Metamorfosi di Egeria - Versione Latino Semper
Ut fabulae narrant, Numa, rex Romanorum, uxorem...Diana pietate Egeriam in gelidam fontem mutavit.
Come narrano le leggende Numa, re dei Romani, condusse in sposa la ninfa Egeria. Su consiglio della moglie, Numa insegnò i riti sacri agli abitanti del Lazio e poté condurre un popolo selvaggio dalla guerra alle arti della pace. Dopo molti anni Numa perse il regno e la vita;
allora sua moglie Egeria abbandonò la città e si nascose nelle fitte valli della selva di Aricina. In quel luogo piangeva giorno e notte la morte del marito; le ninfe furono vicine alla povera Egeria e le dissero parole di conforto.
Tuttavia non riuscirono a risollevare Egeria. Viveva nella selva Aricina anche Ippolito, figlio di Teseo ed egli disse alla ninfa: "La cattiva sorte non è solo tua: osserva ed esamina i destini simili degli altri e specialmente il mio", ed egli fece il racconto sulla sua sorte. Le false accuse di Fedra lo danneggiarono e il padre Teseo lo cacciò dalla città: durante in viaggio un grande toro emerse dalle onde del mare e attaccò il povero Ippolito, dilaniò il suo corpo e gli ruppe le ossa. Tuttavia sopravvisse con l'aiuto di Diana e di Apollo.
Tuttavia i danni altrui non poterono lenire l'infelicità di Egeria e la ninfa piangeva sempre; alla fine Diana per pietà trasformò Egeria in una gelida fonte.
(By Vogue)
Versione tratta da Ovidio
Analisi grammaticale
Verbi
laudās – indicativo presente, seconda persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudāvī, laudātum, laudāre – verbo transitivo, I coniugazione
docuit – indicativo perfetto, terza persona singolare (doceo)
Paradigma: doceo, docēs, docuī, doctum, docēre – verbo transitivo, II coniugazione
potuit – indicativo perfetto, terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potuī, –, posse – verbo irregolare
traducere – infinito presente (traduco)
Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducĕre – verbo transitivo, III coniugazione
amisit – indicativo perfetto, terza persona singolare (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amīsī, amissum, amittĕre – verbo transitivo, III coniugazione
reliquit – indicativo perfetto, terza persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliquī, relictum, relinquĕre – verbo transitivo, III coniugazione
latuit – indicativo perfetto, terza persona singolare (lateo)
Paradigma: lateo, latēs, latuī, –, latēre – verbo intransitivo, II coniugazione
gemebat – indicativo imperfetto, terza persona singolare (gemo)
Paradigma: gemo, gemis, gemuī, –, gemĕre – verbo intransitivo, III coniugazione
adfuerunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (adsum)
Paradigma: adsum, ades, adfuī, adfutūrum, adesse – verbo irregolare
dixērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixī, dictum, dicĕre – verbo transitivo, III coniugazione
recreare – infinito presente (recreo)
Paradigma: recreo, recreas, recreāvī, recreātum, recreāre – verbo transitivo, I coniugazione
potuērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potuī, –, posse – verbo irregolare
vivebat – indicativo imperfetto, terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixī, victum, vivĕre – verbo intransitivo, III coniugazione
dixit – indicativo perfetto, terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixī, dictum, dicĕre – verbo transitivo, III coniugazione
est – indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, futūrum, esse – verbo irregolare
vide – imperativo presente, seconda persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vīdī, vīsum, vidēre – verbo transitivo, II coniugazione
considera – imperativo presente, seconda persona singolare (considero)
Paradigma: considero, consideras, considerāvī, considerātum, considerāre – verbo transitivo, I coniugazione
narravit – indicativo perfetto, terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narrāvī, narrātum, narrāre – verbo transitivo, I coniugazione
obfuērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (obsum)
Paradigma: obsum, obes, obfuī, obfutūrum, obesse – verbo irregolare
pepulit – indicativo perfetto, terza persona singolare (pello)
Paradigma: pello, pellis, pepulī, pulsum, pellĕre – verbo transitivo, III coniugazione
emērsit – indicativo perfetto, terza persona singolare (emergo)
Paradigma: emergo, emergis, emersī, emersum, emergĕre – verbo intransitivo, III coniugazione
petivit – indicativo perfetto, terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petīvī, petītum, petĕre – verbo transitivo, III coniugazione
laceravit – indicativo perfetto, terza persona singolare (lacero)
Paradigma: lacero, laceras, lacerāvī, lacerātum, lacerāre – verbo transitivo, I coniugazione
fregit – indicativo perfetto, terza persona singolare (frango)
Paradigma: frango, frangis, frēgī, fractum, frangĕre – verbo transitivo, III coniugazione
superfuit – indicativo perfetto, terza persona singolare (supersum)
Paradigma: supersum, superses, superfuī, superfutūrum, superesse – verbo irregolare
levavērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (levo)
Paradigma: levo, levas, levāvī, levātum, levāre – verbo transitivo, I coniugazione
flebāt – indicativo imperfetto, terza persona singolare (fleō)
Paradigma: fleō, flēs, flēvī, flētum, flēre – verbo intransitivo, II coniugazione
mutavit – indicativo perfetto, terza persona singolare (muto)
Paradigma: muto, mutas, mutāvī, mutātum, mutāre – verbo transitivo, I coniugazione
Sostantivi
fabulae – nominativo femminile plurale (fabula, fabulae)
Numa – nominativo maschile singolare (Numa, Numae)
rex – nominativo maschile singolare (rex, regis)
Romanorum – genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)
uxorem – accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)
nympham – accusativo femminile singolare (nympha, nymphae)
Egeriam – accusativo femminile singolare (Egeria, Egeriae)
Consilio – ablativo neutro singolare (consilium, consilii)
uxoris – genitivo femminile singolare (uxor, uxoris)
sacra – accusativo neutro plurale (sacrum, sacri)
gentem – accusativo femminile singolare (gens, gentis)
bello – ablativo neutro singolare (bellum, belli)
artes – accusativo femminile plurale (ars, artis)
pācis – genitivo femminile singolare (pax, pacis)
annos – accusativo maschile plurale (annus, anni)
regnum – accusativo neutro singolare (regnum, regni)
vitam – accusativo femminile singolare (vita, vitae)
urbem – accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
vallis – genitivo femminile singolare (vallis, vallis)
silvis – ablativo femminile plurale (silva, silvae)
virī – genitivo maschile singolare (vir, viri)
mortem – accusativo femminile singolare (mors, mortis)
nemoris – genitivo neutro singolare (nemus, nemoris)
nymphae – nominativo femminile plurale (nympha, nymphae)
verba – nominativo neutro plurale (verbum, verbi)
fata – nominativo neutro plurale (fatum, fati)
accusationes – nominativo femminile plurale (accusatio, accusationis)
Phaedrae – genitivo femminile singolare (Phaedra, Phaedrae)
pater – nominativo maschile singolare (pater, patris)
Theseus – nominativo maschile singolare (Theseus, Thesei)
itinere – ablativo neutro singolare (iter, itineris)
taurus – nominativo maschile singolare (taurus, tauri)
undis – ablativo femminile plurale (unda, undae)
ponti – genitivo maschile singolare (pontus, ponti)
corpus – accusativo neutro singolare (corpus, corporis)
ossa – accusativo neutro plurale (os, ossis)
Iuvenis – nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)
Dianae – genitivo femminile singolare (Diana, Dianae)
Apollinis – genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
auxilio – ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
damna – nominativo neutro plurale (damnum, damni)
infelicitatem – accusativo femminile singolare (infelicitas, infelicitatis)
nympha – nominativo femminile singolare (nympha, nymphae)
fontem – accusativo maschile singolare (fons, fontis)
Aggettivi
Latiales – accusativo maschile plurale (Latialis, Latiale) – aggettivo III classe
adsuetam – accusativo femminile singolare (adsuetus, adsueta, adsuetum) – aggettivo I-II classe
densis – ablativo femminile plurale (densus, densa, densum) – aggettivo I-II classe
miserae – genitivo femminile singolare (miser, misera, miserum) – aggettivo I-II classe
consolatoria – nominativo neutro plurale (consolatorius, consolatoria, consolatorium) – aggettivo I-II classe
sola – nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) – aggettivo pronominale
similia – nominativo neutro plurale (similis, simile) – aggettivo III classe
magnus – nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I-II classe
infelicem – accusativo maschile singolare (infelix, infelicis) – aggettivo III classe
alienā – ablativo femminile singolare (alienus, aliena, alienum) – aggettivo I-II classe
gelidam – accusativo femminile singolare (gelidus, gelida, gelidum) – aggettivo I-II classe
Altre forme grammaticali
ut – congiunzione (come, secondo quanto)
et – congiunzione (e)
ad – preposizione accusativo (verso, per)
post – preposizione accusativo (dopo)
tum – avverbio (allora)
in – preposizione ( ablativo: in; accusativo: dentro)
ibi – avverbio (là)
semper – avverbio (sempre)
tamen – avverbio (tuttavia)
quoque – avverbio (anche)
non – avverbio (non)
de – preposizione ablativo (riguardo a)
tandem – avverbio (infine)