Milziade esorta le città greche - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 158 numero 74

Eisdem temporibus Persarum rex Darius...

Nello stesso periodo il Re dei Persiani Dario trascinato l'esercito dall'asia in Europa decretò di portare guerra agli Sciti.

Costruì un ponte sul Fiume Istro, per dove fece passare le milizie. Mentre egli stesso era lontano, lasciò come custodi di quel ponte i più ragguardevoli, che aveva condotto con sé dalla Ionia e dall'Eolide; aveva affidato a quelli ad uno a uno i comandi perpetui di quelle città.

Ritenne infatti che avrebbe mantenuto così molto facilmente sotto il proprio potere quelli che parlavano in lingua greca, i quali abitavano in Asia, se avesse affidato le città da proteggere ai loro amici, ai quali una volta che egli stesso fosse stato oppresso non sarebbe rimasta alcuna speranza di salvezza. Milziade fu allora in questo gruppo, a cui fu riposta tale custodia.

Questi, riferendo molti messaggi che Dario eseguiva la cosa non bene e che era pressato dagli Sciti, Milziade esortò i custodi del ponte, a non lasciarsi sfuggire l'occasione concessa dalla fortuna di liberare la Grecia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

decrevit indicativo perfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

traiecto participio perfetto ablativo maschile singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere - verbo transitivo III coniugazione

traduceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

abesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

loquentes participio presente nominativo/accusativo maschile plurale (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

incolerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - verbo transitivo III coniugazione

retenturum participio futuro accusativo maschile singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

tradidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

oppresso participio perfetto ablativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

relinqueretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

crederetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

afferrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo transitivo anomalo

gerere infinito presente (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

premique infinito presente passivo (premo) e congiunzione enclitica -que Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

hortatus est indicativo perfetto terza persona singolare (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione

dimitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae) - sostantivo maschile I declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

Darius nominativo maschile singolare (Darius, Darii) - sostantivo maschile II declinazione

Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae) - sostantivo femminile I declinazione

Europam accusativo femminile singolare (Europa, Europae) - sostantivo femminile I declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitūs) - sostantivo maschile IV declinazione

Scythis dativo/ablativo maschile plurale (Scytha, Scythae) - sostantivo maschile I declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

Pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis) - sostantivo maschile III declinazione

Histro ablativo maschile singolare (Hister, Histri) - sostantivo maschile II declinazione

flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis) - sostantivo neutro III declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale, "truppe")

Eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

pontis genitivo maschile singolare (pons, pontis) - sostantivo maschile III declinazione

custodes accusativo maschile plurale (custos, custodis) - sostantivo maschile III declinazione

principes accusativo maschile plurale (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione

Ionia ablativo femminile singolare (Ionia, Ioniae) - sostantivo femminile I declinazione

Aeolide ablativo femminile singolare (Aeolis, Aeolidis) - sostantivo femminile III declinazione

quibus pronome relativo, dativo/ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

singulis ablativo maschile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo/numerale distributivo

urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

imperia accusativo neutro plurale (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis) - sostantivo femminile III declinazione

amicis dativo/ablativo maschile plurale (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo/pronome indefinito

spes nominativo femminile singolare (spes, spei) - sostantivo femminile V declinazione

salutis genitivo femminile singolare (salus, salutis) - sostantivo femminile III declinazione

numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri) - sostantivo maschile II declinazione

Miltiades nominativo maschile singolare (Miltiades, Miltiadis) - sostantivo maschile III declinazione

custodia nominativo femminile singolare (custodia, custodiae) - sostantivo femminile I declinazione

nuntii nominativo maschile plurale (nuntius, nuntii) - sostantivo maschile II declinazione

Darium accusativo maschile singolare (Darius, Darii) - sostantivo maschile II declinazione

Scythis ablativo maschile plurale (Scytha, Scythae) - sostantivo maschile I declinazione

pontis genitivo maschile singolare (pons, pontis) - sostantivo maschile III declinazione

custodes accusativo maschile plurale (custos, custodis) - sostantivo maschile III declinazione

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione

occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis) - sostantivo femminile III declinazione

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

Eisdem ablativo neutro plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo

perpetua accusativo neutro plurale (perpetuus, perpetua, perpetuum) - aggettivo I classe

facillime avverbio (superlativo di facile)

Graeca nominativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe

liberandae genitivo femminile singolare (liberandus, liberanda, liberandum) - gerundivo


Altre forme grammaticali

ex preposizione con l'ablativo

in preposizione con l'accusativo

qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

dum congiunzione subordinante

ipse pronome dimostrativo/intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

secum pronome riflessivo, ablativo (se) con la preposizione (cum)

ex preposizione con l'ablativo

Sic avverbio

enim congiunzione coordinante

se pronome riflessivo, accusativo singolare

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

sub preposizione con l'ablativo

sua aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare (suus, sua, suum)

si congiunzione subordinante

suis aggettivo possessivo, dativo/ablativo maschile plurale (suus, sua, suum)

quibus pronome relativo, dativo/ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo, accusativo singolare

nulla (già analizzato come aggettivo/pronome indefinito)

In preposizione con l'ablativo

hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

tum avverbio di tempo

crebri aggettivo, nominativo maschile plurale (creber, crebra, crebrum)

male avverbio

a preposizione con l'ablativo

ne congiunzione subordinante

a preposizione con l'ablativo

data participio perfetto, ablativo femminile singolare (do)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3