Parole di Eumene morente - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 222 numero 102

Eumenes iussus ab universis loqui...

TRADUZIONE con ANALISI LOGICA e ANALISI GRAMMATICALE (con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)

Eumene ordinato da tutti quanti di parlare, fatto silenzio e allentate le catene, mostrò la mano che rivelava, com'era stato incatenato disse: "Scorgete, soldati, gli abiti e l'ornamento del vostro duce, che nessuno dei nemici m'impose.

Voi mi rendeste da vincitore vinto, da comandante prigioniero, che siete stati vincolati per tre volte entro quest'anno a giurare il diritto conformemente alle mie parole.

Ma le ometto, ed infatti gli schiamazzi non convengono ai miseri: prego uno solo che, se la risoluzione dei propositi di Antigono si ferma sul mio capo, vogliate che io muoia tra voi. Infatti a quello non importa in che modo o dove io muoia, ma interessa che io sia ucciso con una morte disonorevole. Se ottengo ciò, vi sciolgo da giurare il diritto, quante volte voi mi avete offerto con il giuramento militare.

O se voi stessi vi vergognate di rivolgere la forza verso di me che la richiedo, datemi per questo fine il ferro e permettete che il comandante faccia al vostro posto ciò che voi giuraste che avreste fatto per il comandante".
(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

iussus participio perfetto nominativo maschile singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

loqui infinito presente (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

facto participio perfetto ablativo neutro singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

laxatis participio perfetto ablativo neutro plurale (laxo) Paradigma: laxo, laxas, laxavi, laxatum, laxāre - verbo transitivo I coniugazione

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

Cernitis indicativo presente seconda persona plurale (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

fecistis indicativo perfetto seconda persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

obstricti estis indicativo perfetto passivo seconda persona plurale (obstringo) Paradigma: obstringo, obstringis, obstrixi, obstrictum, obstringere - verbo transitivo III coniugazione

omitto indicativo presente prima persona singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione

decent indicativo presente terza persona plurale (deceo) Paradigma: deceo, deces, decui, decēre - verbo intransitivo II coniugazione

oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione

consistit indicativo presente terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistere - verbo intransitivo III coniugazione

velitis congiuntivo presente seconda persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare

mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

interest indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo irregolare

cadam congiuntivo presente prima persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

liberari infinito presente passivo (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

impetro indicativo presente prima persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione

solvo indicativo presente prima persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

devovistis indicativo perfetto seconda persona plurale (devoveo) Paradigma: devoveo, devoves, devovi, devotum, devovēre - verbo transitivo II coniugazione

pudet indicativo presente terza persona singolare (pudet) Paradigma: pudet, puduit/puditum est, pudēre - verbo impersonale II coniugazione

adhibere infinito presente (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione

roganti participio presente dativo maschile singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

date imperativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

permittite imperativo presente seconda persona plurale (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

facturos esse infinito futuro (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

iuravistis indicativo perfetto seconda persona plurale (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

silentio ablativo neutro singolare (silentium, silentii)

vinculis ablativo neutro plurale (vinculum, vinculi)

manum accusativo femminile singolare (manus, manus)

catenatus nominativo maschile singolare (catenatus, catenati)

milites vocativo maschile plurale (miles, militis)

habitum accusativo maschile singolare (habitus, habitus)

ornamenta accusativo neutro plurale (ornamentum, ornamenti)

ducis genitivo maschile singolare (dux, ducis)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

victore ablativo maschile singolare (victor, victoris)

victum accusativo maschile singolare (victus, victus)

imperatore ablativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

captivum accusativo maschile singolare (captivus, captivi)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris)

iurando gerundio ablativo neutro singolare (iuro, iurare)

annum accusativo maschile singolare (annus, anni)

convicia nominativo/accusativo neutro plurale (convicium, convicii)

summa nominativo femminile singolare (summa, summae)

propositorum genitivo neutro plurale (propositum, propositi)

Antigoni genitivo maschile singolare (Antigonus, Antigoni)

capite ablativo neutro singolare (caput, capitis)

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)

ferrum accusativo neutro singolare (ferrum, ferri)


Aggettivi

universis ablativo maschile plurale - universus, universa, universum - aggettivo I classe

prolatam accusativo femminile singolare - prolatus, prolata, prolatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

vestri genitivo maschile singolare - vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo

misero accusativo maschile plurale - miser, misera, miserum - aggettivo I classe

unum nominativo/accusativo neutro singolare - unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale

ignominiosa ablativo femminile singolare - ignominiosus, ignominiosa, ignominiosum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

ab preposizione che regge l'ablativo

sicut congiunzione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)

quae nominativo/accusativo neutro plurale - qui, quae, quod - pronome relativo

mihi dativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

non avverbio di negazione

quisquam nominativo maschile singolare - quisquam, quidquam - pronome indefinito

Vos nominativo/accusativo maschile plurale - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

ex preposizione che regge l'ablativo

qui nominativo maschile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo

ter avverbio numerale

intra preposizione che regge l'accusativo

hunc accusativo maschile singolare - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo

Sed congiunzione avversativa

ista nominativo/accusativo neutro plurale - iste, ista, istud - pronome/aggettivo dimostrativo

neque enim locuzione congiuntiva (e infatti non)

ut congiunzione (qui finale)

si congiunzione (condizionale)

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

velitis congiuntivo presente seconda persona plurale (volo)

Nam congiunzione (spiegativa)

illius genitivo maschile singolare - ille, illa, illud - pronome determinativo

non avverbio di negazione

quemadmodum avverbio interrogativo/relativo

aut congiunzione disgiuntiva

ubi avverbio di luogo

mea nominativo femminile singolare - meus, mea, meum - aggettivo possessivo

Hoc nominativo/accusativo neutro singolare - hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo

quotiens avverbio (quante volte)

vos nominativo/accusativo maschile plurale - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

sacramento ablativo neutro singolare (sacramentum, sacramenti)

Aut congiunzione disgiuntiva

ipsos accusativo maschile plurale - ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo

pudet verbo impersonale

vim accusativo femminile singolare - vis, vis - sostantivo

huc avverbio di luogo

date imperativo presente seconda persona plurale (do)

pro preposizione che regge l'ablativo

quod nominativo/accusativo neutro singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3