La sconfitta di Canne (Versione latino Semper)

Quingentesimo et quadragesimo anno ab Urbe condita ...

Nell'anno 540 dalla fondazione di Roma Annibale attraverso le Alpi giunse in Italia con ottantamila fanti, diecimila cavalieri, trentasette elefanti e, debellate le milizie romane presso il Fiume Trebbia, sconfitto il Console Flaminio presso il Lago Trasimeno, si diresse verso la Puglia.

I consoli L.Emilio Paolo e C.Terenzio Varrone succedettero al dittatore Fabio Massimo. Entrambi i consoli furono mandati dal senato in Puglia contro Annibale, con 64mila fanti e 6200 cavalieri.

I Romani istruirono l'esercito schierato a battaglia in una pianura presso il quartiere di Canne. Gli eserciti combatterono molto accanitamente da entrambe le parti. Durante lo scontro trovarono la morte 3mila Africani, moltissimi soldati di Annibale lasciarono il campo feriti. Tuttavia in nessuna battaglia, della Guerra Punica, i Romani ricevettero una strage così pesante. Infatti nello scontro il Console Emilio Paolo fu ucciso combattendo; i nemici uccisero o catturarono dieci consolari o pretori, trenta senatori, trecento uomini nobili, quarantamila soldati, 3500 cavalieri.

Nonostante tante sventure tuttavia i Romani non considerarono nessuna proposta di pace, anzi liberarono moltissimi servi e li resero soldati.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:21:23 - flow version _RPTC_G1.3