La guerra contro Perseo di Macedonia - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 41 numero 14
Philippo, rege Macedoniae, mortuo...
Morto Filippo Re di Macedonia, che aveva guerreggiato contro i Romani e poi aveva portato aiuto ai romani contro Antioco, il figlio di questo Perseo si ribellò in Macedonia e preparò ingenti milizie, per portare guerra; chiamò a sé come alleati chiunque allora era nemico dei Romani.
Aveva infatti come alleato Cotin, Re della Tracia, e il Re dell'Illiria, che si chiamava Genzio. Mentre Eumene, Re dell'Asia, Ariarato della Cappadocia, Antioco della Siria Tolomeo dell'Egitto, Massinissa della Numidia, che mandarono ingenti flotte, erano in alleanza con i Romani (in aiuto ai Romani).
Invece Prusia della Bitinia, aveva sposato la sorella di Perseo, si offrì equo ad entrambi (era neutrale). Il condottiero dei Romani il console P. Licinio, fu inviato dal senato, per combattere in Macedonia e fu sconfitto dal Re in una pesante battaglia. Allora il re, essendo vincitore, inviò i legati presso Licinio, per chiedere la pace. Gli fu risposto che, nel caso in cui il re desiderasse conciliare la pace, avrebbero dovuto consegnare se stessi e i loro al senato e al popolo romano.
Perseo non avendo accettato, fu inviato contro di lui il console L. Emilio Paolo, che lo sconfisse presso Pidna, e nell'Illiria il pretore Anicio contro Genzio. Ma Genzio, sconfitto in una facile battaglia, subito dopo si consegnò; giunsero la madre di costui e la moglie e i due figli, anche il fratello insieme in potere dei romani.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
mortuo participio perfetto dativo maschile singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
gesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
tulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
rebellavit indicativo perfetto terza persona singolare (rebello) Paradigma: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellare - verbo intransitivo I coniugazione
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione
gereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
adscivit indicativo perfetto terza persona singolare (adscisco) Paradigma: adscisco, adsciscis, adscivi, adscitum, adsciscere - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
pugnaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
missus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
victus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
peterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
responsum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
cuperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
dederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
accepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
missus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
dedidit indicativo perfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Philippo dativo maschile singolare - Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi)
rege ablativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
Macedoniae genitivo femminile singolare - Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae)
Romanos accusativo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
bellum accusativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Romanis dativo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
Antiochum accusativo maschile singolare - Antiochus sostantivo maschile II declinazione (Antiochus, Antiochi)
auxilium accusativo neutro singolare - auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
filius nominativo maschile singolare - filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Perseus nominativo maschile singolare - Perseus sostantivo maschile II declinazione (Perseus, Persei)
Macedonia ablativo femminile singolare - Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae)
copias accusativo femminile plurale - copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
bellum accusativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Romanis dativo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
socios accusativo maschile plurale - socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
adiutores accusativo maschile plurale - adiutor sostantivo maschile III declinazione (adiutor, adiutoris)
Cotyn accusativo maschile singolare - Cotys sostantivo maschile III declinazione (Cotys, Cotyis)
Thraciae genitivo femminile singolare - Thracia sostantivo femminile I declinazione (Thracia, Thraciae)
regem accusativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
regem accusativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
Illyrici genitivo maschile singolare - Illyricum sostantivo neutro II declinazione (Illyricum, Illyrici)
nomen nominativo neutro singolare - nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)
Gentius nominativo maschile singolare - Gentius sostantivo maschile II declinazione (Gentius, Gentii)
Romanis dativo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
auxilio dativo neutro singolare - auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
Eumenes nominativo maschile singolare - Eumenes sostantivo maschile III declinazione (Eumenes, Eumenis)
Asiae genitivo femminile singolare - Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae)
rex nominativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
Ariaratus nominativo maschile singolare - Ariaratus sostantivo maschile II declinazione (Ariaratus, Ariarati)
Cappadociae genitivo femminile singolare - Cappadocia sostantivo femminile I declinazione (Cappadocia, Cappadociae)
Antiochus nominativo maschile singolare - Antiochus sostantivo maschile II declinazione (Antiochus, Antiochi)
Syriae genitivo femminile singolare - Syria sostantivo femminile I declinazione (Syria, Syriae)
Ptolomaeus nominativo maschile singolare - Ptolomaeus sostantivo maschile II declinazione (Ptolomaeus, Ptolomaei)
Aegypti genitivo maschile singolare - Aegyptus sostantivo maschile II declinazione (Aegyptus, Aegypti)
Masinissa nominativo maschile singolare - Masinissa sostantivo maschile I declinazione (Masinissa, Masinissae)
Numidiae genitivo femminile singolare - Numidia sostantivo femminile I declinazione (Numidia, Numidiae)
copias accusativo femminile plurale - copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Prusias nominativo maschile singolare - Prusias sostantivo maschile I declinazione (Prusias, Prusiae)
Bithyniae genitivo femminile singolare - Bithynia sostantivo femminile I declinazione (Bithynia, Bithyniae)
sororem accusativo femminile singolare - soror sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis)
Persei genitivo maschile singolare - Perseus sostantivo maschile II declinazione (Perseus, Persei)
uxorem accusativo femminile singolare - uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
Dux nominativo maschile singolare - dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
Romanorum genitivo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
Licinius nominativo maschile singolare - Licinius sostantivo maschile II declinazione (Licinius, Licinii)
consul nominativo maschile singolare - consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Macedoniam accusativo femminile singolare - Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae)
senatu ablativo maschile singolare - senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)
rege ablativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
proelio ablativo neutro singolare - proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
rex nominativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
Licinium accusativo maschile singolare - Licinius sostantivo maschile II declinazione (Licinius, Licinii)
legatos accusativo maschile plurale - legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)
pacem accusativo femminile singolare - pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)
rex nominativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
pacem accusativo femminile singolare - pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)
senatui dativo maschile singolare - senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)
populo dativo maschile singolare - populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Romano dativo maschile singolare - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
Perseus nominativo maschile singolare - Perseus sostantivo maschile II declinazione (Perseus, Persei)
L. Aemilius Paulus nominativo maschile singolare - L. Aemilius Paulus sostantivo maschile II declinazione (L. Aemilius Paulus, L. Aemilii Pauli)
consul nominativo maschile singolare - consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Pydnam accusativo femminile singolare - Pydna sostantivo femminile I declinazione (Pydna, Pydnae)
Illyricum accusativo neutro singolare - Illyricum sostantivo neutro II declinazione (Illyricum, Illyrici)
C. Anicius nominativo maschile singolare - C. Anicius sostantivo maschile II declinazione (C. Anicius, C. Anicii)
praetor nominativo maschile singolare - praetor sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris)
Gentium accusativo maschile singolare - Gentius sostantivo maschile II declinazione (Gentius, Gentii)
Gentius nominativo maschile singolare - Gentius sostantivo maschile II declinazione (Gentius, Gentii)
proelio ablativo neutro singolare - proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
mater nominativo femminile singolare - mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris)
uxor nominativo femminile singolare - uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
filii nominativo maschile plurale - filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
frater nominativo maschile singolare - frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris)
potestatem accusativo femminile singolare - potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis)
Romanorum genitivo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
Aggettivi
ingentes accusativo femminile plurale - ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe
infesti nominativo maschile plurale - infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe
aequum accusativo maschile singolare - aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe
gravi ablativo maschile singolare - gravis, grave - aggettivo II classe
suos accusativo maschile plurale - suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe
facile nominativo neutro singolare - facilis, facile - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
postea avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
eius genitivo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
quibus dativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
tum avverbio di tempo
quicumque nominativo maschile plurale - pronome indefinito (quicumque, quaecumque, quodcumque)
eos accusativo maschile plurale - pronome determinativo (is, ea, id)
sibi dativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
Nam congiunzione causale
autem congiunzione avversativa
in preposizione ( ablativo = stato in luogo / accusativo = moto a luogo)
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
utrisque dativo plurale (maschile/femminile) - pronome determinativo (uterque, utraque, utrumque)
P. abbreviazione di nome proprio
in preposizione ( ablativo = stato in luogo / accusativo = moto a luogo)
et congiunzione coordinante
a preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
Tunc avverbio di tempo
cum congiunzione temporale/causale
ad preposizione ( accusativo = moto a luogo/fine)
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ut congiunzione finale/dichiarativa
si congiunzione condizionale
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
Cum congiunzione temporale/causale
non avverbio di negazione
contra preposizione ( accusativo = contro)
eum accusativo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
apud preposizione ( accusativo = presso)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo = stato in luogo / accusativo = moto a luogo)
contra preposizione ( accusativo = contro)
Sed congiunzione avversativa
mox avverbio di tempo
eius genitivo femminile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
duo numerale cardinale (duo, duae, duo)
quoque avverbio congiuntivo
simul avverbio di tempo
in preposizione ( ablativo = stato in luogo / accusativo = moto a luogo)