Prometeo inganna Giove - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 59 numero 18

Antiqui, cum sacrificia deorum immortalium...

Gli antichi, amministrando i sacrifici con una grandissima cerimonia, consumavano le vittime intere nella fiamma dei riti sacri.

Pertanto Prometeo che per una certa ammirevole ed eccellenza d'ingegno plasmò gli uomini, ottenne da Giove che gli uomini gettassero nel fuoco una parte della vittima, che consumassero l'altra per il proprio sostentamento. Avendo ottenuto facilmente ciò dalla divinità, lo stesso Prometeo immolò due tori. Avendo posto prima di tutto sull'altare i fegati dei tori, coprì la restante parte di entrambi i tori con la pelle dura di un bue, ricoprì con la restante pelle, qualsiasi ossa in verità vi furono, li collocò al centro e rese a Giove il potere di prendere la parte che volesse.

Ma Giove non fece un pensiero divino, e non com'era lecito al dio, che prevede in anticipo ogni cosa, ma pensò che fossero entrambi dei tori e scelse le ossa per la sua parte divina.

E così dopo tali avvenimenti durante i sacrifici gli uomini consumano la carne delle vittime, bruciano le reliquie, la parte che fu degli dèi, nello stesso fuoco.
(By Maria D.)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

administrarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione

consumebant indicativo imperfetto terza persona plurale (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione

finxit indicativo perfetto terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingĕre - verbo transitivo III coniugazione

impetravit indicativo perfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione

conicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione

consumerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione

impetravisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione

immolat indicativo presente terza persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

posuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

texit indicativo perfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

contexit indicativo perfetto terza persona singolare (contexo) Paradigma: contexo, contexis, contexui, contextum, contexĕre - verbo transitivo III coniugazione

collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

suměret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

licebat indicativo imperfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione

providenti participio presente dativo singolare (provideo) Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre - verbo transitivo II coniugazione

putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

delegit indicativo perfetto terza persona singolare (delego) Paradigma: delego, delegis, delegi, delectum, delegĕre - verbo transitivo III coniugazione

consumunt indicativo presente terza persona plurale (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione

comburent indicativo presente terza persona plurale (comburo) Paradigma: comburo, comburis, combussi, combustum, comburĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

sacrificia accusativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii)

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei)

immortalium genitivo maschile plurale (immortalis, immortalis)

cerimonia ablativo femminile singolare (cerimonia, cerimoniae)

hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae)

flamma ablativo femminile singolare (flamma, flammae)

Prometheus nominativo maschile singolare (Prometheus, Promethei)

excellentiam accusativo femminile singolare (excellentia, excellentiae)

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii)

homines accusativo maschile plurale (homo, hominis)

Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis)

ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis)

victu ablativo maschile singolare (victus, victus)

deo ablativo maschile singolare (deus, dei)

tauros accusativo maschile plurale (taurus, tauri)

taurorum genitivo maschile plurale (taurus, tauri)

iocinera accusativo neutro plurale (iecinus, iecinoris)

ara ablativo femminile singolare (ara, arae)

carnem accusativo femminile singolare (caro, carnis)

corio ablativo neutro singolare (corium, corii)

bubulo ablativo neutro singolare (bubulum, bubuli)

ossa accusativo neutro plurale (os, ossis)

pelle ablativo femminile singolare (pellis, pellis)

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

cogitationem accusativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis)

omnia accusativo neutro plurale (omne, omnis)

sacrificiis ablativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii)

reliquias accusativo femminile plurale (reliquiae, reliquiarum)


Aggettivi

Antiqui nominativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

maxima ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

totas accusativo femminile plurale (totus, tota, totum) - aggettivo I classe

miram accusativo femminile singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe

quandam accusativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito

alteram accusativo femminile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo indefinito

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

facile avverbio (da facilis, facile)

duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale

primum avverbio (da primus, prima, primum)

reliquam accusativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

utroque ablativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque) - aggettivo indefinito

quaecumque nominativo neutro plurale (quicumque, quaecumque, quodcumque) - aggettivo indefinito

reliqua nominativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

medio ablativo neutro singolare (medius, media, medium) - aggettivo I classe

divinam accusativo femminile singolare (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe

utrumque accusativo neutro singolare (uterque, utraque, utrumque) - aggettivo indefinito

divina ablativo femminile singolare (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo dimostrativo


Altre forme grammaticali

cum congiunzione temporale/causale

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

propter preposizione (reggente accusativo)

ut congiunzione subordinante

Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

Cum congiunzione temporale

in preposizione (reggente ablativo/accusativo)

ex preposizione (reggente ablativo)

autem congiunzione avversativa

Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

neque congiunzione negativa

ante avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

post preposizione (reggente accusativo)

ea accusativo neutro plurale (is, ea, id)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3