La guerra civile tra Antonio e Ottaviano - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 19 numero 2
Anno urbis septingentesimo fere ac nono...
Quasi nell'anno 709 dalla fondazione della città, essendo stato ucciso Cesare, furono preparate le guerre civili.
Il senato favoriva infatti gli assassini di Cesare. Il Console Antonio, della fazione di Cesare, tentava di ucciderli durante le guerre civili. Dunque, lo stato essendo stato sconvolto, Antonio compì molte scelleratezze e fu giudicato nemico dal senato. Furono inviati, a perseguitarlo, due consoli Pansa e Irzio, e Ottaviano, un giovane di diciotto anni nipote di Cesare, che quello aveva lasciato erede nel testamento e aveva ordinato che portasse il suo nome. Fu colui, che poi fu chiamato Augusto e s'impadronì del potere.
Questi tre condottieri, essendo partiti contro Antonio, lo sconfissero. Avvenne tuttavia che entrambi i consoli vincitori morirono.
Per tale ragione i tre eserciti obbedirono al solo Cesare Augusto. Antonio, essendo stato messo in fuga e avendo perso l'esercito, fuggì presso Lepido, che era stato maestro dei cavalieri di Cesare e allora aveva grandi milizie di soldati, da cui fu sostenuto.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
interfectus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
reparata sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (reparo) Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparāre - verbo transitivo I coniugazione
favebat indicativo imperfetto terza persona singolare (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favēre - verbo intransitivo II coniugazione
opprimere infinito presente (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
conabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
turbata esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione
commisit indicativo perfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
iudicatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione
Missi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
persequerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (persequor) Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione
natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
reliquerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
iusserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
dictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
potitus est indicativo perfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
profecti essent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
vicerunt indicativo perfetto terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
Evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione
morerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
paruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
fugatus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
amisisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniunzaione
confugit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
susceptus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione
bella nominativo neutro plurale (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Percussoribus dativo maschile plurale (percussor, percussoris) - sostantivo maschile III declinazione
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - sostantivo maschile II declinazione
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
partium genitivo femminile plurale (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione
bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione nominale
scelera accusativo neutro plurale (scelus, sceleris) - sostantivo neutro III declinazione
hostis nominativo maschile singolare (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
Pansa nominativo maschile singolare (Pansa, Pansae) - sostantivo maschile I declinazione
Hirtius nominativo maschile singolare (Hirtius, Hirtii) - sostantivo maschile II declinazione
Octavianus nominativo maschile singolare (Octavianus, Octaviani) - sostantivo maschile II declinazione
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - sostantivo maschile III declinazione
annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis) - sostantivo maschile III declinazione
testamento ablativo neutro singolare (testamentum, testamenti) - sostantivo neutro II declinazione
heredem accusativo maschile singolare (heres, heredis) - sostantivo maschile III declinazione
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
Hic pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
Augustus nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti) - sostantivo maschile II declinazione
rerum genitivo neutro plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
potitus (già analizzato come participio)
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - sostantivo maschile II declinazione
victores nominativo maschile plurale (victor, victoris) - sostantivo maschile III declinazione
consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Caesari dativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione
Augusto dativo maschile singolare (Augustus, Augusti) - sostantivo maschile II declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs) - sostantivo maschile IV declinazione
Lepidum accusativo maschile singolare (Lepidus, Lepidi) - sostantivo maschile II declinazione
magister nominativo maschile singolare (magister, magistri) - sostantivo maschile II declinazione
equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale, "truppe")
Aggettivi
septingentesimo ablativo maschile singolare (septingentesimus, -a, -um) - aggettivo ordinale I classe
nono ablativo maschile singolare (nonus, -a, -um) - aggettivo ordinale I classe
civilia nominativo neutro plurale (civilis, -e) - aggettivo II classe
civilibus ablativo neutro plurale (civilis, -e) - aggettivo II classe
decem et octo numerale (18)
uni dativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo/numerale
grandes accusativo femminile plurale (grandis, grande) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
fere avverbio
ac congiunzione coordinante
cum congiunzione subordinante
enim congiunzione coordinante
Ergo congiunzione coordinante
multa aggettivo indefinito, accusativo neutro plurale (multus, multa, multum)
ut congiunzione subordinante
quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
suum aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare (suus, sua, suum)
est (già analizzato come verbo)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
postea avverbio
Hi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
tres numerale
cum congiunzione subordinante
contra preposizione con l'accusativo
eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
tamen avverbio/congiunzione
ut congiunzione subordinante
ambo aggettivo/pronome, nominativo maschile plurale
Propter preposizione con l'accusativo
eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)
cum congiunzione subordinante
et congiunzione coordinante
ad preposizione con l'accusativo
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
tum avverbio di tempo
a preposizione con l'ablativo