La carriera di Adriano - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 305 numero 137
Quinto decimo anno ad patriam redit...
Per tale ragione cacciato via da Traiano dalla patria e considerato come un figlio non molto dopo in qualità di decemviro fu destinato a giudicare le liti e dopo ciò fu eletto tribuno della seconda legione ausiliaria.
Dopo tali cose fu trasferito nella Mosa inferiore negli ultimi periodi ormai di Domiziano. Si dice che lì da un certo matematico venne a sapere in merito al potere futuro ciò, che dal zio paterno Elio Adriano famoso per la saggezza esperto di cose celesti aveva saputo che era stato predetto.
Traiano adottato da Nerva inviato per la congratulazione dell'esercito fu trasferito nella Germania superiore. Da quel luogo affrettandosi verso Traiano, per annunciare per primo la fine di Nerva, trattenuto a lungo da Serviano, marito della sorella, che per le spese e svelato il debito di costui mosse l'odio di Traiano verso quello e distrutto con riflessione il veicolo essendo in ritardo, facendo il viaggio a piedi precedette il beneficiario dello stesso Serviano.
(By Maria D.)
Versione tratta da Vita di Adriano di Elio Sparziano
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
redit indicativo presente terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
iniit indicativo perfetto terza persona singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inire - verbo transitivo/intransitivo anomalo
venando gerundio ablativo singolare (venor) Paradigma: venor, venaris, venatus sum, venari - verbo deponente I coniugazione
abductus participio perfetto nominativo maschile singolare (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione
habitus participio perfetto nominativo maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
datus participio perfetto nominativo maschile singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
creatus participio perfetto nominativo maschile singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
translatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo anomalo
dicitur comperisse (dicitur: indicativo presente passivo terza persona singolare di dico - dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione; comperisse: infinito perfetto di comperio - comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione)
praedictum esse infinito perfetto passivo (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre - verbo transitivo I coniugazione
conpererat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
adoptato participio perfetto ablativo maschile singolare (adopto) Paradigma: adopto, adoptas, adoptavi, adoptatum, adoptāre - verbo transitivo I coniugazione
missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
translatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo anomalo
festinans participio presente nominativo maschile singolare (festino) Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festināre - verbo intransitivo I coniugazione
nuntiaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
prodito participio perfetto ablativo neutro singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
detentus participio perfetto nominativo maschile singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinēre - verbo transitivo II coniugazione
fracto participio perfetto ablativo neutro singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione
tardatus participio perfetto nominativo maschile singolare (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre - verbo transitivo I coniugazione
faciens participio presente nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
antevenit indicativo perfetto terza persona singolare (antevenio) Paradigma: antevenio, antevenis, anteveni, anteventum, antevenire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione
militiam accusativo femminile singolare (militia, militiae) - sostantivo femminile I declinazione
reprehensionem accusativo femminile singolare (reprehensio, reprehensionis) - sostantivo femminile III declinazione
Traiano ablativo maschile singolare (Traianus, Traiani) - sostantivo maschile II declinazione
filio ablativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione
decemvir nominativo maschile singolare (decemvir, decemviri) - sostantivo maschile II declinazione
litibus dativo/ablativo femminile plurale (lis, litis) - sostantivo femminile III declinazione
tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) - sostantivo maschile II declinazione
legionis genitivo femminile singolare (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
Moesiam accusativo femminile singolare (Moesia, Moesiae) - sostantivo femminile I declinazione
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
mathematico ablativo maschile singolare (mathematicus, mathematici) - sostantivo maschile II declinazione
futuro ablativo neutro singolare (futurum, futuri) - sostantivo neutro II declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
patruo ablativo maschile singolare (patruus, patrui) - sostantivo maschile II declinazione
Aelio ablativo maschile singolare (Aelius, Aelii) - sostantivo maschile II declinazione
Hadriano ablativo maschile singolare (Hadrianus, Hadriani) - sostantivo maschile II declinazione
peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae) - sostantivo femminile I declinazione
caelestium genitivo neutro plurale (caeleste, caelestis) - sostantivo neutro III declinazione
Nerva ablativo maschile singolare (Nerva, Nervae) - sostantivo maschile I declinazione
gratulationem accusativo femminile singolare (gratulatio, gratulationis) - sostantivo femminile III declinazione
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Germaniam accusativo femminile singolare (Germania, Germaniae) - sostantivo femminile I declinazione
excessum accusativo maschile singolare (excessus, excessūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Nervae genitivo maschile singolare (Nerva, Nervae) - sostantivo maschile I declinazione
Serviano ablativo maschile singolare (Servianus, Serviani) - sostantivo maschile II declinazione
sororis genitivo femminile singolare (soror, sororis) - sostantivo femminile III declinazione
viro ablativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
sumptibus ablativo maschile plurale (sumptus, sumptūs) - sostantivo maschile IV declinazione
aere ablativo neutro singolare (aes, aeris) - sostantivo neutro III declinazione
odio ablativo neutro singolare (odium, odii) - sostantivo neutro II declinazione
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
vehiculo ablativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi) - sostantivo neutro II declinazione
pedibus ablativo maschile plurale (pes, pedis) - sostantivo maschile III declinazione
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione
beneficiarium accusativo maschile singolare (beneficiarius, beneficiarii) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
Quinto decimo ablativo maschile singolare (quintus decimus, quinta decima, quintum decimum) - aggettivo I classe
studiosus nominativo maschile singolare (studiosus,iosa,iosum) - aggettivo I classe
secundae genitivo femminile singolare (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe
Adiutricis genitivo femminile singolare (adiutrix, adiutricis) - aggettivo III classe
inferiorem accusativo femminile singolare (inferior, inferius) - aggettivo II classe
extremis ablativo maschile plurale (extremus, extrema, extremum) - aggettivo I classe
Domitianis ablativo maschile plurale (Domitianus, Domitiana, Domitianum) - aggettivo I classe
quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo/pronome indefinito
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
ac congiunzione coordinante
statim avverbio
a preposizione con l'ablativo
usque avverbio/preposizione
ad preposizione con l'accusativo
Quare avverbio interrogativo/relativo
et congiunzione coordinante
nec congiunzione coordinante
multo avverbio
post avverbio/preposizione
atque congiunzione coordinante
inde avverbio di luogo/tempo
Post preposizione con l'accusativo
haec pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
in preposizione con l'accusativo
iam avverbio
Ibi avverbio di luogo
quodam (già analizzato come aggettivo/pronome indefinito)
id pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quod pronome relativo, nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
a preposizione con l'ablativo
peritia (già analizzato come sostantivo)
Traiano (già analizzato come sostantivo)
a preposizione con l'ablativo
ad preposizione con l'accusativo
in preposizione con l'accusativo
Ex preposizione con l'ablativo
qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione subordinante
a preposizione con l'ablativo
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
alieno ablativo neutro singolare (alienum, alieni) - sostantivo neutro II declinazione
diu avverbio
consulte avverbio
iter (già analizzato come sostantivo)
eiusdem pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (idem, eadem, idem)