Le origini di Roma

Urbem Romam, sicuti ego accepi, condidere atque habuere initio Troiani, qui Aenea duce profugi, sedibus incertis vagabantur, et cum his...

Come io ho appreso, inizialmente i Troiani fondarono e ebbero la città di Roma, i quali profughi sotto la guida di Enea, a causa delle sedi incerte vagavano, e con loro gli aborigeni, una stirpe agreste di uomini, senza leggi, senza comando, libera e sciolta.

Questi dopo che si riunirono insieme nelle mura, dato che erano di genere diverso, di lingua diversa, anche se alcuni vivevano secondo un diverso costume, è incredibile a ricordarsi quanto facilmente si fusero; così in breve tempo una moltitudine diversa e una vaga concordia diventava una città.

Ma dopo che il loro stato aumentato di cittadini, di costumi, di campi, sembrava abbastanza prospero e potente, come sono considerati la maggior parte dei mortali, dalla ricchezza sorse l'invidia. Dunque i re e i popoli confinanti si misero alla prova in guerra, pochi amici (fra gli amici) furono di aiuto; infatti tutti gli altri travolti dalla paura si allontanavano dai pericoli. Ma i Romani volgevano l'attenzione sia in pace che in guerra, ad agire in fretta, a preparare, ad esortarsi a vicenda, ad andare incontro al nemico, a proteggere con le armi la libertà, la patria e i parenti.

Poi, non appena avevano respinto i pericoli con la virtù, apportavano aiuti agli alleati e agli amici, e si procuravano le amicizie più dando che ricevendo benefici.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accepi indicativo perfetto prima persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

condidere indicativo perfetto terza persona plurale (condo) (forma arcaica per condiderunt) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

habuere indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) (forma arcaica per habuerunt) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

vagabantur indicativo imperfetto passivo (o deponente) terza persona plurale (vagor) Paradigma: vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - verbo deponente I coniugazione

convenēre indicativo perfetto terza persona plurale (convenio) (forma arcaica per convenerunt) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

memoratu est supino in -u (memoro) copula Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione

coaluerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (coalesco) Paradigma: coalesco, coalescis, coalui, coalitum, coalescere - verbo intransitivo III coniugazione

facta erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

aucta participio perfetto nominativo femminile singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

videbatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (video) (con valore di "sembrare") Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

habentur indicativo presente passivo terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

orta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

temptare infinito presente (tempto) (uso di infinito storico) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

aběrant indicativo imperfetto terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo anomalo

festinare infinito presente (festino) (uso di infinito storico) Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festinare - verbo intransitivo I coniugazione

parare infinito presente (paro) (uso di infinito storico) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

hortari infinito presente (hortor) (uso di infinito storico) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione

ire infinito presente (eo) (uso di infinito storico) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

tegěre infinito presente (tego) (uso di infinito storico) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione

propulerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (propello) Paradigma: propello, propellis, propuli, propulsum, propellere - verbo transitivo III coniugazione

portabant indicativo imperfetto terza persona plurale (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione

dandis gerundivo ablativo neutro plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

accipiendis gerundivo ablativo neutro plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Urbem accusativo femminile singolare - urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

Romam accusativo femminile singolare - Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

initio ablativo neutro singolare - initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii)

Troiani nominativo maschile plurale - Troianus sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)

Aenea ablativo maschile singolare - Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae)

duce ablativo maschile singolare - dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

sedibus ablativo femminile plurale - sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis)

Aborigenes nominativo maschile plurale - Aborigenes sostantivo maschile III declinazione (Aborigenes, Aboriginum)

genus nominativo neutro singolare - genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis)

hominum genitivo maschile plurale - homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)

legibus ablativo femminile plurale - lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)

imperio ablativo neutro singolare - imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)

moenia accusativo neutro plurale - moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium) (solo plurale)

genere ablativo neutro singolare - genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis)

lingua ablativo femminile singolare - lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae)

more ablativo maschile singolare - mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

concordia nominativo femminile singolare - concordia sostantivo femminile I declinazione (concordia, concordiae)

civitas nominativo femminile singolare - civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)

res publica nominativo femminile singolare - res publica sostantivo femminile V e I declinazione (res publica, rei publicae)

civibus ablativo maschile plurale - civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis)

moribus ablativo maschile plurale - mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

agris ablativo maschile plurale - ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

mortalium genitivo maschile plurale - mortalis aggettivo II classe (mortalis, mortale) usato come sostantivo

invidia nominativo femminile singolare - invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae)

opulentia ablativo femminile singolare - opulentia sostantivo femminile I declinazione (opulentia, opulentiae)

reges nominativo maschile plurale - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)

populi nominativo maschile plurale - populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

bello ablativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

amici nominativo maschile plurale - amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

auxilio dativo neutro singolare - auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

metu ablativo maschile singolare - metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus)

periculis ablativo neutro plurale - periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)

Romani nominativo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)

domi locativo femminile singolare - domus sostantivo femminile IV/II declinazione (domus, domus)

militiaeque genitivo femminile singolare - militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae) (congiunzione -que)

hostibus dativo maschile plurale - hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)

libertatem accusativo femminile singolare - libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis)

patriami accusativo femminile singolare - patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

parentesque accusativo maschile plurale - parens sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis) (congiunzione -que)

armis ablativo neutro plurale - arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) (solo plurale)

pericula nominativo neutro plurale - periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)

virtute ablativo femminile singolare - virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)

sociis dativo maschile plurale - socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)

amicis dativo maschile plurale - amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

auxilia accusativo neutro plurale - auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

beneficiis ablativo neutro plurale - beneficium sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii)

amicitias accusativo femminile plurale - amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae)


Aggettivi

agrestre nominativo neutro singolare - agrestis, agreste - aggettivo II classe

liberum nominativo neutro singolare - liber, libera, liberum - aggettivo I classe

solutum nominativo neutro singolare - solutus, soluta, solutum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)

dispari ablativo neutro singolare - dispar, disparis - aggettivo II classe

dissimili ablativo femminile singolare - dissimilis, dissimile - aggettivo II classe

prospera nominativo femminile singolare - prosper, prospera, prosperum - aggettivo I classe

pollens nominativo femminile singolare - pollens, pollentis - participio presente usato come aggettivo

pleraque nominativo neutro plurale - plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito

finitimi nominativo maschile plurale - finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale - pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe

ceteri nominativo maschile plurale - ceteri, ceterae, cetera - aggettivo I classe

perculsi nominativo maschile plurale - perculsus, perculsa, perculsum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)

intent nominativo maschile plurale - intentus, intenta, intentum - aggettivo I classe (derivato da participio perfetto)


Altre forme grammaticali

sicuti congiunzione comparativa

ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

ac congiunzione coordinante

cum preposizione ( ablativo = compagnia)

his ablativo maschile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

sine preposizione ( ablativo = senza)

atque congiunzione coordinante

Hi nominativo maschile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

postquam congiunzione temporale

in preposizione ( accusativo = moto a luogo)

alii... alio locuzione pronominale indefinito correlativa

quam avverbio/congiunzione

facile avverbio di modo

ita avverbio di modo

brevi avverbio di tempo

cudo ablativo neutro singolare - sostantivo

diversa nominativo femminile singolare - aggettivo

vaga nominativo femminile singolare - aggettivo

Sed congiunzione avversativa

postquam congiunzione temporale

satis avverbio di quantità

satisque avverbio di quantità congiunzione

sicuti congiunzione comparativa

pleraque nominativo neutro plurale - pronome/aggettivo indefinito

ex preposizione ( ablativo = moto da luogo, origine)

Igitur congiunzione conclusiva

et congiunzione coordinante

nam congiunzione esplicativa

a preposizione ( ablativo = moto da luogo)

At congiunzione avversativa

domi locativo femminile singolare - sostantivo

militiaeque genitivo femminile singolare - sostantivo congiunzione

alius alium locuzione pronominale reciproca

obviam avverbio di luogo

Post avverbio di tempo

ubi congiunzione temporale

magisque avverbio congiunzione

quam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 12:17:16 - flow version _RPTC_G1.3