Leptis Magna - Versione Semper il latino nel tempo pagina 99 numero 35

Id oppidum ab Sidoniis conditum est...

Questa città fu fondata dai Sidoni, che abbiamo appreso che giunsero profughi per le discordie civili in quei luoghi, per altro è situata tra le due sirti, alle quali fu dato il nome per questa ragione.

Infatti sono due insenature quasi nell'estrema africa, diverse per grandezza, uguali per la conformazione naturale; nella parte di queste più vicina alla terra sono molto alte, tutte le altre come il caso porta alcune sono alte, altre a seconda del tempo sono vadose.

Infatti non appena il mare inizia ad essere grande (gonfio) ed è agitato dai venti i flutti trascinano limo sabbia ed ingenti sassi: così l'aspetto dei luoghi viene mutato insieme con il vento. Sono chiamate sirti dalla trazione.

Soltanto La lingua di questa città è mutata a causa dell'unione dei numidi, la maggior parte delle leggi e del culto sono sidoniche; conservavano tanto più facilmente queste, perché vivevano lontano dall'impero del re.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

conditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

situm participio perfetto nominativo neutro singolare (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione

inditum participio perfetto nominativo neutro singolare (indo) Paradigma: indo, indis, indidi, inditum, indere - verbo transitivo III coniugazione

tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

saevire infinito presente (saevio) Paradigma: saevio, saevis, saevii/saevivi, saevitum, saevire - verbo intransitivo IV coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepere, coepi, coeptum (difettivo) - verbo difettivo

trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

mutatur indicativo presente passivo terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione

nominatae participio perfetto nominativo femminile plurale (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione

conversa participio perfetto nominativo femminile singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione

retinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione

agebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

oppidum nominativo neutro singolare - oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)

Sidoniis ablativo maschile plurale - Sidonius sostantivo maschile II declinazione (Sidonius, Sidonii)

discordias accusativo femminile plurale - discordia sostantivo femminile I declinazione (discordia, discordiae)

civilis accusativo femminile plurale - civilis, civile (aggettivo II classe)

navibus ablativo femminile plurale - navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)

locos accusativo maschile plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)

Syrtis accusativo femminile plurale - Syrtis sostantivo femminile III declinazione (Syrtis, Syrtis)

nomen nominativo neutro singolare - nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)

re ablativo femminile singolare - res sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

sinus nominativo maschile plurale - sinus sostantivo maschile IV declinazione (sinus, sinus)

Africa ablativo femminile singolare - Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae)

magnitudine ablativo femminile singolare - magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis)

natura ablativo femminile singolare - natura sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae)

terrae genitivo femminile singolare - terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

Limum accusativo maschile singolare - limus sostantivo maschile II declinazione (limus, limi)

harenamque accusativo femminile singolare - harena sostantivo femminile I declinazione (harena, harenae) (congiunzione -que)

saxa accusativo neutro plurale - saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi)

fluctus nominativo maschile plurale - fluctus sostantivo maschile IV declinazione (fluctus, fluctus)

facies nominativo femminile singolare - facies sostantivo femminile V declinazione (facies, faciei)

locorum genitivo neutro plurale - locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)

ventis ablativo maschile plurale - ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti)

tractu ablativo maschile singolare - tractus sostantivo maschile IV declinazione (tractus, tractus)

civitatis genitivo femminile singolare - civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)

lingua nominativo femminile singolare - lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae)

conubio ablativo neutro singolare - conubium sostantivo neutro II declinazione (conubium, conubii)

Numidarum genitivo maschile plurale - Numida sostantivo maschile I declinazione (Numida, Numidae)

legum genitivo femminile plurale - lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)

cultusque nominativo maschile singolare - cultus sostantivo maschile IV declinazione (cultus, cultus) (congiunzione -que)

aetatem accusativo femminile singolare - aetas sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis)


Aggettivi

illud nominativo neutro singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo

duas accusativo femminile plurale - duo, duae, duo - numerale cardinale

extrema ablativo femminile singolare - extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe (superlativo di exter)

impares nominativo maschile plurale - impar, imparis - aggettivo II classe

pari ablativo femminile singolare - par, paris - aggettivo II classe

proxima nominativo neutro plurale - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo di prope)

praealta nominativo neutro plurale - praealtus, praealta, praealtum - aggettivo I classe

alta nominativo neutro plurale - altus, alta, altum - aggettivo I classe

vadosa nominativo neutro plurale - vadosus, vadosa, vadosum - aggettivo I classe

magnum nominativo neutro singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

ingentia accusativo neutro plurale - ingens, ingentis - aggettivo II classe

pleraque nominativo neutro plurale - plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito

Sidonica nominativo neutro plurale - Sidonicus, Sidonica, Sidonicum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

profugos accusativo maschile plurale - sostantivo/aggettivo

ob preposizione ( accusativo = a causa di)

in preposizione ( accusativo = moto a luogo)

ceterum congiunzione avversativa

inter preposizione ( accusativo = tra)

quibus dativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

ex preposizione ( ablativo = origine)

Nam congiunzione esplicativa

duo nominativo neutro plurale - numerale

sunt indicativo presente 3p plurale (sum)

prope avverbio di luogo

in preposizione ( ablativo = stato in luogo)

quorum genitivo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

uti congiunzione comparativa

fors nominativo femminile singolare - sostantivo

alia... alia locuzione pronominale indefinito correlativa

in preposizione ( ablativo = stato in luogo)

tempestate ablativo femminile singolare - sostantivo

ubi congiunzione temporale

et congiunzione coordinante

ventis ablativo maschile plurale - sostantivo

ita avverbio di modo

cum... simul locuzione congiuntiva

ab preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)

modo avverbio di tempo

quod congiunzione causale

procul avverbio di luogo

ab preposizione ( ablativo = moto da luogo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 12:29:18 - flow version _RPTC_G1.3