Livio, Ab Urbe Condita - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 368
Inclita iustitia religioque ea tempestate Numae Pompili erat. Curibus Sabinis habitabat, consultissimus vir, ut in illa quisquam esse aetate poterat, omnis divini atque humani iuris...
In quel periodo di Numa Pompilio la religione e la giustizia era celebre abitava a Curi tra i Sabini, uomo molto ponderato, come che ognuno a quel tempo poteva essere proprio, di ogni diritto divino e umano.
Diffusero come fautore di tale dottrina, visto che non era emerso nessuno, falsamente Pitagora di Samo, che è evidente che durante il regno di Servio Tullio tenne a Roma, dopo più di cento anni, nell'estrema costa dell'Italia intorno al Metaponto e a Eraclea e a Crotone adunanze di giovani che emulavano gli studi. Da questi luoghi, anche se fosse stato dello stesso periodo, quale fama ci sarebbe stata tra i Sabini?
O con che scambio di lingua avrebbe indotto qualcuno ad accostarsi al desiderio? O con che presidio uno sarebbe pervenuto per tante genti dissonanti nel modo di parlare e nei costumi? Dunque credo che per sua propria indole naturale l'animo fu più temperato alle virtù e istruito non tanto dalle arti straniere quanto dalla disciplina tetrica e triste degli antichi Sabini, rispetto al cui genere un tempo non vi fu nulla di più autentico.
Udito il nome di Numa i senatori romani, anche se sembravano che le forze s'inclinassero verso i Sabini perché da lì era stato assunto il re, tuttavia nessuno osò preferire a quell'uomo se stesso né un altro della propria fazione né infine ciascuno dei senatori o dei cittadini, a uno a uno tutti decretarono che il regno dovesse essere conferito a Numa Pompilio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
habitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo intransitivo I coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo irregolare
exstat indicativo presente terza persona singolare (exsto) Paradigma: exsto, exstas, exstiti, exstāre - verbo intransitivo I coniugazione
edunt indicativo presente terza persona plurale (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione
regnante participio presente ablativo maschile singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
habuisse infinito perfetto (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
excivisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
pervenisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
opinor indicativo presente prima persona singolare (opinor) Paradigma: opinor, opinaris, opinatus sum, opinari - verbo deponente I coniugazione
instructumque participio perfetto accusativo maschile singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
audito participio perfetto ablativo maschile singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
inclinari infinito presente passivo (inclino) Paradigma: inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclināre - verbo transitivo I coniugazione
videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
sumpto participio perfetto ablativo maschile singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
ausi participio perfetto nominativo maschile plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione
decernunt indicativo presente terza persona plurale (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
iustitia nominativo femminile singolare (iustitia, iustitiae)
religioque nominativo femminile singolare (religio, religionis)
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis)
Numae genitivo maschile singolare (Numa, Numae)
Pompili genitivo maschile singolare (Pompilius, Pompilii)
Curibus ablativo maschile plurale (Cures, Curium)
Sabinis ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis)
divini genitivo neutro singolare (divinum, divini)
humani genitivo neutro singolare (humanum, humani)
iuris genitivo neutro singolare (ius, iuris)
auctorem accusativo maschile singolare (auctor, auctoris)
doctrinae genitivo femminile singolare (doctrina, doctrinae)
Samium accusativo maschile singolare (Samius, Samii)
Pythagoram accusativo maschile singolare (Pythagoras, Pythagorae)
Servio dativo/ablativo maschile singolare (Servius, Servii)
Tullio dativo/ablativo maschile singolare (Tullius, Tullii)
anno ablativo neutro singolare (annus, anni)
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)
ora ablativo femminile singolare (ora, orae)
Metapontum accusativo neutro singolare (Metapontum, Metaponti)
Heracleamque accusativo femminile singolare (Heraclea, Heracleae)
Crotona ablativo neutro singolare (Croton, Crotonis)
iuvenum genitivo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)
studia nominativo/accusativo neutro plurale (studium, studii)
coetus nominativo maschile singolare (coetus, coetus)
locis ablativo neutro plurale (locus, loci)
fama nominativo femminile singolare (fama, famae)
Sabinos accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)
linguae genitivo femminile singolare (lingua, linguae)
commercio ablativo neutro singolare (commercium, commercii)
cupiditatem accusativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)
discendi genitivo neutro singolare (discendum, discendi)
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
gentes accusativo femminile plurale (gens, gentis)
sermone ablativo maschile singolare (sermo, sermonis)
moribusque ablativo maschile plurale (mores, morum)
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii)
animum accusativo maschile singolare (animus, animi)
virtutibus ablativo femminile plurale (virtus, virtutis)
artibus ablativo femminile plurale (ars, artis)
disciplina ablativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis)
patres nominativo maschile plurale (pater, patris)
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani)
opes nominativo femminile plurale (opes, opum)
Sabinos accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
factionis genitivo femminile singolare (factio, factionis)
civium genitivo maschile plurale (civis, civis)
viro dativo maschile singolare (vir, viri)
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)
Aggettivi
Inclita nominativo femminile singolare - inclitus, inclita, inclitum - aggettivo I classe
consultissimus nominativo maschile singolare - consultus, consulta, consultum - aggettivo I classe (superlativo)
illa ablativo femminile singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo
quisquam nominativo maschile singolare - quisquam, quidquam - pronome indefinito
omnis genitivo neutro singolare - omnis, omne - aggettivo II classe
alius nominativo maschile singolare - alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito
falso avverbio (da falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)
Samium accusativo maschile singolare - Samius, Samia, Samium - aggettivo I classe
amplius comparativo di maggioranza - amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe
ultima ablativo femminile singolare - ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe (superlativo)
eiusdem genitivo femminile singolare - idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo
dissonas accusativo femminile plurale - dissonus, dissona, dissonum - aggettivo I classe
temperatum accusativo maschile singolare - temperatus, temperata, temperatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
peregrinis ablativo femminile plurale - peregrinus, peregrina, peregrinum - aggettivo I classe
tetrica ablativo femminile singolare - tetricus, tetrica, tetricum - aggettivo I classe
tristi ablativo femminile singolare - tristis, triste - aggettivo II classe
veterum genitivo maschile plurale - vetus, veteris - aggettivo II classe
nullum nominativo/accusativo neutro singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe
quondam avverbio
incorruptius nominativo/accusativo neutro singolare - incorruptus, incorrupta, incorruptum - aggettivo I classe (comparativo)
Romani nominativo maschile plurale - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
inclinaris nominativo femminile plurale - inclinatus, inclinata, inclinatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
suae genitivo femminile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
Curibus Sabinis complemento di stato in luogo
ut congiunzione (qui comparativa)
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
atque congiunzione coordinante
quia congiunzione (causale)
non avverbio di negazione
alius pronome/aggettivo indefinito
falso avverbio
quem accusativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
centum aggettivo numerale cardinale indeclinabile
post avverbio o preposizione che regge l'accusativo
annos accusativo maschile plurale
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
circa preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
ex preposizione che regge l'ablativo
etsi congiunzione concessiva
quo avverbio interrogativo di luogo
quo ablativo neutro singolare - qui, quae, quod - pronome interrogativo
quo ablativo neutro singolare - qui, quae, quod - pronome interrogativo
per preposizione che regge l'accusativo
tot aggettivo indeclinabile
suopte ablativo neutro singolare - suopte (sui stessi) - pronome intensivo/rafforzativo
igitur congiunzione (conclusiva)
magis avverbio comparativo
non tam... quam locuzione congiuntiva (non tanto... quanto)
quamquam congiunzione concessiva
ad preposizione che regge l'accusativo
inde avverbio di luogo
tamen avverbio avversativo
neque... nec... nec denique locuzione congiuntiva (né... né... né infine)
se accusativo singolare - pronome riflessivo
illum accusativo maschile singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo