La salvezza della patria è il bene supremo - Versione libro Semper il latino nel tempo 1 pagina 204 numero 96

Quare, patres conscripti,...peste pereamus.

Perciò, senatori inscritti, consultatevi, abbiate riguardo per la patria, preservatevi, difendete le mogli, i figli e le vostre fortune, il nome e la salvezza del popolo romano;

smettetela di badare a me e di escogitare su di me. Io infatti devo sperare che tutti gli dèi, che proteggono questa città, mi renderanno grazia per i miei meriti; poi se dovesse capitare qualcosa di male, morirò con animo pronto e sereno. Infatti ad un uomo forte non può piombare addosso una morte turpe e né al consolare una morte prematura né al saggio (una morte) misera.

Tuttavia io non sono tanto forte, da non commuovermi per il dolore del fratello carissimo e il più amato nella situazione attuale e per le lacrime di tutti coloro, da cui vedete che sono circondato. Spesso la moglie esanime non richiama la mia mente né la casa e gettata via la paura la figlia e il figlioletto che mi sembra che abbraccino lo stato così come garante del mio consolato, e quel genero, che attendendo l'esito di questo giorno, sta al mio cospetto.

Sono mosso da tutte queste cose, ma in direzione di una prospettiva tale, che tutti siano salvi con voi, anche se una qualche forza mi dovesse opprimere, piuttosto che quelli e noi periamo a causa della peste dello stato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

consulite imperativo presente seconda persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione

prospicite imperativo presente seconda persona plurale (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione

conservate imperativo presente seconda persona plurale (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione

defendite imperativo presente seconda persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

parcere infinito presente (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci/parsi, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione

cogitare infinito presente (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione

desinite imperativo presente seconda persona plurale (desino) Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinere - verbo transitivo III coniugazione

debeo indicativo presente prima persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

sperare infinito presente (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione

praesident indicativo presente terza persona plurale (praesideo) Paradigma: praesideo, praesides, praesedi, praesidere - verbo intransitivo II coniugazione

mereor indicativo presente prima persona singolare (mereor) Paradigma: mereor, mereris, meritus sum, mereri - verbo deponente II coniugazione

relaturos esse infinito futuro (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

obtigerit futuro anteriore terza persona singolare (obtigo) Paradigma: obtigo, obtigis, obtigi, obtigere - verbo intransitivo III coniugazione

moriar congiuntivo presente prima persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

accidere infinito presente (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

movear congiuntivo presente passivo prima persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

circumsessum videtis indicativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

revocat indicativo presente terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione (qui con valore di sembrare)

amplecti infinito presente (amplector) Paradigma: amplector, amplecteris, amplexus sum, amplecti - verbo deponente III coniugazione

expectans participio presente nominativo maschile singolare (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione

stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

Moveor indicativo presente passivo prima persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

oppresserit futuro anteriore terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

pereamus congiuntivo presente prima persona plurale (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii/perivi, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

patres conscripti vocativo maschile plurale - pater conscriptus sostantivo maschile III declinazione (pater conscriptus, patris conscripti)

patriae dativo femminile singolare - patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

coniuges accusativo maschile plurale - coniunx sostantivo maschile III declinazione (coniunx, coniugis)

liberos accusativo maschile plurale - liber sostantivo maschile II declinazione (liber, liberi)

fortunas accusativo femminile plurale - fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae)

nomen accusativo neutro singolare - nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)

salutem accusativo femminile singolare - salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis)

deos accusativo maschile plurale - deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

urbi dativo femminile singolare - urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

gratiam accusativo femminile singolare - gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)

animo ablativo maschile singolare - animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)

mors nominativo femminile singolare - mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)

viro dativo maschile singolare - vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

consulari dativo maschile singolare - consularis aggettivo II classe (consularis, consulare) usato come sostantivo

sapienti dativo maschile singolare - sapiens aggettivo II classe (sapiens, sapientis) usato come sostantivo

fratris genitivo maschile singolare - frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris)

maerore ablativo maschile singolare - maeror sostantivo maschile III declinazione (maeror, maeroris)

lacrimis ablativo femminile plurale - lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae)

mentem accusativo femminile singolare - mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis)

domum accusativo femminile singolare - domus sostantivo femminile IV/II declinazione (domus, domus)

uxor nominativo femminile singolare - uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)

filia nominativo femminile singolare - filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

filius nominativo maschile singolare - filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

res publica nominativo femminile singolare - res publica sostantivo femminile V e I declinazione (res publica, rei publicae)

obsidem accusativo maschile singolare - obses sostantivo maschile III declinazione (obses, obsidis)

consulatus genitivo maschile singolare - consulatus sostantivo maschile IV declinazione (consulatus, consulatus)

exitum accusativo maschile singolare - exitus sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus)

diei genitivo maschile singolare - dies sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

conspectu ablativo maschile singolare - conspectus sostantivo maschile IV declinazione (conspectus, conspectus)

gener nominativo maschile singolare - gener sostantivo maschile II declinazione (gener, generi)

rebus ablativo femminile plurale - res sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

partem accusativo femminile singolare - pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)

vis nominativo femminile singolare - vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)

rei publicae genitivo femminile singolare - res publica sostantivo femminile V e I declinazione (res publica, rei publicae)

peste ablativo femminile singolare - pestis sostantivo femminile III declinazione (pestis, pestis)


Aggettivi

vestras accusativo femminile plurale - vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo I classe

Romani genitivo maschile singolare - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe

paratoque ablativo maschile singolare - paratus, parata, paratum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)

turpis nominativo femminile singolare - turpis, turpe - aggettivo II classe

forti dativo maschile singolare - fortis, forte - aggettivo II classe

immatura nominativo femminile singolare - immaturus, immatura, immaturum - aggettivo I classe

misera nominativo femminile singolare - miser, misera, miserum - aggettivo I classe

ille nominativo maschile singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo

ferreus nominativo maschile singolare - ferreus, ferrea, ferreum - aggettivo I classe

carissimi genitivo maschile singolare - carus, cara, carum - aggettivo I classe (superlativo)

amantissimi genitivo maschile singolare - amans, amantis - aggettivo II classe (superlativo di amans)

praesentis genitivo maschile singolare - praesens, praesentis - aggettivo II classe

horum genitivo maschile plurale - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo

omnium genitivo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe

meam accusativo femminile singolare - meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe

exanimata nominativo femminile singolare - exanimatus, exanimata, exanimatum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)

abiecta nominativo femminile singolare - abiectus, abiecta, abiectum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)

parvulus nominativo maschile singolare - parvulus, parvula, parvulum - aggettivo I classe

huius genitivo maschile singolare - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo

mea ablativo femminile singolare - meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe


Altre forme grammaticali

Quare avverbio interrogativo/congiunzione

vobis dativo plurale - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

vos accusativo plurale - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

mihi dativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

ac congiunzione coordinante

de preposizione ( ablativo = argomento)

me accusativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

Nam congiunzione causale

primum avverbio di tempo

omnes nominativo maschile plurale - aggettivo

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

huic dativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

pro eo locuzione preposizionale

ac congiunzione comparativa

deinde avverbio di tempo

si congiunzione condizionale

quid nominativo neutro singolare - pronome indefinito (quis, quid)

aequo ablativo maschile singolare - aggettivo (aequus, aequa, aequum)

Nec tamen locuzione congiuntiva avversativa

ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

non avverbio di negazione

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

horumque genitivo maschile plurale - pronome dimostrativo congiunzione

a preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)

quibus ablativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

Neque congiunzione coordinante negativa

saepe avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

tamquam avverbio comparativo

neque congiunzione coordinante negativa

ille nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

in preposizione ( ablativo = stato in luogo)

meo ablativo maschile singolare - aggettivo possessivo (meus, mea, meum)

his ablativo femminile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

omnibus ablativo femminile plurale - aggettivo

sed congiunzione avversativa

in preposizione ( accusativo = moto a luogo)

eam accusativo femminile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)

ut congiunzione finale

salvi nominativo maschile plurale - aggettivo (salvus, salva, salvum)

vobiscum con ablativo - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te) preposizione

omnes nominativo maschile plurale - aggettivo

etiam si locuzione congiuntiva concessiva

me accusativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

aliqua nominativo femminile singolare - pronome/aggettivo indefinito (aliquis, aliquid)

potius quam locuzione congiuntiva comparativa

et... et locuzione coordinante correlativa

illi nominativo maschile plurale - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

nos nominativo plurale - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

una avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3