La morte di due nemici, Bruto e Arrunte - Semper il latino nel tempo 2 pagina 303 numero 136
Postquam in agrum Romanum ventum est...
Dopo che si giunse nel campo romano, i consoli andarono incontro al nemico: Valerio in schiera quadrata conduceva la fanteria; Bruto lo precedeva per esplorare con la cavalleria.
Allo stesso modo fu il primo cavaliere della schiera dei nemici; Arunte Tarquinio, il figlio del re era a capo; lo stesso re seguiva con le legioni. Arunte, non appena riconobbe Bruto, s'infiammò d'ira: disse: "quello è l'uomo che ci ha cacciato come esuli dalla patria.
Ecco quello avanza decorato con le nostre magnifiche insegne. Dèi accorrete come vendicatori del re". Spronò il cavallo e si diresse in modo ostile verso lo stesso console. Bruto si accorse che si stava dirigendo verso di lui. Allora era decoroso intraprendere la battaglia con gli stessi condottieri; e così Bruto si offrì avidamente alla contesa:
ed accorsero con gli animi ostili a tal punto, che né l'uno né l'altro, mentre ferivano il nemico, memori di proteggere il loro corpo, trafitti entrambi da un colpo contrario tramite lo scudo, rimanendo attaccati alle due lance caddero moribondi dai cavalli.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ventum est indicativo perfetto passivo impersonale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
eunt indicativo presente terza persona plurale (eo) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
antecessit indicativo perfetto terza persona singolare (antecedo) Paradigma: antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedere - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
sequebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit (difettivo) - verbo anomalo
expulit indicativo perfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
decoratus participio perfetto nominativo maschile singolare (decoro) Paradigma: decoro, decoras, decoravi, decoratum, decorare - verbo transitivo I coniugazione
incedit indicativo presente terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione
adeste imperativo presente seconda persona plurale (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo anomalo
Concitat indicativo presente terza persona singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - verbo transitivo I coniugazione
dirigit indicativo presente terza persona singolare (dirigo) Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigere - verbo transitivo III coniugazione
Sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
iri infinito presente passivo impersonale (eo) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
Decorum erat indicativo imperfetto terza persona singolare (decoro) Paradigma: decoro, decoras, decoravi, decoratum, decorare - verbo transitivo I coniugazione (qui come attributivo)
capessere infinito presente (capesso) Paradigma: capesso, capessis, capessivi/capessi, capessitum, capessere - verbo transitivo III coniugazione
offert indicativo presente terza persona singolare (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo anomalo
concurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
vulneraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione
protegendi gerundivo genitivo maschile singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione
transfixus sit congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigere - verbo transitivo III coniugazione
haerentes participio presente nominativo maschile plurale (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione
lapsi sit congiuntivo perfetto terza persona plurale (labor) Paradigma: labor, laberis, lapsus sum, labi - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
agrum accusativo maschile singolare - ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)
Romanum accusativo maschile singolare - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
hosti dativo maschile singolare - hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
consules nominativo maschile plurale - consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Valerius nominativo maschile singolare - Valerius sostantivo maschile II declinazione (Valerius, Valerii)
agmine ablativo neutro singolare - agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis)
peditem accusativo maschile singolare - pedes sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis)
Brutus nominativo maschile singolare - Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti)
equitatu ablativo maschile singolare - equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus)
modo ablativo maschile singolare - modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi)
eques nominativo maschile singolare - eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)
hostium genitivo maschile plurale - hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
agminis genitivo neutro singolare - agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis)
Arruns Tarquinius nominativo maschile singolare - Arruns Tarquinius sostantivo maschile II declinazione (Arruns Tarquinius, Arunis Tarquinii)
filius nominativo maschile singolare - filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
regis genitivo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
rex nominativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
legionibus ablativo femminile plurale - legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
Brutum accusativo maschile singolare - Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti)
ira ablativo femminile singolare - ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)
vir nominativo maschile singolare - vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
patria ablativo femminile singolare - patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
insignibus ablativo neutro plurale - insigne sostantivo neutro III declinazione (insigne, insignis)
Di nominativo maschile plurale - deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
regum genitivo maschile plurale - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
ulores nominativo maschile plurale - ultor sostantivo maschile III declinazione (ultor, ultoris)
calcaribus ablativo neutro plurale - calcar sostantivo neutro III declinazione (calcar, calcaris)
equum accusativo maschile singolare - equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
consulem accusativo maschile singolare - consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Brutus nominativo maschile singolare - Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti)
pugnam accusativo femminile singolare - pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)
ducibus dativo maschile plurale - dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
certamini dativo neutro singolare - certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis)
animis ablativo maschile plurale - animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
hostem accusativo maschile singolare - hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
corporis genitivo neutro singolare - corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis)
ictu ablativo maschile singolare - ictus sostantivo maschile IV declinazione (ictus, ictus)
parmam accusativo femminile singolare - parma sostantivo femminile I declinazione (parma, parmae)
hastis ablativo femminile plurale - hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)
equis ablativo maschile plurale - equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
Aggettivi
quadrato ablativo maschile singolare - quadratus, quadrata, quadratum - aggettivo I classe
primus nominativo maschile singolare - primus, prima, primum - aggettivo I classe
iratus nominativo maschile singolare - iratus, irata, iratum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
extorres nominativo maschile plurale - extorris, extorre - aggettivo II classe
nostris ablativo neutro plurale - noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo I classe
magnifica nominativo femminile singolare (concorda con se) - magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe
infestus nominativo maschile singolare - infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe
Decorum nominativo neutro singolare - decorus, decora, decorum - aggettivo I classe (qui in funzione predicativa)
ipsis dativo maschile plurale - ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo
avide avverbio di modo (da avidus)
infestis ablativo maschile plurale - infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe
uterque nominativo maschile singolare - uterque, utraque, utrumque - pronome/aggettivo indefinito
memor nominativo maschile singolare - memor, memoris - aggettivo II classe
contrario ablativo maschile singolare - contrarius, contraria, contrarium - aggettivo I classe
moribundi nominativo maschile plurale - moribundus, moribunda, moribundum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
obviam avverbio di luogo
cum preposizione ( ablativo = compagnia/mezzo)
ad preposizione ( accusativo = fine/scopo)
Eodem ablativo maschile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (idem, eadem, idem)
ubi congiunzione temporale
Ille nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
En esclamazione
Di vocativo maschile plurale - sostantivo
adeste imperativo presente 2p plurale (da adsum)
atque congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
ipse accusativo maschile singolare - pronome/aggettivo determinativo (ipse, ipsa, ipsum)
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
itaque congiunzione coordinante
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
adeoque congiunzione coordinante
dum congiunzione temporale
sui genitivo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
per preposizione ( accusativo = attraverso)
duabus ablativo femminile plurale - numerale cardinale (duo, duae, duo)