Ottaviano inizia la sua carriera - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 145 numero 56

Annos undeviginti natus exercitum privato consilio...

A 19 anni ho preparato per decisione privata e a spese personali un esercito, tramite cui ho vendicato in libertà lo stato oppresso dalla dominazione della fazione.

Per tali motivazioni il senato mi elesse in base ai decreti onorevoli nel proprio ordine, sotto i consoli C. Pansa, attribuendomi il ruolo consolare di esprimere il parere, e mi diede il potere.

Mi ordinò come propretore insieme con i consoli di provvedere che lo stato non subisse qualche danno. Il popolo invece nello stesso anno mi elesse console, dato che entrambi i consoli erano caduti in guerra, e triunviro per costituire lo stato.

Cacciai in esilio Quelli che trucidarono il mio genitore, vendicando in base a processi legittimi il loro delitto, e poi vinsi due volte sul campo di battaglia di chi aveva portato guerra allo stato.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

comparavi indicativo perfetto prima persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

oppressam participio perfetto accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

vindicavi indicativo perfetto prima persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

adlegit indicativo perfetto terza persona singolare (adlego) Paradigma: adlego, adlegis, adlegi, adlectum, adlegere - verbo transitivo III coniugazione

tribuens participio presente nominativo maschile singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

caperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

providere infinito presente (provideo) Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre - verbo transitivo II coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

cecidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

creavit indicativo perfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

trucidaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (trucido) Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidāre - verbo transitivo I coniugazione

expuli indicativo perfetto prima persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione

ultus participio perfetto nominativo maschile singolare (ulciscor) Paradigma: ulciscor, ulcisceris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione

inferentis participio presente genitivo maschile singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

vici indicativo perfetto prima persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs) - sostantivo maschile IV declinazione

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) - sostantivo neutro II declinazione

impensa ablativo femminile singolare (impensa, impensae) - sostantivo femminile I declinazione

rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione nominale

dominatione ablativo femminile singolare (dominatio, dominationis) - sostantivo femminile III declinazione

factionis genitivo femminile singolare (factio, factionis) - sostantivo femminile III declinazione

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione

senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatūs) - sostantivo maschile IV declinazione

decretis ablativo neutro plurale (decretum, decreti) - sostantivo neutro II declinazione

ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis) - sostantivo maschile III declinazione

Pansa ablativo maschile singolare (Pansa, Pansae) - sostantivo maschile I declinazione

Hirtio ablativo maschile singolare (Hirtius, Hirtii) - sostantivo maschile II declinazione

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

sententiae genitivo femminile singolare (sententia, sententiae) - sostantivo femminile I declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

Res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione nominale

detrimenti genitivo neutro singolare (detrimentum, detrimenti) - sostantivo neutro II declinazione

propraetore ablativo maschile singolare (propraetor, propraetoris) - sostantivo maschile III declinazione

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

Populus nominativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

triumvirum accusativo maschile singolare (triumvir, triumviri) - sostantivo maschile II declinazione

rei publicae dativo/genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione nominale

parentem accusativo maschile singolare (parens, parentis) - sostantivo maschile III declinazione

facinus accusativo neutro singolare (facinus, facinoris) - sostantivo neutro III declinazione

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione


Aggettivi

undeviginti numerale (19)

privato ablativo neutro singolare (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe

privata ablativo femminile singolare (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe

honorificis ablativo neutro plurale (honorificus, honorifica, honorificum) - aggettivo I classe

consularem accusativo maschile singolare (consularis, consulare) - aggettivo II classe

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo

uterque nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque) - pronome/aggettivo indefinito

legitimis ablativo neutro plurale (legitimus, legitima, legitimum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Quo pronome relativo, ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

per preposizione con l'accusativo

a preposizione con l'ablativo

Ob preposizione con l'accusativo

quae pronome relativo, accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

in preposizione con l'accusativo

et congiunzione coordinante

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare

ne congiunzione subordinante

quid pronome indefinito, accusativo neutro singolare

simul avverbio

cum preposizione con l'ablativo

autem congiunzione avversativa

cum congiunzione subordinante

et congiunzione coordinante

Qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)

in preposizione con l'accusativo

postea avverbio

bis avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3