La sconfitta delle forze pompeiane a Farsalo - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 221 numero 121
Eodem tempore tertiam aciem Caesar...
Nello stesso tempo Cesare, ordinò alla terza schiera, che era stata tranquilla e si era tenuta fino a quel tempo in posizione, di correre in avanti.
Così essendo subentrati quelli integri e freschi a quelli che erano spossati, alcuni in verità attaccavano da dietro, i Pompeiani non poterono sostenere e tutti quanti si girarono indietro. Ed in verità non ingannò Cesare, anzi da tali coorti, che furono collocate nella quarta schiera contro la cavalleria, scaturì l'inizio della vittoria, come egli stesso aveva annunciato nell'esortare i soldati. Da queste prima di tutto fu respinta la cavalleria, da queste stesse fu compiuta la strage degli arcieri e dei frombolieri, da queste stesse fu circondato l'esercito pompeiano schierato a battaglia dalla parte sinistra e si compì l'inizio della fuga.
Ma Pompeo, appena che vide che la sua cavalleria era stata respinta e si accorse che quella parte, in cui confidava massimamente, era spaventata, diffidando anche delle altre si ritirò dalla battaglia e si diresse direttamente con il cavallo nell'accampamento e a quei centurioni, che aveva posto a guardia presso la porta pretoria, chiaramente, affinché i soldati udissero distintamente disse: "Proteggete e difendete diligentemente l'accampamento, se dovesse accadere qualcosa di più terribile.
Io circondo le restanti porte e rafforzo i presidi dell'accampamento". Avendo detto queste parole, si diresse nella tenda diffidando della cosa più importante (dell'esito conclusivo) e tuttavia aspettando l'evento.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
tenuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
procurrere infinito presente (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrere - verbo intransitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
successissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
adorirentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (adorior) Paradigma: adorior, adoreris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione
sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione
potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
verterunt indicativo perfetto terza persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
fefellit indicativo perfetto terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione
conlocatae essent congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (conloco) Traduzione con indicativo: furono collocate (indicativo passato remoto) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocare - verbo transitivo I coniugazione
oriretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (orior) Traduzione con indicativo: si originò (indicativo passato remoto) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
pronuntiaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pronuntio) Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiare - verbo transitivo I coniugazione
pulsus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
factae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
circumita participio perfetto nominativo femminile singolare (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii/circumivi, circumitum, circumire - verbo transitivo e intransitivo anomalo
factum participio perfetto nominativo neutro singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
pulsum participio perfetto accusativo maschile singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
confidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidere - verbo semideponente III coniugazione
perterritam animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
diffisus participio perfetto nominativo maschile singolare (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidere - verbo semideponente III coniugazione
excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum/collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
posuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
exaudirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (exaudio) Paradigma: exaudio, exaudis, exaudivi/exaudii, exauditum, exaudire - verbo transitivo IV coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit (difettivo) - verbo anomalo
Tuemini imperativo presente seconda persona plurale (tueor) Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum/tutus sum, tueri - verbo deponente II coniugazione
defendite imperativo presente seconda persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
acciderit futuro anteriore terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
circuměo indicativo presente prima persona singolare (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii/circumivi, circumitum, circumire - verbo transitivo e intransitivo anomalo
confirmo indicativo presente prima persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione
dixisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum/collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
diffidens participio presente nominativo maschile singolare (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidere - verbo semideponente III coniugazione
exspectans participio presente nominativo maschile singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
tempore ablativo neutro singolare - tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
aciem accusativo femminile singolare - acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
Caesar nominativo maschile singolare - Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
loco ablativo neutro singolare - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
Pompeiani nominativo maschile plurale - Pompeianus sostantivo maschile II declinazione (Pompeianus, Pompeiani)
terga accusativo neutro plurale - tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi)
Caesarem accusativo maschile singolare - Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
cohortibus ablativo femminile plurale - cohors sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis)
equitatum accusativo maschile singolare - equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus)
acie ablativo femminile singolare - acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
initium nominativo neutro singolare - initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii)
victoriae genitivo femminile singolare - victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)
militibus dativo maschile plurale - miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
equitatus nominativo maschile singolare - equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus)
caedes nominativo femminile plurale - caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis)
sagittariorum genitivo maschile plurale - sagittarius sostantivo maschile II declinazione (sagittarius, sagittarii)
funditorum genitivo maschile plurale - funditor sostantivo maschile III declinazione (funditor, funditoris)
acies nominativo femminile singolare - acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
parte ablativo femminile singolare - pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)
initium nominativo neutro singolare - initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii)
fugae genitivo femminile singolare - fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae)
Pompeius nominativo maschile singolare - Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii)
equitatum accusativo maschile singolare - equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus)
partem accusativo femminile singolare - pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)
acie ablativo femminile singolare - acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
castra accusativo neutro plurale - castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum)
equo ablativo maschile singolare - equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
centurionibus dativo maschile plurale - centurio sostantivo maschile III declinazione (centurio, centurionis)
statione ablativo femminile singolare - statio sostantivo femminile III declinazione (statio, stationis)
portam accusativo femminile singolare - porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
milites nominativo maschile plurale - miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
castra accusativo neutro plurale - castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum)
portas accusativo femminile plurale - porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
praesidia accusativo neutro plurale - praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii)
praetorium accusativo neutro singolare - praetorium sostantivo neutro II declinazione (praetorium, praetorii)
rei genitivo femminile singolare - res sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
eventum accusativo maschile singolare - eventus sostantivo maschile IV declinazione (eventus, eventus)
Aggettivi
quieta nominativo femminile singolare - quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe
recentes nominativo maschile plurale - recens, recens, recens - aggettivo II classe
integri nominativo maschile plurale - integer, integra, integrum - aggettivo I classe
defessis dativo maschile plurale - defessus, defessa, defessum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
universi nominativo maschile plurale - universus, universa, universum - aggettivo I classe
quartam accusativo femminile singolare - quartus, quarta, quartum - aggettivo I classe (numerale ordinale)
Pompeiana nominativo femminile singolare - Pompeianus, Pompeiana, Pompeianum - aggettivo I classe
sinistra ablativo femminile singolare - sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
suum accusativo maschile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe
eam accusativo femminile singolare - pronome/aggettivo determinativo (is, ea, id)
perterritam accusativo femminile singolare - perterritus, perterrita, perterritum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)
reliquis accusativo femminile plurale - reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Eodem ablativo neutro singolare - pronome/aggettivo determinativo (idem, eadem, idem)
quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
ad preposizione ( accusativo = moto a luogo/tempo)
id accusativo neutro singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
Ita avverbio di modo
cum congiunzione temporale
atque congiunzione coordinante
alii nominativo maschile plurale - pronome indefinito (alius, alia, aliud)
autem congiunzione avversativa
a preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
tergo ablativo neutro singolare - sostantivo
vero avverbio di rafforzamento/congiunzione avversativa
quin congiunzione interrogativa indiretta/dichiarativa
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
quae nominativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
contra preposizione ( accusativo = contro)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
ut congiunzione comparativa/dichiarativa
ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
enim congiunzione esplicativa
primum avverbio di tempo
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
isdem ablativo maschile plurale - pronome determinativo (idem, eadem, idem)
ac congiunzione coordinante
ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
isdem ablativo maschile plurale - pronome determinativo (idem, eadem, idem)
a preposizione ( ablativo = moto da luogo)
Sed congiunzione avversativa
ut congiunzione temporale
atque congiunzione coordinante
cui dativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
maxime avverbio di modo (superlativo)
quoque avverbio congiuntivo
protinusque avverbio di tempo congiunzione
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
et congiunzione coordinante
iis dativo maschile plurale - pronome determinativo (is, ea, id)
quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ad preposizione ( accusativo = moto a luogo)
clare avverbio di modo
ut congiunzione finale
si congiunzione condizionale
quid nominativo neutro singolare - pronome indefinito (quis, quid)
durius nominativo neutro singolare - avverbio di modo (comparativo) / aggettivo neutro (comparativo)
Ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
Haec nominativo neutro plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
cum congiunzione temporale
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
in preposizione ( accusativo = moto a luogo)
et congiunzione coordinante
tamen avverbio avversativo