La carriera di Marco Aurelio - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 361 numero 162

Educatus est in Hadriani gremio, qui illum, ut supra diximus...

Fu educato nel grembo di Adriano, che lo definiva, come sopra abbiamo detto, Verissimo e che gli conferì l'onore di un cavallo pubblico di sei anni, all'età di otto anni conseguì il collegio dei Salii.

Durante la dignità dei Salii ricevette il presagio dell'impero: tutti lanciando secondo il costume le corone sul cuscino alcune rimanevano attaccate in altri punti, come se grazie alla sua mano si adattasse alla testa di Marte. In questo sacerdozio fu primo danzatore vate e maestro e inaugurò e sconsacrò molti non essendoci nessuno a precederlo, dato che egli stesso aveva imparato a memoria tutti quanti i carmi.

Nel quindicesimo anno di età assunse la toga virile, e subito per volere di Adriano gli fu promessa la figlia di Lucio Ceionnio Commodo. Non molto dopo fu prefetto delle Ferie Latine. Durante quest'onore (incarico onorifico) mostrò benissimo come egli stesso agiva al posto dei magistrati e nei conviti del principe Adriano.

Dopo ciò concesse tutto il patrimonio paterno alla sorella, nonostante la madre lo invitasse alla divisione, e rispose di essere soddisfatto dei beni dello zio, aggiungendo, anche che la madre, se avesse voluto, avrebbe potuto conferire il suo patrimonio alla sorella, affinché la sorella non fosse inferiore al marito.
(By Maria D. )

Versione tratta da Historia Augusta

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Educatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione

diximus indicativo perfetto prima persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

nominabat indicativo imperfetto terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione

detulit indicativo perfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

rettulit indicativo perfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

iacientibus participio presente dativo/ablativo maschile plurale (iacio) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere - verbo transitivo III coniugazione

haeserunt indicativo perfetto terza persona plurale (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

aptata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (apto) Paradigma: apto, aptas, aptavi, aptatum, aptāre - verbo transitivo I coniugazione

Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inauguravit indicativo perfetto terza persona singolare (inauguro) Paradigma: inauguro, inauguras, inauguravi, inauguratum, inaugurāre - verbo transitivo I coniugazione

exauguravit indicativo perfetto terza persona singolare (exauguro) Paradigma: exauguro, exauguras, exauguravi, exauguratum, exaugurāre - verbo transitivo I coniugazione

praeeunte participio presente ablativo singolare (praeeo) Paradigma: praeeo, praeis, praeii, praeitum, praeire - verbo intransitivo anomalo

didicisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione

sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

desponsata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (desponso) Paradigma: desponso, desponsas, desponsavi, desponsatum, desponsāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

agentem participio presente accusativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo/transitivo III coniugazione

vocaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

respondique indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) e congiunzione enclitica -que Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

esse contentum infinito presente passivo (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

addens participio presente nominativo maschile singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

conferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

gremio ablativo neutro singolare (gremium, gremii) - sostantivo neutro II declinazione

Hadriani genitivo maschile singolare (Hadrianus, Hadriani) - sostantivo maschile II declinazione

Verissimum accusativo maschile singolare (Verissimus, Verissimi) - sostantivo maschile II declinazione

honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris) - sostantivo maschile III declinazione

equi genitivo maschile singolare (equus, equi) - sostantivo maschile II declinazione

publici genitivo maschile singolare (publicus, publici) - sostantivo maschile II declinazione

sexenni ablativo neutro singolare (sexennium, sexennii) - sostantivo neutro II declinazione

aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) - sostantivo femminile III declinazione

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

collegium accusativo neutro singolare (collegium, collegii) - sostantivo neutro II declinazione

saliatu ablativo maschile singolare (saliatus, saliatūs) - sostantivo maschile IV declinazione

omen accusativo neutro singolare (omen, ominis) - sostantivo neutro III declinazione

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

coronas accusativo femminile plurale (corona, coronae) - sostantivo femminile I declinazione

pulvinar accusativo neutro singolare (pulvinar, pulvinaris) - sostantivo neutro III declinazione

more ablativo maschile singolare (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione

aliis ablativo neutro plurale (alius, alia, aliud) - pronome/aggettivo indefinito

locis ablativo neutro plurale (locus, loci) - sostantivo neutro II declinazione

huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo

manu ablativo femminile singolare (manus, manūs) - sostantivo femminile IV declinazione

capiti dativo neutro singolare (caput, capitis) - sostantivo neutro III declinazione

Martis genitivo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione

sacerdotio ablativo neutro singolare (sacerdotium, sacerdotii) - sostantivo neutro II declinazione

praesul nominativo maschile singolare (praesul, praesulis) - sostantivo maschile III declinazione

vates nominativo maschile singolare (vates, vatis) - sostantivo maschile III declinazione

magister nominativo maschile singolare (magister, magistri) - sostantivo maschile II declinazione

nemine ablativo maschile singolare (nemo, neminis) - sostantivo maschile III declinazione

carmina accusativo neutro plurale (carmen, carminis) - sostantivo neutro III declinazione

togam accusativo femminile singolare (toga, togae) - sostantivo femminile I declinazione

Lucii genitivo maschile singolare (Lucius, Lucii) - sostantivo maschile II declinazione

Ceionii genitivo maschile singolare (Ceionius, Ceionii) - sostantivo maschile II declinazione

Commodi genitivo maschile singolare (Commodus, Commodi) - sostantivo maschile II declinazione

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione

Hadriani genitivo maschile singolare (Hadrianus, Hadriani) - sostantivo maschile II declinazione

voluntate ablativo feminine singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione

praefectus nominativo maschile singolare (praefectus, praefecti) - sostantivo maschile II declinazione

feriarum genitivo femminile plurale (feriae, feriarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

Latinarum genitivo femminile plurale (Latinae, Latinarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

honore ablativo maschile singolare (honor, honoris) - sostantivo maschile III declinazione

magistratibus ablativo maschile plurale (magistratus, magistratūs) - sostantivo maschile IV declinazione

conviviis ablativo neutro plurale (convivium, convivii) - sostantivo neutro II declinazione

Hadriani genitivo maschile singolare (Hadrianus, Hadriani) - sostantivo maschile II declinazione

principis genitivo maschile singolare (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione

patrimonium accusativo neutro singolare (patrimonium, patrimonii) - sostantivo neutro II declinazione

paternum accusativo neutro singolare (paternus, paterna, paternum) - aggettivo I classe (non sostantivo)

sorori dativo femminile singolare (soror, sororis) - sostantivo femminile III declinazione

divisionem accusativo femminile singolare (divisio, divisionis) - sostantivo femminile III declinazione

mater nominativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione

bonis ablativo neutro plurale (bona, bonorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

marito ablativo maschile singolare (maritus, mariti) - sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

publici genitivo maschile singolare (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe

octavo ablativo maschile singolare (octavus, octava, octavum) - aggettivo I classe

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

aliis ablativo neutro plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo/pronome indefinito

velut avverbio (non aggettivo)

manu ablativo femminile singolare (manus, manūs) - sostantivo femminile IV declinazione (non aggettivo)

cuncta accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum) - aggettivo I classe

Virilem accusativo femminile singolare (virilis, virile) - aggettivo II classe

quinto decimo ablativo maschile singolare (quintus decimus, quinta decima, quintum decimum) - aggettivo I classe

praeclarissime avverbio (non aggettivo)

contentum nominativo maschile singolare (contentus, contenta, contentum) - aggettivo I classe (in questo caso è participio perfetto di contineo, usato come aggettivo)

inferior nominativo femminile singolare (inferior, inferius) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

illum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)

ut congiunzione subordinante

supra avverbio

ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (is, ea, id)

et congiunzione coordinante

In preposizione con l'ablativo

ex preposizione con l'ablativo

hujus pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

in preposizione con l'ablativo

et congiunzione coordinante

multos pronome indefinito, accusativo maschile plurale (multus, multa, multum)

nemine (già analizzato come sostantivo)

quod congiunzione subordinante

ipse pronome dimostrativo/intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

statimque avverbio e congiunzione enclitica -que

ejus pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)

ex preposizione con l'ablativo

Nec congiunzione coordinante

multo avverbio

post avverbio

In preposizione con l'ablativo

quo pronome relativo, ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo, accusativo singolare

pro preposizione con l'ablativo

Post preposizione con l'accusativo

hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

totum aggettivo, accusativo neutro singolare (totus, tota, totum)

cum congiunzione subordinante

eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

ad preposizione con l'accusativo

respondique (già analizzato come verbo con congiunzione enclitica)

avi (già analizzato come sostantivo)

se pronome riflessivo, accusativo singolare

esse infinito presente del verbo sum

ut congiunzione subordinante

si congiunzione subordinante

vellet (già analizzato come verbo)

in preposizione con l'accusativo

suum aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare (suus, sua, suum)

ne congiunzione subordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3