L'ingegnosità di un architetto vince Demetrio - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 130 numero 46
Rex Demetrius, qui propter animi pertinaciam Poliorcetes...
Il Re Demetrio, che per la tenacia d'animo fu chiamato Poliorcete, preparando una guerra contro Rodi portò con sé il nobile architetto Ateniese Epimaco.
Costui in verità preparò una macchina d'assedio con somma fatica e spese immani, la cui altezza era stata di 125 piedi, la larghezza di 60 piedi. La rafforzò con pelli di capra e cuoi grezzi così, che potesse sostenere l'urto della pietra lanciata con la balestra. Ma Callia essendo interrogato dagli abitanti di Rodi, di preparare invece di questa macchina da guerra un congegno, come aveva promesso, per portare quella entro il muro, disse che non poteva. E così gli abitanti di Rodi dopo che videro il nemico tenacemente ostile, pericolo della schiavitù, un congegno preparato per conquistare la città, devastazione come bisognava aspettarsi della città, si prostrarono verso l'Architetto Diogneto di Rodi per chiedere di aiutare la patria.
Questi inizialmente disse che non lo avrebbe fatto. Dopo che giunsero per implorare le ingenue fanciulle e i giovinetti con i sacerdoti, allora garantì l'aiuto. Forò immediatamente il muro in quella regione, in cui si stava avvicinando la macchina ed ordinò a tutti di spargere per quella fessura abbondanza di acqua, di sterco e di fango dinanzi al muro. Essendosi riversata lì di notte una grande quantità d'acqua, di fango, di sterco, l'indomani la macchina da guerra, prima di avvicinarsi al muro, sprofondò nell'umida voragine che si era creata e non potè né andare avanti e né poi andare indietro.
E così Demetrio, avendo visto di essere stato tratto in inganno dalla saggezza di Diogneto, si allontanò con la sua flotta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Vitruvio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est appellatus indicativo perfetto passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
comparando gerundio ablativo singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
adduxit indicativo perfetto terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
pati infinito presente (patior) Paradigma: patior, patieris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
inmissi participio perfetto genitivo maschile singolare (inmitto) Paradigma: inmitto, inmittis, inmisi, inmissum, inmittere - verbo transitivo III coniugazione
rogaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
pararet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
transferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo anomalo
pollicitus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione
negavit indicativo perfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
expectandam gerundivo accusativo femminile singolare (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione
procubuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (procumbo) Paradigma: procumbo, procumbis, procubui, procubitum, procumbere - verbo intransitivo III coniugazione
rogantes participio presente nominativo maschile plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
auxiliaretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (auxilior) Paradigma: auxilior, auxiliaris, auxiliatus sum, auxiliari - verbo deponente I coniugazione
negavit indicativo perfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
facturum participio futuro accusativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
deprecandum gerundivo accusativo singolare (deprecor) Paradigma: deprecor, deprecaris, deprecatus sum, deprecari - verbo deponente I coniugazione
est pollicitus indicativo perfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione
accessura erat indicativo piuccheperfetto attiva terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
pertudit indicativo perfetto terza persona singolare (pertundo) Paradigma: pertundo, pertundis, pertudi, pertusum, pertundere - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
effundere infinito presente (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
profusa esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundere - verbo transitivo III coniugazione
adpropinquaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
facta participio perfetto nominativo femminile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
consedit indicativo perfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
progredi infinito presente (progredior) Paradigma: progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione
egredi infinito presente (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
vidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
deceptum esse infinito perfetto passivo (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione
discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
Demetrius nominativo maschile singolare (Demetrius, Demetrii) - sostantivo maschile II declinazione
animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
pertinaciam accusativo femminile singolare (pertinacia, pertinaciae) - sostantivo femminile I declinazione
Poliorcetes nominativo maschile singolare (Poliorcetes, Poliorcetis) - sostantivo maschile III declinazione
Rhodum accusativo femminile singolare (Rhodus, Rhodi) - sostantivo femminile II declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Epimachum accusativo maschile singolare (Epimachus, Epimachi) - sostantivo maschile II declinazione
Atheniensem accusativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis) - sostantivo maschile III declinazione
architectum accusativo maschile singolare (architectus, architecti) - sostantivo maschile II declinazione
secum ablativo del pronome (se) con la preposizione (cum) - pronome riflessivo
Is nominativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
helepolim accusativo femminile singolare (helerolis, helepolis) - sostantivo femminile III declinazione
sumptibus ablativo maschile plurale (sumptus, sumptūs) - sostantivo maschile IV declinazione
laboreque ablativo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione
cuius genitivo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
altitudo nominativo femminile singolare (altitudo, altitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
pedum genitivo maschile plurale (pes, pedis) - sostantivo maschile III declinazione
latitudo nominativo femminile singolare (latitudo, latitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
ciliciis ablativo neutro plurale (cilicium, cilicii) - sostantivo neutro II declinazione
coriis ablativo neutro plurale (corium, corii) - sostantivo neutro II declinazione
crudis ablativo neutro plurale (crudus, cruda, crudum) - aggettivo I classe
plagam accusativo femminile singolare (plaga, plagae) - sostantivo femminile I declinazione
lapidis genitivo maschile singolare (lapis, lapidis) - sostantivo maschile III declinazione
ballistä ablativo femminile singolare (ballista, ballistae) - sostantivo femminile I declinazione
Callias nominativo maschile singolare (Callias, Calliae) - sostantivo maschile I declinazione
Rhodiis ablativo maschile plurale (Rhodius, Rhodii) - sostantivo maschile II declinazione
machinam accusativo femminile singolare (machina, machinae) - sostantivo femminile I declinazione
illam accusativo femminile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo
murum accusativo maschile singolare (murus, muri) - sostantivo maschile II declinazione
Rhodii nominativo maschile plurale (Rhodius, Rhodii) - sostantivo maschile II declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione
servitutis genitivo femminile singolare (servitus, servitutis) - sostantivo femminile III declinazione
machinationem accusativo femminile singolare (machinatio, machinationis) - sostantivo femminile III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
vastitatem accusativo femminile singolare (vastitas, vastitatis) - sostantivo femminile III declinazione
civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
Diogneto dativo maschile singolare (Diognetus, Diogneti) - sostantivo maschile II declinazione
Rhodio dativo maschile singolare (Rhodius, Rhodii) - sostantivo maschile II declinazione
architecto dativo maschile singolare (architectus, architecti) - sostantivo maschile II declinazione
patriae dativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione
region ablativo femminile singolare (regio, regionis) - sostantivo femminile III declinazione
machina nominativo femminile singolare (machina, machinae) - sostantivo femminile I declinazione
murum accusativo maschile singolare (murus, muri) - sostantivo maschile II declinazione
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione
aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
stercoris genitivo neutro singolare (stercus, stercoris) - sostantivo neutro III declinazione
luti genitivo neutro singolare (lutum, luti) - sostantivo neutro II declinazione
fenestram accusativo femminile singolare (fenestra, fenestrae) - sostantivo femminile I declinazione
magnus nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione (irregolare)
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile/femminile V declinazione
helepolis nominativo femminile singolare (helepolis, helepolis) - sostantivo femminile III declinazione
humido ablativo neutro singolare (humidum, humidi) - sostantivo neutro II declinazione
voragine ablativo femminile singolare (vorago, voraginis) - sostantivo femminile III declinazione
classe ablativo femminile singolare (classis, classis) - sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
nobilem accusativo maschile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe
inmanibus ablativo maschile plurale (inmanis, inmane) - aggettivo II classe
summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
pedum genitivo maschile plurale (pes, pedis) - sostantivo III declinazione (qui qui funge da sostantivo, ma pedum è genitivo plurale di pes, e gli aggettivi di classe I, II e III hanno diverse desinenze. In questo caso non c'è un aggettivo che si riferisce a pedum)
crudis ablativo neutro plurale (crudus, cruda, crudum) - aggettivo I classe
pertinaciter avverbio (non aggettivo)
infestum accusativo maschile singolare (infestus, infesta, infestum) - aggettivo I classe
conparatam accusativo femminile singolare (comparatus, comparata, comparatum) - aggettivo verbale/participio perfetto
ingenuae nominativo femminile plurale (ingenuus, ingenua, ingenuum) - aggettivo I classe
virgines nominativo femminile plurale (virgo, virginis) - sostantivo femminile III declinazione (non aggettivo)
Diogneti genitivo maschile singolare (Diognetus, Diogneti) - sostantivo maschile II declinazione (non aggettivo)
Altre forme grammaticali
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
propter preposizione con l'accusativo
est voce del verbo sum (non una forma grammaticale isolata, ma parte di un tempo composto)
secum pronome riflessivo, ablativo (se) con preposizione (cum)
autem congiunzione avversativa
summo (non è un aggettivo isolato, ma modificatore di labore, è già analizzato sopra, in caso il modello decidesse di ripeterlo, qui sarebbe da correggere)
ita avverbio
eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione subordinante
posset congiuntivo imperfetto del verbo possum (analizzato nella sezione verbi)
Cum congiunzione subordinante
ab preposizione con l'ablativo
ut congiunzione subordinante
illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
postquam congiunzione subordinante
Diogneto (nome proprio, analizzato nella sezione sostantivi)
Is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)
primo avverbio
se pronome riflessivo, accusativo
Posteaquam congiunzione subordinante
cum preposizione con l'ablativo
ad preposizione con l'accusativo
tunc avverbio
Extemplo avverbio
ea pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)
qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
per preposizione con l'accusativo
magnus (già analizzato come aggettivo I classe)
ibi avverbio
nocte (già analizzato come sostantivo)
postero aggettivo, ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum) - aggettivo I classe
antequam congiunzione subordinante
nec congiunzione coordinante
postea avverbio
cum congiunzione subordinante
sua aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare (suus, sua, suum)