La fine di Agrippina Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 244 numero 111

Haec consensu produntur. Aspexeritne matrem exanimem Nero et formam corporis eius laudaverit, sunt qui tradiderint, sunt qui abnuant. ...«dum imperet».

Tali cose furono promulgate su consenso. Nerone avrebbe osservato la madre esanime ed elogiato l'aspetto del suo corpo, vi sono quelli che lo tramandano, coloro che dicono di no. Fu cremata durante quella stessa notte sul letto conviviale e con umili funerali;

e, mentre Nerone s'impadroniva del potere, il terreno non fu ammassato o chiuso. E Subito dopo grazie alla cura dei domestici ricevette Un leggero tumulo, sulla via di Miseno e nei pressi della villa del dittatore Cesare, che si affaccia elevatissima sui golfi collocati sotto.

Acceso il rogo lo stesso liberto di costui si pugnalò con il ferro, è in dubbio se per la carità verso la padrona o per paura della fine.

Molti anni prima Agrippina aveva creduto e rinnegato questa sua fine. Infatti i Caldei a colei che chiedeva un consulto in merito a Nerone risposero che avrebbe regnato e ucciso la madre; e quella disse "Potrebbe uccidermi purchè governi".
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

produntur indicativo presente passivo terza persona plurale (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione

Aspexeritne congiuntivo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione

laudaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

tradiderint congiuntivo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

abnuant congiuntivo presente terza persona plurale (abnuo) Paradigma: abnuo, abnuis, abnui, abnutum, abnuere - verbo transitivo III coniugazione

Cremata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (cremo) Paradigma: cremo, cremas, cremavi, crematum, cremāre - verbo transitivo I coniugazione

potiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione

congesta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (congero) Paradigma: congero, congeris, congesti, congestum, congerere - verbo transitivo III coniugazione

clausa participio perfetto nominativo femminile singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

prospectat indicativo presente terza persona singolare (prospecto) Paradigma: prospecto, prospectas, prospectavi, prospectatum, prospectāre - verbo transitivo I coniugazione

Accenso participio perfetto ablativo maschile singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendere - verbo transitivo III coniugazione

transegit indicativo perfetto terza persona singolare (transigo) Paradigma: transigo, transigis, transegi, transactum, transigere - verbo transitivo III coniugazione

crediderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

contempseratque indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (contemno) e congiunzione enclitica -que Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione

consulenti participio presente dativo singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

responderunt indicativo perfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

imperaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

occideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

inquit verbo difettivo, presente terza persona singolare

imperet congiuntivo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

consensu ablativo maschile singolare (consensus, consensūs) - sostantivo maschile IV declinazione

matrem accusativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione

formam accusativo femminile singolare (forma, formae) - sostantivo femminile I declinazione

corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

Nero nominativo maschile singolare (Nero, Neronis) - sostantivo maschile III declinazione

nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione

lecto ablativo maschile singolare (lectus, lecti) - sostantivo maschile II declinazione

exequiis ablativo femminile plurale (exequiae, exequiarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

rerum genitivo neutro plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

humus nominativo femminile singolare (humus, humi) - sostantivo femminile II declinazione

cura nominativo femminile singolare (cura, curae) - sostantivo femminile I declinazione

tumulum accusativo maschile singolare (tumulus, tumuli) - sostantivo maschile II declinazione

viam accusativo femminile singolare (via, viae) - sostantivo femminile I declinazione

Miseni genitivo neutro singolare (Misenum, Miseni) - sostantivo neutro II declinazione

villam accusativo femminile singolare (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

dictatoris genitivo maschile singolare (dictator, dictatoris) - sostantivo maschile III declinazione

sinus accusativo maschile plurale (sinus, sinūs) - sostantivo maschile IV declinazione

rogo ablativo maschile singolare (rogus, rogi) - sostantivo maschile II declinazione

libertus nominativo maschile singolare (libertus, liberti) - sostantivo maschile II declinazione

cognomento ablativo neutro singolare (cognomen, cognominis) - sostantivo neutro III declinazione

Mnester nominativo maschile singolare (Mnester, Mnesteris) - sostantivo maschile III declinazione

ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri) - sostantivo neutro II declinazione

caritate ablativo femminile singolare (caritas, caritatis) - sostantivo femminile III declinazione

patronam accusativo femminile singolare (patrona, patronae) - sostantivo femminile I declinazione

metu ablativo maschile singolare (metus, metūs) - sostantivo maschile IV declinazione

exitii genitivo neutro singolare (exitium, exitii) - sostantivo neutro II declinazione

finem accusativo maschile singolare (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

Agrippina nominativo femminile singolare (Agrippina, Agrippinae) - sostantivo femminile I declinazione

Nerone ablativo maschile singolare (Nero, Neronis) - sostantivo maschile III declinazione

Chaldaei nominativo maschile plurale (Chaldaeus, Chaldaei) - sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

exanimem accusativo femminile singolare (exanimis, exanime) - aggettivo II classe

vilibus ablativo femminile plurale (vilis, vile) - aggettivo II classe

leve accusativo neutro singolare (levis, leve) - aggettivo II classe (modifica "tumulum" maschile, quindi dovrebbe essere "leveM")

editissima nominativo femminile singolare (editissimus, editissima, editissimum) - aggettivo I classe (superlativo di editus)

subiectos accusativo maschile plurale (subiectus, subiecta, subiectum) - aggettivo I classe

incertum nominativo neutro singolare (incertus, incerta, incertum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Haec pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

At congiunzione coordinante

ne congiunzione interrogativa enclitica

et congiunzione coordinante

sunt (già analizzato come verbo)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

nocte (già analizzato come sostantivo)

eadem pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem)

et congiunzione coordinante

neque congiunzione coordinante

dum congiunzione subordinante

Nero (già analizzato come sostantivo)

Mox avverbio

domestirorum aggettivo, genitivo maschile plurale (domesticus, domestica, domesticum)

cura (già analizzato come sostantivo)

propter preposizione con l'accusativo

et congiunzione coordinante

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo, accusativo singolare

ipse pronome dimostrativo/intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

an congiunzione disgiuntiva

multos aggettivo, accusativo maschile plurale (multus, multa, multum)

ante avverbio/preposizione

Nam congiunzione coordinante

super preposizione con l'ablativo/accusativo

fore (già analizzato come verbo)

ut congiunzione subordinante

atque congiunzione coordinante

illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)

dum congiunzione subordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3