La sconfitta di Canne - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 32 numero 9

Quingentesimo et quadragesimo anno ab Urbe condita ...

Nell'anno 540 dalla fondazione di Roma Annibale attraverso le Alpi giunse in Italia con ottantamila fanti, diecimila cavalieri, trentasette elefanti e, debellate le milizie romane presso il Fiume Trebbia, sconfitto il Console Flaminio presso il Lago Trasimeno, si diresse verso la Puglia.

I consoli L. Emilio Paolo e C. Terenzio Varrone succedettero al dittatore Fabio Massimo. Entrambi i consoli furono mandati dal senato in Puglia contro Annibale, con 64mila fanti e 6200 cavalieri.

I Romani istruirono l'esercito schierato a battaglia in una pianura presso il quartiere di Canne. Gli eserciti combatterono molto accanitamente da entrambe le parti. Durante lo scontro trovarono la morte 3mila Africani, moltissimi soldati di Annibale lasciarono il campo feriti. Tuttavia in nessuna battaglia, della Guerra Punica, i Romani ricevettero una strage così pesante. Infatti nello scontro il Console Emilio Paolo fu ucciso combattendo; i nemici uccisero o catturarono dieci consolari o pretori, trenta senatori, trecento uomini nobili, quarantamila soldati, 3500 cavalieri.

Nonostante tante sventure tuttavia i Romani non considerarono nessuna proposta di pace, anzi liberarono moltissimi servi e li resero soldati.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

devictis participio perfetto ablativo comune plurale (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincěre - verbo transitivo III coniugazione

profligato participio perfetto ablativo maschile singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre - verbo transitivo I coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contenděre - verbo intransitivo III coniugazione

successerunt indicativo perfetto terza persona plurale (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succeděre - verbo intransitivo III coniugazione

missi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione

instruxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruěre - verbo transitivo III coniugazione

pugnaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

invenērunt indicativo perfetto terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

excesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, exceděre - verbo intransitivo III coniugazione

acceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipěre - verbo transitivo III coniugazione

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione

interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione

ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

manumiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (manumitto) Paradigma: manumitto, manumittis, manumisi, manumissum, manumittěre - verbo transitivo III coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

anno ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

Urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))

Alpes accusativo femminile plurale (Alpes sostantivo femminile III declinazione (Alpes, Alpium) - solo plurale)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

milibus ablativo neutro plurale (mille sostantivo neutro indeclinabile (mille, milia))

peditum genitivo maschile plurale (pedes sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis))

milium genitivo neutro plurale (mille sostantivo neutro indeclinabile (mille, milia))

equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

elephantis ablativo maschile plurale (elephas sostantivo maschile III declinazione (elephas, elephantis))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

copiis ablativo femminile plurale (copiae sostantivo femminile I declinazione (copiae, copiarum) - solo plurale)

Trebiam accusativo femminile singolare (Trebia sostantivo femminile I declinazione (Trebia, Trebiae))

amnem accusativo maschile singolare (amnis sostantivo maschile III declinazione (amnis, amnis))

Flaminio ablativo maschile singolare (Flaminius sostantivo maschile II declinazione (Flaminius, Flaminii))

consule ablativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Trasumenum accusativo neutro singolare (Trasumenum sostantivo neutro II declinazione (Trasumenum, Trasumeni))

lacum accusativo maschile singolare (lacus sostantivo maschile IV declinazione (lacus, lacus))

Apuliam accusativo femminile singolare (Apulia sostantivo femminile I declinazione (Apulia, Apuliae))

Fabio dativo maschile singolare (Fabius sostantivo maschile II declinazione (Fabius, Fabii))

Maximo dativo maschile singolare (Maximus sostantivo maschile II declinazione (Maximus, Maximi))

dictatori dativo maschile singolare (dictator sostantivo maschile III declinazione (dictator, dictatoris))

Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius sostantivo maschile II declinazione (Aemilius, Aemilii))

Paulus nominativo maschile singolare (Paulus sostantivo maschile II declinazione (Paulus, Pauli))

Terentius nominativo maschile singolare (Terentius sostantivo maschile II declinazione (Terentius, Terentii))

Varro nominativo maschile singolare (Varro sostantivo maschile III declinazione (Varro, Varrōnis))

consules nominativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

senatu ablativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

Apuliam accusativo femminile singolare (Apulia sostantivo femminile I declinazione (Apulia, Apuliae))

Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))

peditum genitivo maschile plurale (pedes sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis))

equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

Romani nominativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

planitie ablativo femminile singolare (planities sostantivo femminile V declinazione (planities, planitiei))

vicum accusativo maschile singolare (vicus sostantivo maschile II declinazione (vicus, vici))

Cannas accusativo femminile plurale (Cannae sostantivo femminile I declinazione (Cannae, Cannarum) - solo plurale)

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

Exercitus nominativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

milia nominativo/accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro indeclinabile (mille, milia))

Afrorum genitivo maschile plurale (Afer sostantivo maschile II declinazione (Afer, Afri))

mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

cladem accusativo femminile singolare (clades sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis))

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

consulares nominativo/accusativo maschile plurale (consularis sostantivo maschile III declinazione (consularis, consularis))

praetorios nominativo/accusativo maschile plurale (praetorius sostantivo maschile II declinazione (praetorius, praetorii))

senatores nominativo/accusativo maschile plurale (senator sostantivo maschile III declinazione (senator, senatoris))

nobiles nominativo/accusativo comune plurale (nobilis sostantivo comune III declinazione (nobilis, nobilis))

viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

milia nominativo/accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro indeclinabile (mille, milia))

quingentos accusativo maschile plurale (quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale cardinale, qui sostantivato)

malis ablativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))

pacis genitivo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

mentionem accusativo femminile singolare (mentio sostantivo femminile III declinazione (mentio, mentionis))

servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))


AGGETTIVI

Quingentesimo ablativo maschile singolare (quingentesimus, quingentesima, quingentesimum - aggettivo numerale ordinale)

quadragesimo ablativo maschile singolare (quadragesimus, quadragesima, quadragesimum - aggettivo numerale ordinale)

condita ablativo femminile singolare (conditus, condita, conditum - participio perfetto con valore di aggettivo)

LXXX aggettivo numerale cardinale indeclinabile

X aggettivo numerale cardinale indeclinabile

septem aggettivo numerale cardinale indeclinabile

XXX aggettivo numerale cardinale indeclinabile

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

consule ablativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo con valore di aggettivo)

missi nominativo maschile plurale (missus, missa, missum - participio perfetto con valore di aggettivo)

sexaginta aggettivo numerale cardinale indeclinabile

quattuor aggettivo numerale cardinale indeclinabile

sex aggettivo numerale cardinale indeclinabile

ducentis ablativo comune plurale (ducenti, ducentae, ducenta - aggettivo numerale cardinale)

acerrime superlativo dell'avverbio (acriter)

tria nominativo/accusativo neutro plurale (tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

plurimi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, superlativo)

vulnerati nominativo maschile plurale (vulneratus, vulnerata, vulneratum - participio perfetto con valore di aggettivo)

Nullo ablativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

Punico ablativo neutro singolare (Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe)

graviorem accusativo femminile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)

Paulus nominativo maschile singolare (Paulus, Pauli - aggettivo/sostantivo)

pugnans nominativo maschile singolare (pugnans, pugnantis - participio presente)

interfectus nominativo maschile singolare (interfectus, interfecta, interfectum - participio perfetto con valore di aggettivo)

consulares nominativo/accusativo maschile plurale (consularis, consulare - aggettivo II classe)

praetorios nominativo/accusativo maschile plurale (praetorius, praetoria, praetorium - aggettivo I classe)

nobiles nominativo/accusativo comune plurale (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo)

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis - sostantivo)

tanti ablativo comune plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

plurimos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

ab preposizione ( ablativo)

cum preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

Fabio Maximo dictatori dativo singolare (Fabio Maximo dictatori - dativo di vantaggio o interesse)

Ambo nominativo maschile plurale (ambo, ambae, ambo - aggettivo numerale)

in preposizione ( accusativo per moto a luogo)

sex aggettivo numerale cardinale indeclinabile

apud preposizione ( accusativo)

utrimque avverbio di luogo (da entrambe le parti)

In preposizione ( ablativo)

ex preposizione ( ablativo)

tamen congiunzione avversativa

quoque avverbio (anche)

aut congiunzione disgiuntiva

in preposizione ( ablativo)

immo avverbio (anzi)

atque congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3