La mutilazione delle Erme - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 142 numero 54
Bello Peloponnesio, Alcibiadis consilio ...sed instabat tempus ad bellum proficiscendi.
Durante la guerra del Peloponneso, secondo l'autorità e il consiglio di Alcibiade, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani.
Lo stesso Alcibiade fu designato come condottiero per eseguirla, gli furono inoltre dati due colleghi, Nicia e Lamaco. Questa Essendo stata preparata, l'esercito dovette partire, ma, prima che la flotta uscisse, avvenne che una notte tutte le Erme, che si trovavano nella città di Atene, furono fatte cadere giù eccetto una, che si trovava dinanzi alla porta di Andocide. Essendo infatti evidente che tale scempio era stato compiuto non senza la stragrande approvazione di molti, un grande timore fu gettato sulla moltitudine, che una qualche forza repentina fosse sorta in città per opprimere la libertà del popolo.
Sembrava che ciò convenisse soprattutto ad Alcibiade, perché era considerato sia più potente che più importante di un cittadino privato: infatti aveva legato molti a sé elargendo; aveva reso moltissimi suoi difendendo. Così, avanzava in pubblico, convergeva a sé gli occhi di tutti e nessuno era pari a lui in città. Pertanto non solo avevano (nutrivano) la massima speranza in lui, ma anche il timore, per il fatto che poteva sia giovare che nuocere moltissimo.
Era sporcato anche dall'infamia, per il fatto che si diceva che in casa sua praticasse i misteri; e si pensava che ciò non era riferito alla religione ma alla congiura. Per tale crimine fu ingiuriato nell'assemblea dai nemici, ma il momento di partire per la guerra era ormai imminente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
indixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicere - verbo transitivo III coniugazione
gerendum gerundivo accusativo neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
delectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - verbo transitivo III coniugazione
dati sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
appararetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (apparo) Paradigma: apparo, apparas, apparavi, apparatum, apparare - verbo transitivo I coniugazione
proficiscendum fuit perifrastica passiva (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
exiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii/exivi, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
deicerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
appareret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
factum esse infinito perfetto passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
iniecus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione
orta esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
opprimendam gerundivo accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
convenire videbatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione (qui forma personale di videor con valore di sembrare)
existimabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
largiendo gerundio ablativo (largior) Paradigma: largior, largiris, largitus sum, largiri - verbo deponente IV coniugazione
devinxěrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincire - verbo transitivo IV coniugazione
dicendo gerundio ablativo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
reddiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
prodībat indicativo imperfetto terza persona singolare (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii/prodivi, proditum, prodire - verbo intransitivo anomalo
converbat indicativo imperfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
obesse infinito presente (obsum) Paradigma: obsum, obes, obfui, obesse - verbo anomalo
prodesse infinito presente (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo anomalo
potěrat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
Aspergebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (aspergo) Paradigma: aspergo, aspergis, aspersi, aspersum, aspergere - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
dicebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertinere - verbo intransitivo II coniugazione
existimabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
compellabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (compello) Paradigma: compello, compellas, compellavi, compellatum, compellare - verbo transitivo I coniugazione
instabat indicativo imperfetto terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instare - verbo intransitivo I coniugazione
proficiscendi gerundio genitivo (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
Bello ablativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Peloponnesio ablativo neutro singolare - Peloponnesius aggettivo I classe (Peloponnesius, Peloponnesia, Peloponnesium)
Alcibiadis genitivo maschile singolare - Alcibiades sostantivo maschile III declinazione (Alcibiades, Alcibiadis)
consilio ablativo neutro singolare - consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii)
auctoritate ablativo femminile singolare - auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis)
Athenienses nominativo maschile plurale - Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
bellum accusativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Syracusanis dativo maschile plurale - Syracusanus sostantivo maschile II declinazione (Syracusanus, Syracusani)
dux nominativo maschile singolare - dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
collegae nominativo maschile plurale - collega sostantivo maschile I declinazione (collega, collegae)
Nicias nominativo maschile singolare - Nicias sostantivo maschile I declinazione (Nicias, Niciae)
Lamachus nominativo maschile singolare - Lamachus sostantivo maschile II declinazione (Lamachus, Lamachi)
exercitui dativo maschile singolare - exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus)
classis nominativo femminile singolare - classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)
nocte ablativo femminile singolare - nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis)
hermae nominativo maschile plurale - herma sostantivo maschile I declinazione (herma, hermae)
oppido ablativo neutro singolare - oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Athenis ablativo femminile plurale - Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)
ianuam accusativo femminile singolare - ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae)
Andocidis genitivo maschile singolare - Andocides sostantivo maschile III declinazione (Andocides, Andocidis)
scelus nominativo neutro singolare - scelus sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris)
multorum genitivo maschile plurale - multi pronome/aggettivo
consensione ablativo femminile singolare - consensio sostantivo femminile III declinazione (consensio, consensionis)
multitudini dativo femminile singolare - multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis)
timor nominativo maschile singolare - timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris)
vis nominativo femminile singolare - vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)
civitate ablativo femminile singolare - civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
libertatem accusativo femminile singolare - libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis)
populi genitivo maschile singolare - populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Alcibiadem accusativo maschile singolare - Alcibiades sostantivo maschile III declinazione (Alcibiades, Alcibiadis)
civitate ablativo femminile singolare - civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
multos accusativo maschile plurale - multi pronome/aggettivo
causas accusativo femminile plurale - causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)
oculos accusativo maschile plurale - oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)
spem accusativo femminile singolare - spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei)
timorem accusativo maschile singolare - timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris)
infamia ablativo femminile singolare - infamia sostantivo femminile I declinazione (infamia, infamiae)
domo ablativo femminile singolare - domus sostantivo femminile IV/II declinazione (domus, domus)
mysteria accusativo neutro plurale - mysterium sostantivo neutro II declinazione (mysterium, mysterii)
religionem accusativo femminile singolare - religio sostantivo femminile III declinazione (religio, religionis)
coniurationem accusativo femminile singolare - coniuratio sostantivo femminile III declinazione (coniuratio, coniurationis)
crimine ablativo neutro singolare - crimen sostantivo neutro III declinazione (crimen, criminis)
contione ablativo femminile singolare - contio sostantivo femminile III declinazione (contio, contionis)
inimicis ablativo maschile plurale - inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici)
tempus nominativo neutro singolare - tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
bellum accusativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Aggettivi
sua ablativo femminile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe
duo nominativo maschile plurale - duo, duae, duo - numerale cardinale
una ablativo femminile singolare - unus, una, unum - numerale cardinale/aggettivo pronominale
omnes nominativo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe
unum accusativo maschile singolare - unus, una, unum - numerale cardinale/aggettivo pronominale
magnus nominativo maschile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
repentina nominativo femminile singolare - repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe
potentior nominativo maschile singolare - potens, potentis - aggettivo II classe (comparativo di potentia)
maior nominativo maschile singolare - maior, maius - aggettivo II classe (comparativo di magnus)
privatus nominativo maschile singolare - privatus, privata, privatum - aggettivo I classe
plures nominativo maschile plurale - plus, pluris - aggettivo II classe (comparativo di multus)
suos accusativo maschile plurale - suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe
publicum accusativo neutro singolare - publicus, publica, publicum - aggettivo I classe
omnium genitivo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe
par nominativo neutro singolare - par, paris - aggettivo II classe
maximam accusativo femminile singolare - maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe (superlativo di magnus)
Altre forme grammaticali
quidam nominativo maschile singolare - pronome indefinito (quidam, quaedam, quoddam)
quam congiunzione comparativa
quod congiunzione causale
admodum avverbio di quantità
nisi congiunzione eccettuativa
et congiunzione coordinante
ad preposizione ( accusativo = fine)
ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
praeterea avverbio di luogo/tempo
et congiunzione coordinante
Cum congiunzione temporale
id nominativo neutro singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
priusquam congiunzione temporale
ut congiunzione dichiarativa/finale
una ablativo femminile singolare - numerale
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
praeter preposizione ( accusativo = eccetto)
unum accusativo maschile singolare - numerale
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ante preposizione ( accusativo = davanti)
Cum enim locuzione congiuntiva
hoc nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
non sine locuzione avverbiale (doppia negazione)
magna ablativo femminile singolare - aggettivo
multorum genitivo maschile plurale - aggettivo
esse infinito presente (sum)
multitudini dativo femminile singolare - sostantivo
ne congiunzione finale negativa
quā ablativo femminile singolare - pronome indefinito (aliquis, aliquid)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
ad preposizione ( accusativo = fine)
Hoc nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
maxime avverbio di modo (superlativo)
quod congiunzione causale
et congiunzione coordinante
quam congiunzione comparativa
enim congiunzione esplicativa
sibi dativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
etiam avverbio di aggiunta
Sic avverbio di modo
cum congiunzione temporale
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
ad preposizione ( accusativo = moto a luogo)
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
nec congiunzione coordinante negativa
quisquam nominativo maschile singolare - pronome indefinito (quisquam, quidquam)
ei dativo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
Itaque congiunzione conclusiva
non solum... sed etiam locuzione avverbiale correlativa
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
et congiunzione coordinante
quod congiunzione causale
et congiunzione coordinante
plurimum avverbio di quantità (superlativo)
etiam avverbio di aggiunta
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
idque nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo congiunzione
non... sed locuzione avversativa
ad preposizione ( accusativo = fine)
Hoc ablativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
ad preposizione ( accusativo = fine)