Milziade occupa Lemno - Versione latino semper il latino nel tempo 2 pagina 158 numero 73
Ibi brevi tempore barbarum copiis...
In quel luogo in breve tempo disperse le milizie dei Barbari impadronitosi dell'intera regione, che desiderava, munì i luoghi idonei per le fortezze, e collocò nei campi la moltitudine, che aveva condotto con sé e e li arricchì con frequenti escursioni.
Ed in tale cosa non fu aiutato meno dalla prudenza che dalla fortuna. Infatti avendo debellato grazie al valore dei soldati gli eserciti dei nemici, risolse la situazione con somma equità ed egli stesso decise di rimanere in quello stesso luogo.
Si trovava in mezzo a loro con la dignità regale, sebbene era privo del nome, e conseguiva ciò non più per il potere quanto per la giustizia. E ciò nonostante prestava i servizi agli Ateniesi, da cui era stato inviato.
Per tali motivazioni accadeva, che per il volere di quelli, che l'avevano inviato, non ottenne meno potere ad oltranza, rispetto al volere di quelli, con cui era partito.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
disiectis participio perfetto ablativo femminile plurale (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicere - verbo transitivo III coniugazione
potitus participio perfetto nominativo maschile singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
communivit indicativo perfetto terza persona singolare (communio) Paradigma: communio, communis, communivi, communitum, communire - verbo transitivo IV coniugazione
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniunzaione
locupletavit indicativo perfetto terza persona singolare (locupleto) Paradigma: locupleto, locupletas, locupletavi, locupletatum, locupletāre - verbo transitivo I coniugazione
adiutus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
devicisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincere - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
decrevit indicativo perfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
carebat indicativo imperfetto terza persona singolare (careo) Paradigma: careo, cares, carui, caritum, carēre - verbo intransitivo II coniugazione
consecutus participio perfetto nominativo maschile singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
praestabat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione
fiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
obtineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
miserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
barbarum genitivo maschile plurale (barbarus, barbari) - sostantivo maschile II declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")
regione ablativo femminile singolare (regio, regionis) - sostantivo femminile III declinazione
castellis ablativo neutro plurale (castellum, castelli) - sostantivo neutro II declinazione
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
excursionibus ablativo femminile plurale (excursio, excursionis) - sostantivo femminile III declinazione
re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
prudentia ablativo femminile singolare (prudentia, prudentiae) - sostantivo femminile I declinazione
felicitate ablativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) - sostantivo femminile III declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
exercitus accusativo maschile plurale (exercitus, exercitūs) - sostantivo maschile IV declinazione
aequitate ablativo femminile singolare (aequitas, aequitatis) - sostantivo femminile III declinazione
dignitate ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) - sostantivo femminile III declinazione
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
iustitia ablativo femminile singolare (iustitia, iustitiae) - sostantivo femminile I declinazione
Atheniensibus dativo/ablativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) - sostantivo maschile III declinazione
offcia accusativo neutro plurale (officium, officii) - sostantivo neutro II declinazione
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
idonea accusativo neutro plurale (idoneus, idonea, idoneum) - aggettivo I classe
crebris ablativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum) - aggettivo I classe
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
perpetuo ablativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Ibi avverbio di luogo
brevi aggettivo, ablativo neutro singolare (brevis, breve)
tota aggettivo, ablativo femminile singolare (totus, tota, totum)
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
petierat (già analizzato come verbo)
loca sostantivo, accusativo neutro plurale (locus, loci)
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
secum pronome riflessivo, ablativo (se) con la preposizione (cum)
in preposizione con l'ablativo
Neque congiunzione coordinante
minus avverbio
in preposizione con l'ablativo
ea pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)
quam congiunzione
Nam congiunzione coordinante
cum congiunzione subordinante
ipse pronome dimostrativo/intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ibidem avverbio
Erat (già analizzato come verbo)
inter preposizione con l'accusativo
eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)
quamvis congiunzione subordinante
neque congiunzione coordinante
id pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)
magis avverbio
quam congiunzione
eo pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (is, ea, id)
setius avverbio
a preposizione con l'ablativo
quibus pronome relativo, ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
erat (già analizzato come verbo)
profectus participio perfetto nominativo maschile singolare (proficiscor)
Quibus pronome relativo, ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)
fiebat (già analizzato come verbo)
ut congiunzione subordinante
non avverbio di negazione
minus avverbio
eorum pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
quam congiunzione
illorum pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (ille, illa, illud)
cum preposizione con l'ablativo
quibus pronome relativo, ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)