La volpe e il caprone - Versione latino Semper il latino nel tempo pagina 108 numero 23

Viri callidi... loco solus manebat et stultitiam suam frustra deplorabat.

TESTO LATINO COMPLETO

Gli uomini astuti, quando sono in grande pericolo, incoraggiano i propri animi e trovano una scappatoia, talvolta a scapito degli stolti, come insegna la novella sulla volpe e il caprone di Fedro.

Un giorno una piccola volpe, mentre vagava nel campo, per l'imprudenza cadeva in un profondo pozzo. Tentava con grande ardore di salire alla sommità, ma non aveva la forza di uscire in nessun modo. Un caprone assetato giunse al pozzo, vedeva la piccola volpe e chiedeva:

"E' buona l'acqua?". Subito l'astuta volpe preparava l'inganno e astutamente rispondeva: "Scendi, amico, e placa la tua sete; l'acqua infatti non è solo fredda e limpida, ma anche abbondante". Lo stolto caprone non capiva l'inganno della furba volpe e scendeva incautamente nel buco ignaro del pericolo.

Allora la volpe saliva sulla sua schiena ed usciva dal pozzo. Il misero caprone rimaneva solo nel posto umido e scuro e deplorava la sua stupidità invano.
(By Vogue)

Versione tratta da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

confirmant indicativo presente terza persona plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione

reperiant indicativo presente terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

errabat indicativo imperfetto terza persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

decidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, -, decidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

temptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

rogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

Descende imperativo presente seconda persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

seda imperativo presente seconda persona singolare (sedo) Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

descendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ascendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo transitivo III coniugazione

evadebat indicativo imperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

manebat indicativo imperfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

deplorabat indicativo imperfetto terza persona singolare (deploro) Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Viri nominativo maschile plurale vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

periculo ablativo neutro singolare periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)

animos accusativo maschile plurale animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)

effugium accusativo neutro singolare effugium sostantivo neutro II declinazione (effugium, effugii)

damno ablativo neutro singolare damnum sostantivo neutro II declinazione (damnum, damni)

Phaedri genitivo maschile singolare Phaedrus sostantivo maschile II declinazione (Phaedrus, Phaedri)

fabella nominativo femminile singolare fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae)

vulpecüla ablativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)

hirco ablativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)

vulpecula nominativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)

agris ablativo maschile plurale ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

imprudentiam accusativo femminile singolare imprudentia sostantivo femminile I declinazione (imprudentia, imprudentiae)

puteum accusativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)

studio ablativo neutro singolare studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii)

summum accusativo neutro singolare summum sostantivo neutro II declinazione (summum, summi)

nullo ablativo maschile singolare nullus sostantivo maschile II declinazione (nullus, nulli)

modo ablativo maschile singolare modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi)

puteum accusativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)

hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)

vulpeculam accusativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)

Aqua nominativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

vulpecula nominativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)

dolum accusativo maschile singolare dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)

amice vocativo maschile singolare amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

sitim accusativo femminile singolare sitis sostantivo femminile III declinazione (sitis, sitis)

aqua nominativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)

dolum accusativo maschile singolare dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)

vulpeculae genitivo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)

periculi genitivo neutro singolare periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)

puteum accusativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)

vulpecula nominativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)

dorsum accusativo neutro singolare dorsum sostantivo neutro II declinazione (dorsum, dorsi)

puteum ablativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)

hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)

loco ablativo neutro singolare locus sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)

stultitiam accusativo femminile singolare stultitia sostantivo femminile I declinazione (stultitia, stultitiae)


Aggettivi

callidi nominativo maschile plurale callidus, callida, callidum - aggettivo I classe

magno ablativo maschile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

stultorum genitivo maschile plurale stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe

altum accusativo neutro singolare altus, alta, altum - aggettivo I classe

Magno ablativo maschile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

sitiens nominativo maschile singolare sitiens, sitientis - aggettivo II classe

Bona nominativo femminile singolare bonus, bona, bonum - aggettivo I classe

vafra nominativo femminile singolare vafer, vafra, vafrum - aggettivo I classe

frigida nominativo femminile singolare frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe

copiosa nominativo femminile singolare copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe

Stultus nominativo maschile singolare stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe

callidae genitivo femminile singolare callidus, callida, callidum - aggettivo I classe

nescius nominativo maschile singolare nescius, nescia, nescium - aggettivo I classe

Miser nominativo maschile singolare miser, misera, miserum - aggettivo I classe

obscuro ablativo neutro singolare obscurus, obscura, obscurum - aggettivo I classe

umidoque ablativo neutro singolare umidus, umida, umidum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cum congiunzione temporale

in preposizione semplice

suos accusativo maschile plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

interdum avverbio di tempo

ut congiunzione comparativa

Olim avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

propter preposizione propria impropria

ad preposizione semplice

nullo ablativo maschile singolare nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito

Forte avverbio di modo

ad preposizione semplice

et congiunzione coordinante

Statim avverbio di tempo

astute avverbio di modo

enim congiunzione causale

non avverbio di negazione

solum avverbio

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

non avverbio di negazione

in preposizione semplice

incaute avverbio di modo

Tum avverbio di tempo

eius pronome determinativo genitivo

in preposizione semplice

et congiunzione coordinante

facile avverbio di modo

ex preposizione semplice

in preposizione semplice

solus nominativo maschile singolare solus, sola, solum - aggettivo indefinito

frustra avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3