La classificazione delle acque Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 159 numero 77

Aut stant omnes aquae aut eunt aut colliguntur aut varias habent venas. Aliae dulces sunt, aliae varie asperae; quippe interveniunt...

O tutte le acque stanno ferme o o si muovono o si uniscono o hanno varie sorgenti. Alcune sono dolci, altre variamente salate;

effettivamente intervengono le acque salate e amare o curative, tra queste enumeriamo le acque sulfuree, ferrate, di allume: il sapore indica la potenza.

Inoltre hanno molte differenze, prima di tutto del tocco: sono fredde e calde; poi di peso: sono leggere e pesanti; poi di colore: sono limpide, torbide, cerulee, luride; poi di salubrità: sono infatti efficaci, sono velenose, vi sono quelle che si riuniscono in una roccia, alcune deboli, altre produttive;

alcune crescono, altre passano senza alcuna risorsa di chi le beve, altre attinte apportano fecondità.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

stant indicativo presente terza persona plurale (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

eunt indicativo presente terza persona plurale (eo) Paradigma: eo, is, ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

colliguntur indicativo presente passivo terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

interveniunt indicativo presente terza persona plurale (intervenio) Paradigma: intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

numeramus indicativo presente prima persona plurale (numero) Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerāre - verbo transitivo I coniugazione

indicat indicativo presente terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cogantur congiuntivo presente passivo terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

transeunt indicativo presente terza persona plurale (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo IV coniugazione

bibentis participio presente genitivo singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione

alunt indicativo presente terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alere - verbo transitivo III coniugazione

haustae participio perfetto nominativo femminile plurale (haurio) Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - verbo transitivo IV coniugazione

afferunt indicativo presente terza persona plurale (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo transitivo anomalo


Sostantivi

aquae nominativo femminile plurale (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

venas accusativo femminile plurale (vena, venae) - sostantivo femminile I declinazione

sapor nominativo maschile singolare (sapor, saporis) - sostantivo maschile III declinazione

discrimina accusativo neutro plurale (discrimen, discriminis) - sostantivo neutro III declinazione

tactus genitivo maschile singolare (tactus, tactūs) - sostantivo maschile IV declinazione

ponderis genitivo neutro singolare (pondus, ponderis) - sostantivo neutro III declinazione

coloris genitivo maschile singolare (color, coloris) - sostantivo maschile III declinazione

salubritatis genitivo femminile singolare (salubritas, salubritatis) - sostantivo femminile III declinazione

lapidem accusativo maschile singolare (lapis, lapidis) - sostantivo maschile III declinazione

ope ablativo femminile singolare (ops, opis) - sostantivo femminile III declinazione

fecunditatem accusativo femminile singolare (fecunditas, fecunditatis) - sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

varias accusativo femminile plurale (varius, varia, varium) - aggettivo I classe

dulces nominativo femminile plurale (dulcis, dulce) - aggettivo II classe

asperae nominativo femminile plurale (asper, aspera, asperum) - aggettivo I classe

salsae nominativo femminile plurale (salsus, salsa, salsum) - aggettivo I classe

amaraeque nominativo femminile plurale (amarus, amara, amarum) - aggettivo I classe

medicatae nominativo femminile plurale (medicatus, medicata, medicatum) - aggettivo I classe

sulphuratas accusativo femminile plurale (sulphuratus, sulphurata, sulphuratum) - aggettivo I classe

ferratas accusativo femminile plurale (ferratus, ferrata, ferratum) - aggettivo I classe

aluminosas accusativo femminile plurale (aluminosus, aluminosa, aluminosum) - aggettivo I classe

frigidae nominativo femminile plurale (frigidus, frigida, frigidum) - aggettivo I classe

calidaeque nominativo femminile plurale (calidus, calida, calidum) - aggettivo I classe

leves nominativo femminile plurale (levis, leve) - aggettivo II classe

graves nominativo femminile plurale (gravis, grave) - aggettivo II classe

purae nominativo femminile plurale (purus, pura, purum) - aggettivo I classe

turbidae nominativo femminile plurale (turbidus, turbida, turbidum) - aggettivo I classe

caeruleae nominativo femminile plurale (caeruleus, caerulea, caeruleum) - aggettivo I classe

luridae nominativo femminile plurale (luridus, lurida, luridum) - aggettivo I classe

utiles nominativo femminile plurale (utilis, utile) - aggettivo II classe

mortiferae nominativo femminile plurale (mortifer, mortifera, mortiferum) - aggettivo I classe

quaedam pronome/aggettivo indefinito, nominativo femminile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

tenues nominativo femminile plurale (tenuis, tenue) - aggettivo II classe

pingues nominativo femminile plurale (pinguis, pingue) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Aut congiunzione coordinante

aut congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

quippe avverbio/congiunzione

ex preposizione con l'ablativo

quibus pronome relativo, ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)

vim accusativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo III declinazione (irregolare)

praeterea avverbio

primum avverbio

deinde avverbio

enim congiunzione coordinante

sine preposizione con l'ablativo

ulla aggettivo indefinito, ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3