Le richieste di Cesare ad Ariovisto - Versione di Cesare Semper il latino nel tempo 2 pagina 358 numero 157
His responsis ad Caesarem relatis, iterum ad eum Caesar...
Riferite a Cesare tali risposte, Cesare inviò di nuovo i legati presso di lui con questi ordini: dato che era stato onorato da un così grande beneficio del popolo romano, essendo definito durante il suo consolato dal senato re ed amico, contraccambiò tale gratitudine a sé e al popolo romano, a tal punto che invitato ad andare in colloquio fu gravato e non reputò di dover parlare e conoscere in merito alla comune situazione, (reputò) che le cose da chiedere a lui fossero le seguenti: prima di tutto, che non trasportasse una più grande possibile moltitudine di uomini oltre il Reno in Gallia;
poi che restituisse gli ostaggi, che aveva avuto dagli Edui e permettesse ai Sequani, che gli fosse consentito di restituire in base al volere di costui, quelli che loro avrebbero voluto; di non provocare gli Edui con ingiuria, e di non dichiarare guerra a loro e ai loro alleati. Se avesse fatto ciò così, egli ed il popolo romano avrebbero avuto una perpetua gratitudine ed amicizia con lui; se non avesse conseguito (ciò), dato che i il senato sotto i consoli M.Messala e M.Pisone aveva espresso il parere, che chiunque avrebbe potuto ottenere la provincia della Gallia, visto che poteva agire in modo utile per lo stato, difendesse gli Edui e tutti gli altri amici del popolo romano, egli stesso (disse) che non avrebbe trascurato le offese degli Edui. (By Maria D.)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
relatīs participio perfetto ablativo plurale (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo irregolare
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
adfectus participio perfetto nominativo maschile singolare (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
referret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo irregolare
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
invitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
gravaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gravo) Paradigma: gravo, gravas, gravavi, gravatum, gravāre - verbo transitivo I coniugazione
dicendum gerundivo accusativo neutro singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
cognoscendum gerundivo accusativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
putaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
postularet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
traduceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione
redderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
permitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere - verbo transitivo III coniugazione
haberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
liceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui/licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione
lacesseret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere - verbo transitivo III coniugazione
inferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo irregolare
fecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
futuram participio futuro accusativo femminile singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
impraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione
censuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione
obtineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo irregolare
defenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
neglecturum participio futuro accusativo maschile singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
mandatis ablativo neutro plurale (mandatum, mandati)
beneficio ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
consulatu ablativo maschile singolare (consulatus, consulatus)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici)
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae)
conloquium accusativo neutro singolare (conloquium, conloquii)
re ablativo femminile singolare (res, rei)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni)
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae)
obsides accusativo maschile plurale (obsides, obsidum)
Haeduis dativo/ablativo maschile plurale (Haedui, Haeduorum)
Sequanis dativo/ablativo maschile plurale (Sequani, Sequanorum)
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
Messalla ablativo maschile singolare (Messalla, Messallae)
Pisone ablativo maschile singolare (Piso, Pisonis)
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis)
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus)
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae)
commodō ablativo neutro singolare (commodum, commodi)
reī publicae dativo femminile singolare / genitivo femminile singolare (respublica, reipublicae)
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)
Aggettivi
His dativo/ablativo neutro plurale - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo
tanto ablativo maschile/neutro singolare - tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
suo ablativo maschile/neutro singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Romani genitivo maschile singolare - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
communi ablativo femminile singolare - communis, commune - aggettivo II classe
amplius comparativo di maggioranza - amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe
perpetuam accusativo femminile singolare - perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe
quicumque nominativo maschile singolare - quicumque, quaecumque, quodcumque - pronome/aggettivo indefinito
ceterosque accusativo maschile plurale - ceteri, ceterae, cetera - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
iterum avverbio
eum accusativo maschile singolare - is, ea, id - pronome/aggettivo determinativo
ad preposizione che regge l'accusativo
cum congiunzione (qui congiunzione temporale/causale)
in preposizione che regge l'ablativo o l'accusativo (qui ablativo)
atque congiunzione coordinante
ut congiunzione (qui finale o consecutiva)
neque congiunzione coordinante (neque... neque = né... né)
de preposizione che regge l'ablativo
sibi dativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
ab preposizione che regge l'ablativo
ne congiunzione (qui negativa)
quam accusativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome/aggettivo interrogativo/indefinito
trans preposizione che regge l'accusativo
deinde avverbio
quos accusativo maschile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo
eius genitivo maschile/femminile singolare - is, ea, id - pronome/aggettivo determinativo
illi nominativo maschile plurale - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo
neve congiunzione (neve... neve = né... né)
his dativo maschile plurale - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo
eorum genitivo maschile plurale - is, ea, id - pronome/aggettivo determinativo
si congiunzione (condizionale)
ita avverbio
non avverbio di negazione
sese accusativo maschile singolare - pronome riflessivo intensivo (sui, sibi, se, se)
quoniam congiunzione (causale)
quod nominativo/accusativo neutro singolare - qui, quae, quod - pronome relativo