L'istruzione di Marco Aurelio - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 361 numero 161

Marcus fuit a prima infantia gravis. At ubi egressus est annos, qui nutricum foventur auxilio, magnis praeceptoribus traditus ad philosophiae scita pervenit. ....

Marco fu fin dalla prima infanzia serio. Ma non appena uscì dagli anni, che sono sostenuti dall'ausilio delle nutrici, affidato a grandi precettori pervenne alle conoscenze della filosofia.

Utilizzò i maestri come il letterato Euforione e il commediografo Gemino, il musico Androne e lo stesso geometra per i primi rudimenti. Conferì a tutti questi moltissimo come fautori delle discipline. Utilizzò inoltre come grammatici il greco Alessandro Cozienso, i latini Trosio Apro e Polione e Eutichio Proculo Siccense.

Utilizzò gli oratori greci Antonio Macro, Caninio Celere e Erode Attico, il latino Frontone Cornelio. Ma tra questi conferì molto a Frontone, verso il quale chiese anche una statua in senato. In verità innalzò Proculo fino al proconsolato assumendosi su di sé gli oneri economici. S'impegnò energicamente nella filosofia (alla filosofia) e pure quando era ancora fanciullo. Infatti entrando nel dodicesimo anno assunse l'abito del filosofo e poi la tolleranza, studiando con il pallio e giacendo a terra, anche mentre in verità la madre si prodigava a stento giaceva su un letto ricoperto di pelli.

Si servì anche del maestro Commodo, la cui affinità gli era stata destinata, del filosofo stoico Apollonio Calcedonio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Historia Augusta

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

egressus est indicativo perfetto terza persona singolare (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione

foveantur congiuntivo presente passivo terza persona plurale (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovēre - verbo transitivo II coniugazione

traditus participio perfetto nominativo maschile singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

Usus est indicativo perfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

detulit indicativo perfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

Usus est indicativo perfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

detulit indicativo perfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

petit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

provexit indicativo perfetto terza persona singolare (proveho) Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehere - verbo transitivo III coniugazione

receptis participio perfetto ablativo neutro plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

ingressus participio perfetto nominativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

studeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione

cubaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubare - verbo intransitivo I coniugazione

agente participio presente ablativo femminile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

instrato participio perfetto ablativo maschile singolare (insterno) Paradigma: insterno, insternis, instravi, stratum, insternere - verbo transitivo III coniugazione

accubaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accubo) Paradigma: accubo, accubas, accubui, accubitum, accubare - verbo intransitivo I coniugazione

Usus est indicativo perfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

fuerat destinata indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci) - sostantivo maschile II declinazione

infantia ablativo femminile singolare (infantia, infantiae) - sostantivo femminile I declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

nutricum genitivo femminile plurale (nutrix, nutricis) - sostantivo femminile III declinazione

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione

praeceptoribus ablativo maschile plurale (praeceptor, praeceptoris) - sostantivo maschile III declinazione

philosophiae genitivo femminile singolare (philosophia, philosophiae) - sostantivo femminile I declinazione

scita accusativo neutro plurale (scitum, sciti) - sostantivo neutro II declinazione

magistris ablativo maschile plurale (magister, magistri) - sostantivo maschile II declinazione

elementa accusativo neutro plurale (elementum, elementi) - sostantivo neutro II declinazione

Euphorione ablativo maschile singolare (Euphorion, Euphorionis) - sostantivo maschile III declinazione

litteratore ablativo maschile singolare (litterator, litteratoris) - sostantivo maschile III declinazione

Gemino ablativo maschile singolare (Geminus, Gemini) - sostantivo maschile II declinazione

comoedo ablativo maschile singolare (comoedus, comoedi) - sostantivo maschile II declinazione

musico ablativo maschile singolare (musicus, musici) - sostantivo maschile II declinazione

Androne ablativo maschile singolare (Andron, Andronis) - sostantivo maschile III declinazione

geometra ablativo maschile singolare (geometra, geometrae) - sostantivo maschile I declinazione

disciplinarum genitivo femminile plurale (disciplina, disciplinae) - sostantivo femminile I declinazione

auctoribus ablativo maschile plurale (auctor, auctoris) - sostantivo maschile III declinazione

grammaticis ablativo maschile plurale (grammaticus, grammatici) - sostantivo maschile II declinazione

Alexandro ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) - sostantivo maschile II declinazione

Cotiaensi ablativo maschile singolare (Cotiaensis, Cotiaensis) - sostantivo maschile III declinazione

Latinis ablativo maschile plurale (Latinus, Latini) - sostantivo maschile II declinazione

Trosio ablativo maschile singolare (Trosius, Trosii) - sostantivo maschile II declinazione

Apro ablativo maschile singolare (Aper, Apri) - sostantivo maschile II declinazione

Polione ablativo maschile singolare (Polio, Polionis) - sostantivo maschile III declinazione

Eutychio ablativo maschile singolare (Eutychius, Eutychii) - sostantivo maschile II declinazione

Proculo ablativo maschile singolare (Proculus, Proculi) - sostantivo maschile II declinazione

Siccensi ablativo maschile singolare (Siccensis, Siccensis) - sostantivo maschile III declinazione

Oratoribus ablativo maschile plurale (orator, oratoris) - sostantivo maschile III declinazione

Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeci) - sostantivo maschile II declinazione

Aninio ablativo maschile singolare (Aninius, Aninii) - sostantivo maschile II declinazione

Macro ablativo maschile singolare (Macer, Macri) - sostantivo maschile II declinazione

Caninio ablativo maschile singolare (Caninius, Caninii) - sostantivo maschile II declinazione

Celere ablativo maschile singolare (Celer, Celeris) - sostantivo maschile III declinazione

Herode ablativo maschile singolare (Herodes, Herodis) - sostantivo maschile III declinazione

Attico ablativo maschile singolare (Atticus, Attici) - sostantivo maschile II declinazione

Latino ablativo maschile singolare (Latinus, Latini) - sostantivo maschile II declinazione

Frontone ablativo maschile singolare (Fronto, Frontonis) - sostantivo maschile III declinazione

statua accusativo femminile singolare (statua, statuae) - sostantivo femminile I declinazione

senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatūs) - sostantivo maschile IV declinazione

Proculum accusativo maschile singolare (Proculus, Proculi) - sostantivo maschile II declinazione

proconsulatum accusativo maschile singolare (proconsulatus, proconsulatūs) - sostantivo maschile IV declinazione

oneribus ablativo neutro plurale (onus, oneris) - sostantivo neutro III declinazione

se pronome riflessivo, ablativo singolare

Philosophiae dativo femminile singolare (philosophia, philosophiae) - sostantivo femminile I declinazione

operam accusativo femminile singolare (opera, operae) - sostantivo femminile I declinazione

puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) - sostantivo maschile II declinazione

annum accusativo neutro singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

habitum accusativo maschile singolare (habitus, habitūs) - sostantivo maschile IV declinazione

philosophi genitivo maschile singolare (philosophus, philosophi) - sostantivo maschile II declinazione

deinceps avverbio (non sostantivo)

tolerantiam accusativo femminile singolare (tolerantia, tolerantiae) - sostantivo femminile I declinazione

pallio ablativo neutro singolare (pallium, pallii) - sostantivo neutro II declinazione

humi locativo singolare (humus, humi) - sostantivo femminile II declinazione

matre ablativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione

lectulo ablativo maschile singolare (lectulus, lectuli) - sostantivo maschile II declinazione

Commodo ablativo maschile singolare (Commodus, Commodi) - sostantivo maschile II declinazione

magistro ablativo maschile singolare (magister, magistri) - sostantivo maschile II declinazione

adfinitas nominativo femminile singolare (adfinitas, adfinitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Apollonio ablativo maschile singolare (Apollonius, Apollonii) - sostantivo maschile II declinazione

Chalcedonio ablativo maschile singolare (Chalcedonius, Chalcedonii) - sostantivo maschile II declinazione

stoico ablativo maschile singolare (stoicus, stoici) - sostantivo maschile II declinazione

philosopho ablativo maschile singolare (philosophus, philosophi) - sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe

magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

plurimum avverbio (non aggettivo)

Graeco ablativo maschile singolare (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe

Latinis ablativo maschile plurale (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe

Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe

Latino ablativo maschile singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

vehementer avverbio (non aggettivo)

duodecimum accusativo neutro singolare (duodecimus, duodecima, duodecimum) - aggettivo I classe

adhuc avverbio (non aggettivo)

vix avverbio (non aggettivo)

pellibus ablativo femminile plurale (pellis, pellis) - sostantivo femminile III declinazione (non aggettivo)


Altre forme grammaticali

a preposizione con l'ablativo

At congiunzione avversativa

ubi avverbio di luogo/tempo

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quibus pronome relativo, ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ut congiunzione subordinante

praeterea avverbio

et congiunzione coordinante

cui pronome relativo, dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante

in preposizione con l'ablativo

vero avverbio

usque avverbio

ad preposizione con l'accusativo

in preposizione con l'accusativo

se pronome riflessivo, accusativo

et congiunzione coordinante

quidem avverbio

nam congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

cum congiunzione subordinante

vix avverbio

autem congiunzione avversativa

matre (già analizzato come sostantivo)

vel congiunzione coordinante

etiam avverbio

cuius pronome relativo, genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3