L'imperatore Caligola - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 240 numero 105
Statura fuit eminenti, colore expallido, corpore enormi, gracilitate maxima...
Fu di statura prominente, di colore molto pallido, di fisico enorme, di massima magrezza del collo e delle gambe, di occhi e di tempie concave, di fronte spaziosa e truce di capigliatura rada ma verso la sommità del capo per nulla, peloso in tutte le altre parti.
Per tale motivazione era considerato criminoso e funesto, quando costui passava, osservare dalla parte più alta o generalmente per qualsiasi cosa nominare la capra. In verità atteggiava più di proposito il volto orrendo e tetro per natura, mettendolo in mostra allo specchio con tutto il terrore e la paura. La salute sia del fisico che dell'animo non gli era salda. Da fanciullo era strapazzato dall'epilessia, durante l'adolescenza era così paziente alle (delle) fatiche, che tuttavia riuscì qualche volta a stento per un improvviso indebolimento a camminare lentamente, a stare dritto, a ricomporre e a sostenere se stesso.
Era svegliato soprattutto dall'insonnia; ed infatti non riposava più di tre ore a notte, e neppure durante queste con un sonno tranquillo, ma spaventato da immagini strane di cose. Utilizzò sempre un abbigliamento e una calzatura e tutto l'altro aspetto né patriottico né civile, e neppure virile ed infine umano. Dalle discipline liberali si protese minimamente all'erudizione, moltissimo all'eloquenza, quanto più vuoi eloquente e pronto, soprattutto se bisognava difendersi contro qualcuno. Quando era arrabbiato le parole e i giudizi gli erano a sufficienza, anche la pronuncia e la voce, così che non stava fermo allo stesso posto e veniva ascoltato meglio da quelli che si trovavano lontano.
Ma praticò sia le arti di altri generi molto diligentemente che quelle molto diverse. Egli stesso fu gladiatore con armatura tracia auriga, cantore e ballerino; era trascinato dal desiderio di cantare e ballare a tal punto, che neppure nei pubblici spettacoli era tentato a cantare minimamente insieme all'attore tragico che proclamava e a riprodurre palesemente il gesto dell'attore per così dire lodando o correggendo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
transeunte ablativo presente singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo IV coniugazione
prospicere infinito presente (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione
nominare infinito presente (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
efferabat indicativo imperfetto terza persona singolare (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo
componens participio presente nominativo singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione
constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constaturus, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
vexatus participio perfetto nominativo singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
patiens participio presente nominativo singolare (patior) Paradigma: patior, patieris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
ingredi infinito presente (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione
stare infinito presente (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
colligere infinito presente (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione
sufferre infinito presente (suffero) Paradigma: suffero, suffers, sustuli, sublatum, sufferre - verbo transitivo anomalo
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
incitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione
quiescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione
usus est indicativo perfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
attendit indicativo perfetto terza persona singolare (attendo) Paradigma: attendo, attendis, attendi, attentum, attendere - verbo transitivo III coniugazione
perorandum gerundivo accusativo singolare (peroror) Paradigma: peroro, peroras, peroravi, peroratum, perorare - verbo intransitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
suppetebant indicativo imperfetto terza persona plurale (suppeto) Paradigma: suppeto, suppetis, suppetivi, suppetitum, suppetere - verbo intransitivo III coniugazione
consisteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistere - verbo intransitivo III coniugazione
exaudiretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (exaudio) Paradigma: exaudio, exaudis, exaudivi, exauditum, exaudire - verbo transitivo IV coniugazione
stantibus participio presente dativo/ablativo plurale (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
exercuit indicativo perfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
efferebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo
temperaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperāre - verbo intransitivo I coniugazione
pronuntianti participio presente dativo singolare (pronuntio) Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
concineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (concino) Paradigma: concino, concinis, concinui, concentum, concinere - verbo intransitivo III coniugazione
laudans participio presente nominativo singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
corrigens participio presente nominativo singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione
effingeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (effingo) Paradigma: effingo, effingis, effinxi, effictum, effingere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Statura nominativo femminile singolare (statura, staturae) - sostantivo femminile I declinazione
colore ablativo maschile singolare (color, coloris) - sostantivo maschile III declinazione
corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
gracilitate ablativo femminile singolare (gracilitas, gracilitatis) - sostantivo femminile III declinazione
cervicis genitivo femminile singolare (cervix, cervicis) - sostantivo femminile III declinazione
crurum genitivo neutro plurale (crus, cruris) - sostantivo neutro III declinazione
oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi) - sostantivo maschile II declinazione
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis) - sostantivo femminile III declinazione
capillo ablativo maschile singolare (capillus, capilli) - sostantivo maschile II declinazione
verticem accusativo maschile singolare (vertex, verticis) - sostantivo maschile III declinazione
criminosum accusativo neutro singolare (criminosum, criminosi) - sostantivo neutro II declinazione
exitiale nominativo/accusativo neutro singolare (exitiale, exitialis) - sostantivo neutro III declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione
capram accusativo femminile singolare (capra, caprae) - sostantivo femminile I declinazione
Vultum accusativo maschile singolare (vultus, vultus) - sostantivo maschile IV declinazione
industria ablativo femminile singolare (industria, industriae) - sostantivo femminile I declinazione
speculum accusativo neutro singolare (speculum, speculi) - sostantivo neutro II declinazione
terrorem accusativo maschile singolare (terror, terroris) - sostantivo maschile III declinazione
formidinem accusativo femminile singolare (formido, formidinis) - sostantivo femminile III declinazione
Valitudo nominativo femminile singolare (valitudo, valitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
Puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) - sostantivo maschile II declinazione
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi) - sostantivo maschile II declinazione
adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) - sostantivo femminile I declinazione
laborum genitivo maschile plurale (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione
defectione ablativo femminile singolare (defectio, defectionis) - sostantivo femminile III declinazione
insomnio ablativo neutro singolare (insomnium, insomnii) - sostantivo neutro II declinazione
horis ablativo femminile plurale (hora, horae) - sostantivo femminile I declinazione
quiete ablativo femminile singolare (quies, quietis) - sostantivo femminile III declinazione
imaginibus ablativo femminile plurale (imago, imaginis) - sostantivo femminile III declinazione
Vestitu ablativo maschile singolare (vestitus, vestitus) - sostantivo maschile IV declinazione
calciatuque ablativo maschile singolare (calciatus, calciatus) - sostantivo maschile IV declinazione
habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus) - sostantivo maschile IV declinazione
disciplinis ablativo femminile plurale (disciplina, disciplinae) - sostantivo femminile I declinazione
eruditioni dativo femminile singolare (eruditio, eruditionis) - sostantivo femminile III declinazione
eloquentiae dativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae) - sostantivo femminile I declinazione
aliquem accusativo maschile singolare (aliquis, alicuius) - sostantivo maschile
verba nominativo/accusativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione
sententiae nominativo femminile plurale (sententia, sententiae) - sostantivo femminile I declinazione
pronuntiatio nominativo femminile singolare (pronuntiatio, pronuntiationis) - sostantivo femminile III declinazione
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione
ardore ablativo maschile singolare (ardor, ardoris) - sostantivo maschile III declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - sostantivo neutro II declinazione
generum genitivo neutro plurale (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione
artes accusativo femminile plurale (ars, artis) - sostantivo femminile III declinazione
Thraex nominativo maschile singolare (Thraex, Thracis) - sostantivo maschile III declinazione
auriga nominativo maschile singolare (auriga, aurigae) - sostantivo maschile I declinazione
cantor nominativo maschile singolare (cantor, cantoris) - sostantivo maschile III declinazione
saltator nominativo maschile singolare (saltator, saltatoris) - sostantivo maschile III declinazione
canendi genitivo neutro singolare (canendum, canendi) - sostantivo neutro II declinazione
saltandi genitivo neutro singolare (saltandum, saltandi) - sostantivo neutro II declinazione
voluptate ablativo femminile singolare (voluptas, voluptatis) - sostantivo femminile III declinazione
spectaculis ablativo neutro plurale (spectaculum, spectaculi) - sostantivo neutro II declinazione
tragoedo dativo maschile singolare (tragoedus, tragoedi) - sostantivo maschile II declinazione
gestum accusativo maschile singolare (gestus, gestus) - sostantivo maschile IV declinazione
histrionis genitivo maschile singolare (histrio, histrionis) - sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi
eminenti ablativo femminile singolare (eminens, eminentis) - aggettivo II classe
expallido ablativo maschile singolare (expallidus, expallida, expallidum) - aggettivo I classe
enormi ablativo neutro singolare (enormis, enorme) - aggettivo II classe
maxima ablativo femminile singolare (maximus, maxima, maximum) - aggettivo I classe
concavis ablativo maschile plurale (concavus, concava, concavum) - aggettivo I classe
lata ablativo femminile singolare (latus, lata, latum) - aggettivo I classe
torva ablativo femminile singolare (torvus, torva, torvum) - aggettivo I classe
raro ablativo maschile singolare (rarus, rara, rarum) - aggettivo I classe
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo I classe
hirsutus nominativo maschile singolare (hirsutus, hirsuta, hirsutum) - aggettivo I classe
criminosum nominativo neutro singolare (criminosus, criminosa, criminosum) - aggettivo I classe
exitiale nominativo neutro singolare (exitialis, exitiale) - aggettivo II classe
superiore ablativo femminile singolare (superior, superius) - aggettivo II classe
horridum accusativo maschile singolare (horridus, horrida, horridum) - aggettivo I classe
taetrum accusativo maschile singolare (taeter, taetra, taetrum) - aggettivo I classe
omnem accusativo maschile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
comitiali ablativo maschile singolare (comitialis, comitiale) - aggettivo II classe
subita ablativo femminile singolare (subitus, subita, subitum) - aggettivo I classe
plus accusativo neutro singolare (plus, pluris) - aggettivo II classe
tribus ablativo femminile plurale (tres, tria) - aggettivo II classe
nocturnis ablativo femminile plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum) - aggettivo I classe
placida ablativo femminile singolare (placidus, placida, placidum) - aggettivo I classe
pavida ablativo femminile singolare (pavidus, pavida, pavidum) - aggettivo I classe
miris ablativo femminile plurale (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe
patrio ablativo maschile singolare (patrius, patria, patrium) - aggettivo I classe
civili ablativo maschile singolare (civilis, civile) - aggettivo II classe
virili ablativo maschile singolare (virilis, virile) - aggettivo II classe
humano ablativo maschile singolare (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
liberalibus ablativo femminile plurale (liberalis, liberale) - aggettivo II classe
minimum accusativo neutro singolare (minimus, minima, minimum) - aggettivo I classe
plurimum accusativo neutro singolare (plurimus, plurima, plurimum) - aggettivo I classe
facundus nominativo maschile singolare (facundus, facunda, facundum) - aggettivo I classe
promptus nominativo maschile singolare (promptus, prompta, promptum) - aggettivo I classe
irato dativo maschile singolare (iratus, irata, iratum) - aggettivo I classe
eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo/pronome
diversissimas accusativo femminile plurale (diversissimus, diversissima, diversissimum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
at congiunzione coordinante
circa preposizione con l'accusativo
cetera avverbio
Quare avverbio interrogativo/relativo
et congiunzione coordinante
eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)
omnino avverbio
quacumque pronome indefinito, ablativo femminile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque)
de preposizione con l'ablativo
vero avverbio
natură ablativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione (non una forma grammaticale isolata, ma analizzata nel contesto)
etiam avverbio
ad preposizione con l'accusativo
in preposizione con l'accusativo
neque congiunzione coordinante
nec congiunzione coordinante
Puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) - sostantivo maschile II declinazione (non una forma grammaticale isolata, ma analizzata nel contesto)
ita avverbio
ut congiunzione subordinante
tamen avverbio
nonnumquam avverbio
vix avverbio
maxime avverbio
enim congiunzione coordinante
neque congiunzione coordinante
plus avverbio
quam congiunzione/avverbio
ne congiunzione subordinante
quidem avverbio
sed congiunzione coordinante
calciatuque ablativo maschile singolare (calciatus, calciatus) - sostantivo maschile IV declinazione (il -que è una congiunzione enclitica)
cetero aggettivo/pronome, ablativo maschile singolare (ceterus, cetera, ceterum)
neque congiunzione coordinante
nec congiunzione coordinante
denique avverbio
semper avverbio
Ex preposizione con l'ablativo
quantumvis avverbio
utique avverbio
si congiunzione subordinante
in preposizione con l'accusativo
Ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (is, ea, id)
quoque avverbio
ut congiunzione subordinante
prae preposizione con l'ablativo
a preposizione con l'ablativo
procul avverbio
Sed congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
studiosissime avverbio
idem pronome dimostrativo/aggettivo, nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
atque congiunzione coordinante
ita avverbio
quo avverbio/congiunzione
minus avverbio
et congiunzione coordinante
quasi avverbio
vel congiunzione coordinante
palam avverbio