La morte di Achille e Aiace - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 158 numero 75
Postquam Hector sepultus est, Achilles circa Troianorum moenia...
Dopo che Ettore fu sepolto, Achille procedeva superbo intorno alle mura dei Troiani e soleva dire:
"Io solo ho espugnato Troia". Allora Apollo, molto adirato, prese le sembianze di Paride e e percuotendo con la freccia il tallone, che Achille aveva mortale, lo uccise.
Dopo che il corpo di Achille era stato consegnato per la sepoltura, vennero chieste ai Troiani da Aiace Telamonio, cugino di Achille, le armi dell'eroe. Ma quelle armi, rifiutate da Agamennone e Menelao ad Aiace, furono date ad Ulisse.
Aiace per l'insopportabile oltraggio fu preso dalla pazzia: uccise se stesso e le sue pecore con quella spada, che aveva preso da Ettore, mentre combatteva con lui in campo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sepultus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (sepelio) Paradigma: sepelio, sepelis, sepelii/sepelivi, sepultum, sepelire - verbo transitivo IV coniugazione
procedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
expugnavi indicativo perfetto prima persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione
induit indicativo perfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
percutiens participio presente nominativo maschile singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
traditus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
rogata sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
abiurgata participio perfetto nominativo neutro plurale (abiurgo) Paradigma: abiurgo, abiurgas, abiurgavi, abiurgatum, abiurgare - verbo transitivo I coniugazione
data sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
captus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
contendit indicativo presente terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Hector nominativo maschile singolare - Hector sostantivo maschile III declinazione (Hector, Hectoris)
Troianorum genitivo maschile plurale - Troianus sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)
moenia accusativo neutro plurale - moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium)
Troiam accusativo femminile singolare - Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae)
Apollo nominativo maschile singolare - Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)
Paridis genitivo maschile singolare - Paris sostantivo maschile III declinazione (Paris, Paridis)
faciem accusativo femminile singolare - facies sostantivo femminile V declinazione (facies, faciei)
sagitta ablativo femminile singolare - sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae)
talum accusativo maschile singolare - talus sostantivo maschile II declinazione (talus, tali)
Achilles nominativo maschile singolare - Achilles sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis)
corpus nominativo neutro singolare - corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis)
sepulturae dativo femminile singolare - sepultura sostantivo femminile I declinazione (sepultura, sepulturae)
heroos nominativo maschile plurale - heros sostantivo maschile III declinazione (heros, herois)
arma nominativo neutro plurale - arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum)
Aiace Telamonio ablativo maschile singolare - Aiax Telamonius sostantivo maschile III e II declinazione (Aiax Telamonius, Aiaci Telamonii)
fratre patrueli ablativo maschile singolare - frater patruelis sostantivo maschile III e II declinazione (frater patruelis, fratris patruelis)
Achillis genitivo maschile singolare - Achilles sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis)
Troianos accusativo maschile plurale - Troianus sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)
arma nominativo neutro plurale - arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum)
Agamemnone ablativo maschile singolare - Agamemnon sostantivo maschile III declinazione (Agamemnon, Agamemnonis)
Menelao ablativo maschile singolare - Menelaus sostantivo maschile II declinazione (Menelaus, Menelai)
Aiaci dativo maschile singolare - Aiax sostantivo maschile III declinazione (Aiax, Aiaci)
Ulixi dativo maschile singolare - Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis)
Aiax nominativo maschile singolare - Aiax sostantivo maschile III declinazione (Aiax, Aiaci)
iniuriam accusativo femminile singolare - iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae)
insania ablativo femminile singolare - insania sostantivo femminile I declinazione (insania, insaniae)
pecora accusativo neutro plurale - pecus sostantivo neutro III declinazione (pecus, pecoris)
gladlio ablativo maschile singolare - gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii)
Hectore ablativo maschile singolare - Hector sostantivo maschile III declinazione (Hector, Hectoris)
acie ablativo femminile singolare - acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
Aggettivi
superbus nominativo maschile singolare - superbus, superba, superbum - aggettivo I classe
solus nominativo maschile singolare - solus, sola, solum - aggettivo pronominale
iratus nominativo maschile singolare - iratus, irata, iratum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
mortalem accusativo maschile singolare - mortalis, mortale - aggettivo II classe
intolerabilem accusativo femminile singolare - intolerabilis, intolerabile - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
circa preposizione ( accusativo = intorno a)
et congiunzione coordinante
Ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
Tum avverbio di tempo
valde avverbio di modo
et congiunzione coordinante
quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
eum accusativo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
Postquam congiunzione temporale
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
Sed congiunzione avversativa
illa nominativo neutro plurale - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
et congiunzione coordinante
data sunt terza persona plurale indicativo perfetto passivo del verbo do (dare)
ob preposizione ( accusativo = a causa di)
est indicativo presente terza persona singolare del verbo sum (essere)
sua accusativo neutro plurale - aggettivo possessivo (suus, sua, suum)
et congiunzione coordinante
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
illo ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
dum congiunzione temporale
cum preposizione ( ablativo = compagnia/mezzo)
eo ablativo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
Altra versione con lo stesso titolo molto simile ma testo latino diverso da altro libro
Postquam Hector sepultus est, Achilles circa Troianorum moenia superbus procedebat et dicere solebat: «Ego solus Troiam expugnavi». Tum...
Dopo che Ettore fu sepolto, Achille procedeva superbo intorno alle mura dei Troiani e soleva dire: "Io solo ho espugnato Troia". Allora Apollo, molto adirato, prese le sembianze di Paride e e percuotendo con la freccia il tallone, che Achille aveva mortale, lo uccise.
Dopo che il corpo di Achille era stato consegnato per la sepoltura, furono richieste ai Troiani (rogo acc della cosa richiesta acc della persona a cui si chiede) le armi dell'eroe da Aiace Telamonio, cugino di Achille.
Ma quelle armi, rifiutate da Agamennone e Menelao ad Aiace, furono date ad Ulisse.
Aiace per l'insopportabile oltraggio fu preso dalla pazzia: uccise se stesso e le sue pecore con quella spada, che aveva preso da Ettore, mentre combatteva con lui in campo.
(By Vogue )
Versione tratta da Igino