Ottaviano riceve l'appellativo di Augusto - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 147 numero 59

Quo pro merito meo senatus consulto Augustus...

Per questo mio merito in base alla decisione del senato sono stato chiamato Augusto e e gli stipiti della mia casa furono rivestiti pubblicamente di allori e sopra la mia porta fu infissa la corona civica ed uno scudo d'oro fu posto nella curia Giulia, attraverso l'iscrizione di questo scudo si attestò che me lo diedero il senato ed il popolo romano a causa del valore della clemenza della giustizia e della pietà.

Dopo questo periodo superai tutti per autorità, non ebbi niente in più di potere rispetto a tutti gli altri che ebbi come colleghi nella magistratura (dat di possesso). Quando esercitavo il tredicesimo consolato, il senato l'ordine equestre e tutto quanto il popolo romano mi chiamò padre della patria, e reputò che bisognasse scrivere ciò nel vestibolo della mia casa e nella curia Giulia e nel foro Augusto sotto la quadriga che mi fu posta per decisione del senato.
(By Maria D. )

Versione tratta Res gestae divi Augusti

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

appellatus sum indicativo perfetto passivo prima persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

vestiti participio perfetto nominativo maschile plurale (vestio) Paradigma: vestio, vestis, vestivi, vestitum, vestire - verbo transitivo IV coniugazione

fixa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (figo) Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figere - verbo transitivo III coniugazione

positus participio perfetto nominativo maschile singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

testatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (testor) Paradigma: testor, testaris, testatus sum, testari - verbo deponente I coniugazione

praestiti indicativo perfetto prima persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione

habui indicativo perfetto prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

gerebam indicativo imperfetto prima persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

inscribendum gerundivo accusativo neutro singolare (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribere - verbo transitivo III coniugazione

positae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

censuit indicativo perfetto terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censēs, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

merito ablativo neutro singolare (meritum, meriti) - sostantivo neutro II declinazione

senatus consulto ablativo neutro singolare (senatus consultum, senatus consulti) - locuzione nominale

Augustus nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti) - sostantivo maschile II declinazione

postes nominativo maschile plurale (postis, postis) - sostantivo maschile III declinazione

aedium genitivo femminile plurale (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione (al plurale "tempio, casa")

corona nominativo femminile singolare (corona, coronae) - sostantivo femminile I declinazione

ianuam accusativo femminile singolare (ianua, ianuae) - sostantivo femminile I declinazione

clupeus nominativo maschile singolare (clupeus, clupei) - sostantivo maschile II declinazione

curia ablativo femminile singolare (curia, curiae) - sostantivo femminile I declinazione

Iulia ablativo femminile singolare (Iulia, Iuliae) - sostantivo femminile I declinazione

senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatūs) - sostantivo maschile IV declinazione

populum accusativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione (sostantivato da aggettivo)

virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione

clementiaeque genitivo femminile singolare (clementia, clementiae) - sostantivo femminile I declinazione

iustitiae genitivo femminile singolare (iustitia, iustitiae) - sostantivo femminile I declinazione

pietatis genitivo femminile singolare (pietas, pietatis) - sostantivo femminile III declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione

clupei genitivo maschile singolare (clupeus, clupei) - sostantivo maschile II declinazione

inscriptionem accusativo femminile singolare (inscriptio, inscriptionis) - sostantivo femminile III declinazione

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - sostantivo femminile III declinazione

potestatis genitivo femminile singolare (potestas, potestatis) - sostantivo femminile III declinazione

nihilo ablativo neutro singolare (nihilum, nihili) - sostantivo neutro II declinazione

magistratu ablativo maschile singolare (magistratus, magistratūs) - sostantivo maschile IV declinazione

conlegae nominativo maschile plurale (conlega, conlegae) - sostantivo maschile I declinazione

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatūs) - sostantivo maschile IV declinazione

equester ordo nominativo maschile singolare (equester ordo, equestris ordinis) - locuzione nominale

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

vestibulo ablativo neutro singolare (vestibulum, vestibuli) - sostantivo neutro II declinazione

foro ablativo neutro singolare (forum, fori) - sostantivo neutro II declinazione

quadrigis ablativo femminile plurale (quadriga, quadrigae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale "quadriga")


Aggettivi

meo ablativo neutro singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

laureis ablativo femminile plurale (laureus, laurea, laureum) - aggettivo I classe

publice avverbio (non aggettivo)

civica nominativo femminile singolare (civicus, civica, civicum) - aggettivo I classe

aureus nominativo maschile singolare (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe

omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

Tertium decimum accusativo maschile singolare (tertius decimus, tertia decima, tertium decimum) - aggettivo ordinale I classe

universus nominativo maschile singolare (universus, universa, universum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Quo pronome relativo, ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

pro preposizione con l'ablativo

et congiunzione coordinante

in preposizione con l'ablativo

quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare

per preposizione con l'accusativo

eius pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)

Post preposizione con l'accusativo

id pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)

autem congiunzione avversativa

quam congiunzione

ceteri aggettivo, nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare

quoque avverbio

cum congiunzione subordinante

idque pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem) con congiunzione enclitica -que

in preposizione con l'ablativo

sub preposizione con l'ablativo

quae pronome relativo, nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3