L'onore di Lucrezia sarà vendicato - Versione Semper il latino nel tempo 1 pagina 254 numero 80
In questo passo latino tratto da Livio Livio, Ab urbe condita 1. 58. 6-12, Tarquinio, dopo aver appreso della violenza, chiede notizie a Lucrezia sul suo stato di salute e lei risponde negativamente, poiché non c'è salvezza per una donna che ha perso la propria pudicizia.
Rivela che il colpevole è Sesto Tarquinio, e chiede di promettere che l'adultero non resterà impunito.
Dopo aver pronunciato queste parole, si suicida pugnalandosi al cuore, concludendo tragicamente la sua vita.
TESTO LATINO
Lucretia, quaerenti viro "Satin salve?" " Minime" inquid "quid enim salvi est mulieri ammissa pudicitia? Vestigia viri alieni, Collatine, in lecto sunt tuo; ceterum copus est tantum violatum, animus insons; mors testis erit.
Satin = locuzione idiomatica satisne; è sottinteso il verbo est.
Est è in ipèrbato rispetto a violatum; costruisci così: ceterum corpus tantum violatum est.
animus insons = coordinata con sottinteso il verbo est.
Fore = futurum esse.
Animi = locativo = "nell'animo"
Avertendo = Ablativo strumentale del gerundio
videritis... =interrogativa indiretta.
impudica = Valore predicativo rispetto a vivet
abditum = participio predicativo
TRADUZIONE
Al marito che le chiedeva: "Stai bene?" "Per niente" rispose "che cosa vi può essere di bene per una donna una volta perduto l'onore?
Ci sono le tracce di un altro uomo nel tuo letto, Collatino; ma solo il corpo è stato violato, l'animo è innocente; la morte ne sarà testimone. Ma stringetevi le destre e promettete che l'adultero non rimarrà impunito; è sesto Tarquinio che armato con la forza si è preso un piacere funesto a me e a lui". Uno dopo l'altro tutti promettono.
Confortano lei, sofferente nell'animo, riversando la colpa da lei, che era stata forzata, sull'autore del delitto. "Voi" disse "vedrete quale pena egli meriti:
io, anche se mi assolvo dalla colpa, non mi libero dal castigo; né alcuna donna vivrà nel disonore, prendendo a esempio Lucrezia". Si immerse nel cuore un coltello che teneva nascosto sotto la veste e, piegandosi sulla ferita, cade morta.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
quaerenti dativo maschile singolare, participio presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
inquit verbo difettivo (solo III persona singolare presente)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
ammissa nominativo femminile singolare, participio perfetto (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
violatum nominativo neutro singolare, participio perfetto (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione
date imperativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
abstulit indicativo perfetto terza persona singolare (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo
Dant indicativo presente terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
consolantur indicativo presente terza persona plurale (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione
avertendo gerundio ablativo (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertere - verbo transitivo III coniugazione
coacta ablativo femminile singolare, participio perfetto (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
inquit verbo difettivo (solo III persona singolare presente)
videritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
debeatur congiuntivo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)
absolvo indicativo presente prima persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione
libero indicativo presente prima persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione
vivet indicativo futuro semplice terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
defigit indicativo presente terza persona singolare (defigo) Paradigma: defigo, defigis, defixi, defixum, defigere - verbo transitivo III coniugazione
prolapsa nominativo femminile singolare, participio perfetto (prolabor) Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, prolabi - verbo deponente III coniugazione
cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Lucretia nominativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae)
viro dativo maschile singolare (vir, viri)
mulieri dativo femminile singolare (mulier, mulieris)
pudicitia ablativo femminile singolare (pudicitia, pudicitiae)
Vestigia nominativo neutro plurale (vestigium, vestigii)
viri genitivo maschile singolare (vir, viri)
lecto ablativo maschile singolare (lectus, lecti)
Collatine vocativo maschile singolare (Collatinus, Collatini)
copus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) Correzione: dovrebbe essere 'corpus'
animus nominativo maschile singolare (animus, animi)
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis)
testis nominativo comune singolare (testis, testis)
dexteras accusativo femminile plurale (dextera, dexterae)
fidemque accusativo femminile singolare (fides, fidei)
adultero dativo maschile singolare (adulter, adulteri)
Sextus nominativo maschile singolare (Sextus, Sexti)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
vi ablativo femminile singolare (vis, vis)
gaudium accusativo neutro singolare (gaudium, gaudii)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)
ordine ablativo maschile singolare (ordo, ordinis)
animi genitivo maschile singolare (animus, animi)
noxam accusativo femminile singolare (noxa, noxae)
auctorem accusativo comune singolare (auctor, auctoris)
delicti genitivo neutro singolare (delictum, delicti)
illi dativo maschile singolare, pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
peccato ablativo neutro singolare (peccatum, peccati)
supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
impudica nominativo femminile singolare (impudica, impudicae)
Lucretiae genitivo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae)
exemplo ablativo neutro singolare (exemplum, exempli)
Cultrum accusativo maschile singolare (culter, cultri)
veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis)
corde ablativo neutro singolare (cor, cordis)
volnus accusativo neutro singolare (vulnus, vulneris)
AGGETTIVI
Satin avverbio interrogativo (abbreviazione di satisne)
salve avverbio di saluto
salvi genitivo neutro singolare (salvus, salvă, salvum - aggettivo I classe)
alieni genitivo maschile singolare alienus, alienă, alienum - aggettivo I classe
insons nominativo comune singolare insons, insontis - aggettivo II classe
pestiferum accusativo neutro singolare pestifer, pestiferă, pestiferum - aggettivo I classe
aegram accusativo femminile singolare aeger, aegră, aegrum - aggettivo I classe
armatus nominativo maschile singolare, participio perfetto (armo) armatus, armată, armatum - aggettivo I classe
abditum accusativo neutro singolare, participio perfetto (abdo) abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione
moribunda nominativo femminile singolare moribundus, moribundă, moribundum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quid nominativo neutro singolare, pronome interrogativo
enim congiunzione esplicativa
ceterum congiunzione avversativa
tantum avverbio di quantità
et congiunzione coordinante
haud avverbio di negazione
impune avverbio di modo
qui nominativo maschile singolare, pronome relativo (qui, quae, quod)
mihi dativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
sibique dativo (sibi que), pronome riflessivo di terza persona
hinc avverbio di luogo
omnes nominativo comune plurale, aggettivo (omnis, omne)
et congiunzione coordinante
ab preposizione (con ablativo)
in preposizione (con accusativo)
Vos nominativo, pronome personale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)
etsi congiunzione concessiva
non avverbio di negazione
nec congiunzione coordinante
ulla nominativo femminile singolare, aggettivo pronominale (ullus, ullă, ullum)
deinde avverbio di tempo
quem accusativo maschile singolare, pronome relativo (qui, quae, quod)
sub preposizione (con ablativo)
eum accusativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
in preposizione (con accusativo)