Onestà di Agesilao - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 90 numero 32

Sine dubio post Leuctricam pugnam...

Senza dubbio dopo la battaglia di Leuttra gli Spartani non si rifecero mai e non recuperarono l'antica egemonia, poiché nel frattempo Agesilao non desistette mai nel giovare alla patria, con qualsiasi mezzo possibile.

Infatti gli Spartani mancando principalmente di denaro, quello fu di aiuto a tutti, coloro che si erano staccati dal re: avendo ricevuto da questi grande ricchezza, sollevò la patria.

Essendogli stati donati grandissimi doni dai re e dai sovrani e dalle città, non li portò mai a casa sua, non mutò nulla nel vitto, nulla nell'abbigliamento degli spartani. Fu moderato nella stessa casa, che aveva utilizzato Euristene, progenitore dei suoi antenati: colui che vi entrava, non vedeva alcun segno di libidine, di lussuria, invece vedeva parecchi segni di pazienza e astinenza.

Era infatti stata costruita in modo tale, che in nessuna cosa era dissimile ad una casa di qualsiasi privato e senza risorse.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

refecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione

recuperaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre - verbo transitivo I coniugazione

destitit indicativo perfetto terza persona singolare (desisto) Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistere - verbo intransitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

iuvare infinito presente (iuvo) Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre - verbo transitivo I coniugazione

indigerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (indigeo) Paradigma: indigeo, indiges, indigui, indigēre - verbo intransitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

defecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione

accepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

sublevavit indicativo perfetto terza persona singolare (sublevo) Paradigma: sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevāre - verbo transitivo I coniugazione

darentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo

mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

contentus participio perfetto nominativo maschile singolare (contineo) Paradigma: contineo, continere, continui, contentum - verbo transitivo II coniugazione

usus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

intraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

instructa erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) - sostantivo femminile I declinazione

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - sostantivo maschile II declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

Agesilaus nominativo maschile singolare (Agesilaus, Agesilai) - sostantivo maschile II declinazione

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - sostantivo femminile I declinazione

rege ablativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

praesidio dativo neutro singolare (praesidium, praesidii) - sostantivo neutro II declinazione

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - sostantivo femminile I declinazione

munera nominativo/accusativo neutro plurale (munus, muneris) - sostantivo neutro III declinazione

regibus ablativo maschile plurale (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

dynastis ablativo maschile plurale (dynastes, dynastae) - sostantivo maschile I declinazione

civitatibusque ablativo femminile plurale (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione

domum accusativo femminile singolare (domus, domūs) - sostantivo femminile IV declinazione (può essere della II)

victu ablativo maschile singolare (victus, victūs) - sostantivo maschile IV declinazione

vestitu ablativo maschile singolare (vestitus, vestitūs) - sostantivo maschile IV declinazione

Laconum genitivo maschile plurale (Lacon, Laconis) - sostantivo maschile III declinazione

Domo ablativo femminile singolare (domus, domūs) - sostantivo femminile IV declinazione (può essere della II)

Eurysthenes nominativo maschile singolare (Eurysthenes, Eurysthenis) - sostantivo maschile III declinazione

progenitor nominativo maschile singolare (progenitor, progenitoris) - sostantivo maschile III declinazione

maiorum genitivo maschile plurale (maiores, maiorum) - sostantivo maschile III declinazione (solo plurale)

signum accusativo neutro singolare (signum, signi) - sostantivo neutro II declinazione

libidinis genitivo femminile singolare (libido, libidinis) - sostantivo femminile III declinazione

luxuriae genitivo femminile singolare (luxuria, luxuriae) - sostantivo femminile I declinazione

patientiae genitivo femminile singolare (patientia, patientiae) - sostantivo femminile I declinazione

abstinentiae genitivo femminile singolare (abstinentia, abstinentiae) - sostantivo femminile I declinazione

re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

inopis genitivo maschile singolare (inops, inopis) - sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

Leuctricam accusativo femminile singolare (Leuctricus, Leuctrica, Leuctricum) - aggettivo I classe

pristinum accusativo neutro singolare (pristinus, pristina, pristinum) - aggettivo I classe

praecipue avverbio (non aggettivo)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

maxima nominativo/accusativo neutro plurale (maximus, maxima, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo/pronome indefinito

plurima nominativo/accusativo neutro plurale (plurimus, plurima, plurimum) - aggettivo I classe (superlativo di multus)

dissimilis nominativo femminile singolare (dissimilis, dissimile) - aggettivo II classe

cuiusvis genitivo maschile/femminile singolare (quivis, quaevis, quodvis) - pronome/aggettivo indefinito

privati genitivo maschile singolare (privatus, privati) - sostantivo maschile II declinazione (sostantivato da aggettivo)


Altre forme grammaticali

Sine preposizione con l'ablativo

dubio ablativo neutro singolare (dubium, dubii) - sostantivo neutro II declinazione

post preposizione con l'accusativo

neque congiunzione coordinante

cum congiunzione subordinante

interim avverbio

numquam avverbio

quibuscumque pronome indefinito, ablativo plurale (quicumque, quaecumque, quodcumque)

Nam congiunzione coordinante

cum congiunzione subordinante

omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne) - pronome/aggettivo indefinito

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

a preposizione con l'ablativo

quibus pronome relativo, ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

umquam avverbio

suam aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)

de preposizione con l'ablativo

qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

suorum aggettivo possessivo, genitivo maschile plurale (suus, sua, suum)

quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

contra ea locuzione avverbiale

Sic avverbio

enim congiunzione coordinante

ut congiunzione subordinante

in preposizione con l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3