La morte di Iempsale - Versione latino semper il latino nel tempo 2 pagina 90 numero 33
Primo conventu, quem ab regulis factum esse supra memoravi...
Durante la prima assemblea, che ho ricordato sopra fu fatta dai reucci, per la divergenza sembrava giusto dividere i tesori e costituire ad uno ad uno il confine dell'impero.
E così il tempo fu ben dettagliato per entrambe le questioni. I reucci frattanto si spostarono nei luoghi vicini ai tesori. Ma Iempsale nella città di Tirmida utilizzava per caso la casa di costui, che era stato sempre il più vicino littore caro a Giugurta e accetto a lui. Quello lo scelse come ministro per la scelleratezza e tenne fede alle promesse e lo spinse a giungere nella sua casa come per essere visto, e mostrò le chiavi false (infatti le chiavi vere erano state consegnate a Iempsale); del resto, non appena la situazione lo richiedeva, diceva che egli stesso sarebbe giunto con un grande manipolo.
Il Numida in breve tempo realizzò le cose affidate e di notte introdusse i soldati di Giugurta. Questi dopo che irruppero in casa, correndo di qua e di là a cercare il re, uccisero alcuni mentre dormivano, altri mentre accorrevano, scrutarono i luoghi nascosti, sprangarono quelli chiusi, mescolarono ogni cosa con lo strepito ed il tumulto, ecco che intanto Iempsale viene scovato che si nascondeva nel tugurio di una donna schiava, dove, pavido e ignaro del luogo, si era rifugiato inizialmente.
I Numidi, come gli era stato ordinato, portarono la testa di costui a Giugurta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
factum esse infinito perfetto passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
memoravi indicativo perfetto prima persona singolare (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione
placuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione
dividi infinito presente passivo (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
constitui infinito presente passivo (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
decernitur indicativo presente passivo terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
concesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione
utebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
deligit indicativo presente terza persona singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - verbo transitivo III coniugazione
onerat indicativo presente terza persona singolare (onero) Paradigma: onero, oneras, oneravi, oneratum, onerare - verbo transitivo I coniugazione
impellit indicativo presente terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
visurus veniat congiuntivo presente con participio futuro (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
paret congiuntivo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
tradebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
postularet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione
venturum esse infinito futuro (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
conficit indicativo presente terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
introducit indicativo presente terza persona singolare (introduco) Paradigma: introduco, introducis, introduxi, introductum, introducere - verbo transitivo III coniugazione
inrupèrunt indicativo perfetto terza persona plurale (inrumpo) Paradigma: inrumpo, inrumpis, inrupi, inruptum, inrumpere - verbo intransitivo III coniugazione
quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi/quaesii, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
dormientes participio presente accusativo maschile plurale (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi/dormii, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
occursantes participio presente accusativo maschile plurale (occurso) Paradigma: occurso, occursas, occursavi, occursatum, occursare - verbo intransitivo I coniugazione
scrutari infinito presente deponente (scrutor) Paradigma: scrutor, scrutaris, scrutatus sum, scrutari - verbo deponente I coniugazione
effringere infinito presente (effringo) Paradigma: effringo, effringis, effregi, effractum, effringere - verbo transitivo III coniugazione
miscere infinito presente (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscere - verbo transitivo II coniugazione
reperitur indicativo presente passivo terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
occultans participio presente nominativo maschile singolare (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultare - verbo transitivo I coniugazione
perfugerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (perfugio) Paradigma: perfugio, perfugis, perfugi, perfugere - verbo intransitivo III coniugazione
iussi erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
gerunt indicativo presente terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
conventu ablativo maschile singolare - conventus sostantivo maschile IV declinazione (conventus, conventus)
regulis ablativo maschile plurale - regulus sostantivo maschile II declinazione (regulus, reguli)
dissensionem accusativo femminile singolare - dissensio sostantivo femminile III declinazione (dissensio, dissensionis)
thesauros accusativo maschile plurale - thesaurus sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri)
finis nominativo maschile singolare - finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis)
imperi genitivo neutro singolare - imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)
rem accusativo femminile singolare - res sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
Reguli nominativo maschile plurale - regulus sostantivo maschile II declinazione (regulus, reguli)
loca accusativo neutro plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
thesauris dativo maschile plurale - thesaurus sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri)
Hiempsal nominativo maschile singolare - Hiempsal sostantivo maschile III declinazione (Hiempsal, Hiempsalis)
oppido ablativo neutro singolare - oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Thirmida ablativo femminile singolare - Thirmida sostantivo femminile I declinazione (Thirmida, Thirmidae)
domo ablativo femminile singolare - domus sostantivo femminile IV/II declinazione (domus, domus)
lictor nominativo maschile singolare - lictor sostantivo maschile III declinazione (lictor, lictoris)
Iugurthae genitivo maschile singolare - Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae)
sceleri dativo neutro singolare - scelus sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris)
ministrum accusativo maschile singolare - minister sostantivo maschile II declinazione (minister, ministri)
promissis ablativo neutro plurale - promissum sostantivo neutro II declinazione (promissum, promissi)
domum accusativo femminile singolare - domus sostantivo femminile IV/II declinazione (domus, domus)
portarum genitivo femminile plurale - porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
claves accusativo femminile plurale - clavis sostantivo femminile III declinazione (clavis, clavis)
Hiempsalem accusativo maschile singolare - Hiempsal sostantivo maschile III declinazione (Hiempsal, Hiempsalis)
res nominativo femminile singolare - res sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
manu ablativo femminile singolare - manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)
Numida nominativo maschile singolare - Numida sostantivo maschile I declinazione (Numida, Numidae)
tempore ablativo neutro singolare - tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
mandata accusativo neutro plurale - mandatum sostantivo neutro II declinazione (mandatum, mandati)
noctu ablativo femminile singolare - nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis)
Iugurthae genitivo maschile singolare - Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae)
milites accusativo maschile plurale - miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
aedes accusativo femminile plurale - aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis/aedium)
regem accusativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
loca accusativo neutro plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
strepitu ablativo maschile singolare - strepitus sostantivo maschile IV declinazione (strepitus, strepitus)
tumultu ablativo maschile singolare - tumultus sostantivo maschile IV declinazione (tumultus, tumultus)
omnia accusativo neutro plurale - omnia sostantivo neutro (da omnis)
Hiempsal nominativo maschile singolare - Hiempsal sostantivo maschile III declinazione (Hiempsal, Hiempsalis)
tugurio ablativo neutro singolare - tugurium sostantivo neutro II declinazione (tugurium, tugurii)
mulieris genitivo femminile singolare - mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)
ancillae genitivo femminile singolare - ancilla sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)
locis genitivo neutro singolare - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
initio ablativo neutro singolare - initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii)
caput accusativo neutro singolare - caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)
Iugurtham accusativo maschile singolare - Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae)
Aggettivi
primus nominativo maschile singolare - primus, prima, primum - aggettivo I classe
parvam accusativo femminile singolare - parvus, parva, parvum - aggettivo I classe (già analizzata sopra)
propinqua accusativo neutro plurale - propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe
proximus nominativo maschile singolare - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo di prope)
carus nominativo maschile singolare - carus, cara, carum - aggettivo I classe
acceptus nominativo maschile singolare - acceptus, accepta, acceptum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
adulterinas accusativo femminile plurale - adulterinus, adulterina, adulterinum - aggettivo I classe
verae nominativo femminile plurale - verus, vera, verum - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
brevi ablativo neutro singolare - brevis, breve - aggettivo II classe
diversi nominativo maschile plurale - diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe
abdita accusativo neutro plurale - abditus, abdita, abditum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
clausa accusativo neutro plurale - clausus, clausa, clausum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
pavidus nominativo maschile singolare - pavidus, pavida, pavidum - aggettivo I classe
ignarus nominativo maschile singolare - ignarus, ignara, ignarum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
supra avverbio di luogo
propter preposizione ( accusativo = a causa di)
dividenda participio futuro passivo (gerundivo) (divido)
singulis dativo maschile plurale - pronome/aggettivo indefinito (singuli, singulae, singula)
Itaque congiunzione conclusiva
utramque accusativo femminile singolare - pronome/aggettivo indefinito (uterque, utraque, utrumque)
rem accusativo femminile singolare - sostantivo
interea avverbio di tempo
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
forte avverbio di modo
eius genitivo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ei dativo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
semper avverbio di tempo
Quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ille nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
atque congiunzione coordinante
ut congiunzione finale
tamquam avverbio di modo/comparativo
suam accusativo femminile singolare - aggettivo possessivo (suus, sua, suum)
et congiunzione coordinante
nam congiunzione causale
ad preposizione ( accusativo = moto a luogo/fine)
ceterum avverbio/congiunzione avversativa
ubi congiunzione temporale
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
ipsum accusativo maschile singolare - pronome determinativo (ipse, ipsa, ipsum)
cum preposizione ( ablativo = compagnia/mezzo)
Numida nominativo maschile singolare - sostantivo
brevi ablativo neutro singolare - aggettivo (brevis, breve)
postquam congiunzione temporale
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
diversi nominativo maschile plurale - aggettivo (diversus, diversa, diversum)
alios accusativo maschile plurale - pronome/aggettivo indefinito (alius, alia, aliud)
alios accusativo maschile plurale - pronome/aggettivo indefinito (alius, alia, aliud)
strepitu ablativo maschile singolare - sostantivo
et congiunzione coordinante
tumultu ablativo maschile singolare - sostantivo
cum interim locuzione congiuntiva
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
quo ablativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
Numidae nominativo maschile plurale - sostantivo
ut congiunzione comparativa
eius genitivo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
ad preposizione ( accusativo = moto a luogo/fine)