quis esset. At ille dixit: «Dinocrates architectus Macedo qui ad te cogitationes ...

Testo ordinato e traduzione

1. Dinocrates architectus... - L'architetto Dinocrate confidando nell'immaginazione e nell'attività, Alessandro impadronitosi del potere, partì dalla Macedonia presso l'esercito desideroso della lode regale.

Egli portò dalla patria lettere da parte di parenti e amici per i primi ranghi e dignitari, per avere accostamenti più facili al re. Quelli garantendo, furono più lenti, aspettando il momento idoneo.

E così Dinocrate, pensando che veniva preso in giro da questi, cercò lui stesso una soluzione.

2. Fuerat ... - Era stato infatti di elevatissima statura; confidando dunque nei doni della natura pose i suoi abiti nell'albergo e si unse il corpo d'olio e coronò il capo con una fronda di porpora, coprì l'omero sinistro con la pelle di leone, e tenendo una clava con la destra avanzò di fronte alla tribuna, dove il re esercitava il diritto. La novità avendo allontanato il popolo, Alessandro lo notò.

3. Admirans... - Meravigliandosi ordinò che gli fosse dato un posto e chiese chi fosse. Ma quello disse:

"L'architetto Dinocrate di Macedonia il quale forgio per te l'immaginazione e le forme degne della tua fama. Ed infatti ho forgiato il monte Atone in una figura di una statua virile, con la cui mano sinistra ho tracciato le mura di una grandissima città, con la destra una coppa, per raccogliere l'acqua di tutti i fiumi, che si trovano su questo monte, affinché da lì fosse sprofondata nel mare".

4. Delectatus... - Alessandro dilettato chiese se ci fossero dei campi intorno, per sostentare la città con la razione di frumento.

Quello avendo detto di no, allora il re disse: "Dinocrate, ammiro l'egregia composizione della forma e sono attratto da essa. Ma una città senza campi ed i suoi frutti non può crescere e né può essere abitata senza abbondanza di cibo.

Tuttavia desidero che tu sia con me, per utilizzare la tua opera". E così Dinocrate seguì il re in Egitto, dove fondò la città di Alessandria.

Versione tratta da Vitruvio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Admirans participio presente nominativo maschile singolare (admiror) Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

interrogavitque indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

gero indicativo presente prima persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerěre - verbo transitivo III coniugazione

formavi indicativo perfetto prima persona singolare (formo) Paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formāre - verbo transitivo I coniugazione

designavi indicativo perfetto prima persona singolare (designo) Paradigma: designo, designas, designavi, designatum, designāre - verbo transitivo I coniugazione

exciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipěre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

profunderetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profunděre - verbo transitivo III coniugazione

Delectatus participio perfetto nominativo maschile singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione

percontatus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (percontor) Paradigma: percontor, percontaris, percontatus sum, percontari - verbo deponente I coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

tuerentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (tueor) Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum, tueri - verbo deponente II coniugazione

negavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

miror indicativo presente prima persona singolare (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione

delector indicativo presente passivo prima persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

crescere infinito presente (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescěre - verbo intransitivo III coniugazione

habēre infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupěre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

utar congiuntivo presente prima persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

persecutus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (persequor) Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituěre - verbo transitivo III coniugazione

Fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

confisus participio perfetto nominativo maschile singolare (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confiděre - verbo semideponente III coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, poněre - verbo transitivo III coniugazione

perunxit indicativo perfetto terza persona singolare (perungo) Paradigma: perungo, perungis, perunxi, perunctum, perungěre - verbo transitivo III coniugazione

coronavit indicativo perfetto terza persona singolare (corono) Paradigma: corono, coronas, coronavi, coronatum, coronāre - verbo transitivo I coniugazione

texit indicativo perfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegěre - verbo transitivo III coniugazione

tenens participio presente nominativo maschile singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

incessit indicativo perfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, inceděre - verbo intransitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

avertisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertěre - verbo transitivo III coniugazione

conspicatus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (conspicor) Paradigma: conspicor, conspicaris, conspicatus sum, conspicari - verbo deponente I coniugazione

fretus participio perfetto nominativo maschile singolare (freto) Paradigma: freto, fretas, fretavi, fretatum, fretāre - verbo transitivo I coniugazione (o fretus, freta, fretum, participio perfetto usato come aggettivo da fido)

potiretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione

profectus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

haberetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

polliciti essent congiuntivo piuccheperfetto deponente terza persona plurale (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

expectantes participio presente nominativo maschile plurale (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione

arbitraretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

ludi infinito presente passivo (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, luděre - verbo intransitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Dinocrates nominativo maschile singolare (Dinocrates sostantivo maschile III declinazione (Dinocrates, Dinocratis))

architectus nominativo maschile singolare (architectus sostantivo maschile II declinazione (architectus, architecti))

Macedo nominativo maschile singolare (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))

cogitationes accusativo femminile plurale (cogitatio sostantivo femminile III declinazione (cogitatio, cogitationis))

formas accusativo femminile plurale (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))

claritate ablativo femminile singolare (claritas sostantivo femminile III declinazione (claritas, claritatis))

Athon accusativo maschile singolare (Athon sostantivo maschile III declinazione (Athon, Athonis))

montem accusativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione (mons, montis))

statuae genitivo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

figuram accusativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

moenia accusativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium) - solo plurale)

pateram accusativo femminile singolare (patera sostantivo femminile I declinazione (patera, paterae))

aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

fluminum genitivo neutro plurale (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))

monte ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione (mons, montis))

mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile III declinazione (Alexander, Alexandri))

agri nominativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))

civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

formae genitivo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))

conpositionem accusativo femminile singolare (compositio sostantivo femminile III declinazione (compositio, compositionis))

agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

fructibus ablativo maschile plurale (fructus sostantivo maschile IV declinazione (fructus, fructus))

abundantia ablativo femminile singolare (abundantia sostantivo femminile I declinazione (abundantia, abundantiae))

cibi genitivo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))

frequentiam accusativo femminile singolare (frequentia sostantivo femminile I declinazione (frequentia, frequentiae))

operā ablativo femminile singolare (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Aegyptum accusativo femminile singolare (Aegyptus sostantivo femminile II declinazione (Aegyptus, Aegypti))

Alexandriam accusativo femminile singolare (Alexandria sostantivo femminile I declinazione (Alexandria, Alexandriae))

statura ablativo femminile singolare (statura sostantivo femminile I declinazione (statura, staturae))

muneribus ablativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris))

vestimenta accusativo neutro plurale (vestimentum sostantivo neutro II declinazione (vestimentum, vestimenti))

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium sostantivo neutro II declinazione (hospitium, hospitii))

oleo ablativo neutro singolare (oleum sostantivo neutro II declinazione (oleum, olei))

corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))

caputque accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

fronde ablativo femminile singolare (frons sostantivo femminile III declinazione (frons, frondis))

humerum accusativo maschile singolare (humerus sostantivo maschile II declinazione (humerus, humeri))

pelle ablativo femminile singolare (pellis sostantivo femminile III declinazione (pellis, pellis))

clavam accusativo femminile singolare (clava sostantivo femminile I declinazione (clava, clavae))

tribunal accusativo neutro singolare (tribunal sostantivo neutro III declinazione (tribunal, tribunalis))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

ius accusativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

novitas nominativo femminile singolare (novitas sostantivo femminile III declinazione (novitas, novitatis))

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

Dinocrates nominativo maschile singolare (Dinocrates sostantivo maschile III declinazione (Dinocrates, Dinocratis))

architectus nominativo maschile singolare (architectus sostantivo maschile II declinazione (architectus, architecti))

cogitationibus ablativo femminile plurale (cogitatio sostantivo femminile III declinazione (cogitatio, cogitationis))

sollertia ablativo femminile singolare (sollertia sostantivo femminile I declinazione (sollertia, sollertiae))

rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

Macedonia ablativo femminile singolare (Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae))

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

commendationis genitivo femminile singolare (commendatio sostantivo femminile III declinazione (commendatio, commendationis))

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

propinquis ablativo comune plurale (propinquus sostantivo comune II declinazione (propinquus, propinqui))

amicis ablativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

ordines accusativo maschile plurale (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))

purpuratos accusativo maschile plurale (purpuratus sostantivo maschile II declinazione (purpuratus, purpurati))

aditus accusativo maschile plurale (aditus sostantivo maschile IV declinazione (aditus, aditus))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

tempus accusativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

praesidium accusativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))


AGGETTIVI

amplissimae genitivo femminile singolare (amplissimus, amplissima, amplissimum - aggettivo I classe, superlativo)

virilis genitivo comune singolare (virilis, virile - aggettivo II classe)

laevā ablativo femminile singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)

amplissimae genitivo femminile singolare (amplissimus, amplissima, amplissimum - aggettivo I classe, superlativo)

frumentaria nominativo femminile singolare (frumentarius, frumentaria, frumentarium - aggettivo I classe)

egregiam accusativo femminile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

tua ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

omnium genitivo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

sine preposizione ( ablativo)

sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Alexandri genitivo maschile singolare (Alexandrinus, Alexandrina, Alexandrinum - aggettivo I classe, qui usato come nome proprio)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

primum nominativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

Macedones nominativo maschile plurale (Macedo, Macedonis - aggettivo di III declinazione)

captivarum genitivo femminile plurale (captivus, captiva, captivum - aggettivo I classe)

lugubris nominativo comune singolare (lugubris, lugubre - aggettivo II classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

aliae nominativo femminile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)

Macedo nominativo maschile singolare (Macedo, Macedonis - aggettivo di III declinazione)

dignas accusativo femminile plurale (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)

amplissimae genitivo femminile singolare (amplissimus, amplissima, amplissimum - aggettivo I classe, superlativo)

amplissima nominativo femminile singolare (amplissimus, amplissima, amplissimum - aggettivo I classe, superlativo)

his ablativo comune plurale (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)

leonina nominativo femminile singolare (leoninus, leonina, leoninum - aggettivo I classe)

dextraque nominativo/ablativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

regiae genitivo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

primos accusativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

faciliores nominativo/accusativo comune plurale (facilis, facile - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)

idoneum accusativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ad preposizione ( accusativo)

At congiunzione avversativa

te accusativo comune singolare (pronome personale)

et congiunzione coordinante

in preposizione ( ablativo o accusativo)

cuius genitivo comune singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

quam congiunzione comparativa

ut congiunzione finale

inde avverbio di luogo

num congiunzione interrogativa indiretta

circa avverbio di luogo

Cum congiunzione temporale/causale

ille nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

tum avverbio di tempo

Sed congiunzione avversativa

nec congiunzione negativa

Tamem avverbio di concessione

mecum con ablativo del pronome personale (cum me)

tua ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

ubi avverbio di luogo/congiunzione

enim congiunzione esplicativa

igitur congiunzione inferenziale

vestimenta accusativo neutro plurale (vestimentum sostantivo neutro II declinazione)

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

laevum accusativo maschile singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)

dextraque nominativo/ablativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

contra preposizione ( accusativo)

ubi avverbio di luogo/congiunzione

ius accusativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione)

Cum congiunzione temporale/causale

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

e preposizione ( ablativo)

a preposizione ( ablativo)

Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

ad preposizione ( accusativo)

ut congiunzione finale

haberetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo)

illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

idoneum accusativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)

ab preposizione ( ablativo)

se accusativo comune singolare (pronome riflessivo)

ab preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3