Problemi matematici - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 33 numero 11
a. Propositio de disco pensante libras XXX Est discus...
A. Problema in merito ad un disco che pesa trenta libbra
C'è un disco che pesa 30 libbre o per meglio dire 600 solidi, avendo in sé oro, argento, oricalco, e stagno. Quanto ha d'oro ha il tre volte tanto d'argento. Quanto d'argento, tre volte tanto di oricalco, quanto di oricalco, tre volte tanto di stagno. Dovrebbe dire, colui che ci riesce (può), quanto pesa in ogni specie?
B. Problema su una botte
C'è una botte, che ha la capacità di 100 metri c contenenti ognuno tre moggi; avendo tre fenditure. Dal numero dei moggi la terza e la sesta parte corre per la fenditura: solo la terza parte per l'altra: per la terza soltanto la sesta. Dovrebbe dire ora, chi vuole, quanti sestari per ognuna, dovrebbero scorrere per la fenditura.
(by Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
pensat indicativo presente terza persona singolare (penso) Paradigma: penso, pensas, pensavi, pensatum, pensāre - verbo transitivo I coniugazione
habens participio presente maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
Dicat congiuntivo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
impletur indicativo presente terza persona singolare passivo (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre - verbo transitivo II coniugazione
capientibus participio presente dativo/ablativo plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
currit indicativo presente terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Dicat congiuntivo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
vult indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
cucurrissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
discus nominativo maschile singolare (discus, disci)
libras accusativo femminile plurale (libra, librae)
solidos accusativo maschile plurale (solidus, solidi)
aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri)
argentum accusativo neutro singolare (argentum, argenti)
aurichalcum accusativo neutro singolare (aurichalcum, aurichalci)
stannum accusativo neutro singolare (stannum, stanni)
auri genitivo neutro singolare (aurum, auri)
argenti genitivo neutro singolare (argentum, argenti)
aurichalci genitivo neutro singolare (aurichalcum, aurichalci)
stanni genitivo neutro singolare (stannum, stanni)
specie ablativo femminile singolare (species, speciei)
cupa nominativo femminile singolare (cupa, cupae)
metretis ablativo femminile plurale (metreta, metretae)
modia accusativo neutro plurale (modium, modii)
fistulas accusativo femminile plurale (fistula, fistulae)
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis)
fistulam accusativo femminile singolare (fistula, fistulae)
sextarii nominativo maschile plurale (sextarius, sextarii)
Aggettivi
XXX numerale cardinale (invariabile)
DC numerale cardinale (invariabile)
tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
unaquaque ablativo femminile singolare (unusquisque, unaquaeque, unumquodque) - aggettivo indefinito
una nominativo femminile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
tria accusativo neutro plurale (tres, tria) - aggettivo numerale
III numerale cardinale (invariabile)
tertia nominativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo numerale ordinale
VI numerale cardinale (invariabile)
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe
sexta nominativo femminile singolare (sextus, sexta, sextum) - aggettivo numerale ordinale
Altre forme grammaticali
de preposizione (reggente ablativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
sive congiunzione disgiuntiva
in preposizione (reggente ablativo)
et congiunzione copulativa
Quantum pronome indefinito/avverbio interrogativo
per preposizione (reggente accusativo)
nunc avverbio di tempo