La descrizione della Britannia - Semper il latino nel tempo 2 pagina 154 umero 60
Britannia insula natura triquetra est, cuius unum latus est contra Galliam. Huius lateris alter angulus, qui est ad Cantium, quo fere omnes ex Gallia naves adpelluntur...
La Britannia è un'isola triangolare per natura, di cui un lato si trova di fronte alla Gallia.
L'angolo di questo lato, che si affaccia verso il Canzio, dove quasi tutte le navi si accostano, guarda a mezzogiorno (verso il sorger del sole), più basso rispetto al meridione. Questo si estende all'incirca per 500 miglia. L'altro volge verso la Spagna e il sole ad occidente. Da questa parte c'è l'Isola Iberica, meno grande della metà, come si pensa, rispetto alla Britannia, ma il tragitto anche dalla Gallia alla Britannia è di uguale distanza.
Al centro di questo percorso c'è l'isola, che è chiamata Mona. Inoltre si pensa che sono poste di fronte parecchie isole minori. In merito a tali isole alcuni scrivono che vi sono trenta giorni continui come la notte sotto la bruma. Noi non abbiamo trovato nulla in merito a ciò attraverso indagini, se non che abbiamo visto che in certe misure d'acqua (misurazioni con la clessidra) che le notti sono alquanto più brevi nel continente.
La longitudine di questo lato, come tramanda l'opinione di quelli, e di settecentomila. Il terzo è di fronte a settentrione. Non c'è nessuna terra di fronte a questa parte, ma un angolo di questo lato si affaccia in larga misura verso la Germania.
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
pertinet indicativo presente terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione
vergit indicativo presente terza persona singolare (vergo) Paradigma: vergo, vergis, vergi, vergere - verbo intransitivo III coniugazione
existimatur indicativo presente passivo terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
appellatur indicativo presente passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
obiectae participio perfetto nominativo femminile plurale (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione
existimantur indicativo presente passivo terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
reperiebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
videbamus indicativo imperfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
fert indicativo presente terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
obiecta participio perfetto nominativo femminile singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Britannia nominativo femminile singolare (Britannia, Britanniae) - sostantivo femminile I declinazione
insula nominativo femminile singolare (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione
natura ablativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione
latus nominativo neutro singolare (latus, lateris) - sostantivo neutro III declinazione
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - sostantivo femminile I declinazione
Huius genitivo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
lateris genitivo neutro singolare (latus, lateris) - sostantivo neutro III declinazione
angulus nominativo maschile singolare (angulus, anguli) - sostantivo maschile II declinazione
Cantium accusativo neutro singolare (Cantium, Cantii) - sostantivo neutro II declinazione
naves nominativo femminile plurale (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione
solem accusativo maschile singolare (sol, solis) - sostantivo maschile III declinazione
meridiem accusativo maschile singolare (meridies, meridiei) - sostantivo maschile V declinazione
milia accusativo neutro plurale (mille, milis) - sostantivo neutro III declinazione
passuum genitivo maschile plurale (passus, passūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione
occidentem accusativo maschile singolare (occidens, occidentis) - sostantivo maschile III declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
Hibernia nominativo femminile singolare (Hibernia, Hiberniae) - sostantivo femminile I declinazione
spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) - sostantivo neutro II declinazione
transmissus nominativo maschile singolare (transmissus, transmissūs) - sostantivo maschile IV declinazione
cursu ablativo maschile singolare (cursus, cursūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Mona nominativo femminile singolare (Mona, Monae) - sostantivo femminile I declinazione
minores nominativo femminile plurale (minor, minus) - aggettivo II classe (non sostantivo)
insulis ablativo femminile plurale (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo/pronome indefinito
dies accusativo maschile plurale (dies, diei) - sostantivo maschile/femminile V declinazione
brumam accusativo femminile singolare (bruma, brumae) - sostantivo femminile I declinazione
noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione
percontationibus ablativo femminile plurale (percontatio, percontationis) - sostantivo femminile III declinazione
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
mensuris ablativo femminile plurale (mensura, mensurae) - sostantivo femminile I declinazione
noctes nominativo/accusativo femminile plurale (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione
continenti ablativo femminile singolare (continens, continentis) - sostantivo femminile III declinazione
longitudo nominativo femminile singolare (longitudo, longitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
opinio nominativo femminile singolare (opinio, opinionis) - sostantivo femminile III declinazione
milium genitivo neutro plurale (mille, milis) - sostantivo neutro III declinazione
septentriones accusativo maschile plurale (septentriones, septentrionum) - sostantivo maschile III declinazione (solo plurale)
parti dativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione
angulus nominativo maschile singolare (angulus, anguli) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
triquetra nominativo femminile singolare (triquetrus, triquetra, triquetrum) - aggettivo I classe
unum nominativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo/numerale
alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo/pronome indefinito
inferior nominativo maschile singolare (inferior, inferius) - aggettivo II classe
dimidio ablativo neutro singolare (dimidius, dimidia, dimidium) - aggettivo I classe
pari ablativo neutro singolare (par, paris) - aggettivo II classe
medio ablativo neutro singolare (medius, media, medium) - aggettivo I classe
Complures nominativo femminile plurale (complures, complura) - aggettivo II classe
minores nominativo femminile plurale (minor, minus) - aggettivo II classe
continuos accusativo maschile plurale (continuus, continua, continuum) - aggettivo I classe
certis ablativo femminile plurale (certus, certa, certum) - aggettivo I classe
breviores nominativo femminile plurale (brevior, brevius) - aggettivo II classe
Tertium nominativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo/numerale
Altre forme grammaticali
cuius pronome relativo, genitivo femminile singolare (qui, quae, quod)
contra preposizione con l'accusativo
Huius pronome dimostrativo, genitivo neutro singolare (hic, haec, hoc)
alter (già analizzato come aggettivo/pronome indefinito)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
est (già analizzato come verbo)
quo avverbio di luogo
fere avverbio
omnes pronome indefinito, nominativo maschile plurale (omnis, omne)
ex preposizione con l'ablativo
ad preposizione con l'accusativo
Hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
circiter avverbio/preposizione
atque congiunzione coordinante
Qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ex preposizione con l'ablativo
ut congiunzione subordinante
quam congiunzione
sed congiunzione coordinante
atque congiunzione coordinante
In preposizione con l'ablativo
hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
medio (già analizzato come aggettivo)
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
praeterea avverbio
De preposizione con l'ablativo
quibus pronome relativo, ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)
nonnulli (già analizzato come aggettivo/pronome indefinito)
sub preposizione con l'accusativo
Nos pronome personale, nominativo prima persona plurale
nihil pronome indefinito/sostantivo neutro, accusativo singolare
de preposizione con l'ablativo
eo pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (is, ea, id)
nisi congiunzione subordinante
quam congiunzione
in preposizione con l'ablativo
Huius pronome dimostrativo, genitivo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ut congiunzione subordinante
illorum pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (ille, illa, illud)
Tertium (già analizzato come aggettivo/numerale)
contra preposizione con l'accusativo
Cui pronome relativo, dativo femminile singolare (qui, quae, quod)
nulla aggettivo indefinito, nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum)
sed congiunzione coordinante
eius pronome dimostrativo, genitivo neutro singolare (is, ea, id)
maxime avverbio