Ritratto di Giulio Cesare - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 78 numero 28
Hic nobilissima Iuliorum genitus familia...
Questi generato dalla nobilissima famiglia dei Giulii e, cosa che era evidente fra tutti gli studiosi di antichità, discendendo la stirpe da Anchise e Venere, il più eccellente fra tutti i cittadini per aspetto, il più energico per il vigore d'animo, il più liberale nella munificenza, trasportato da un animo al di sopra della natura e della fede umana, fu molto simile a quel famoso Alessandro Magno, ma sobrio e non iracondo, nella grandezza dei pensieri (progetti), nella prontezza di far guerra, nella sopportazione dei pericoli, tanto che insomma utilizzava sempre sia il cibo che il sonno per la vita (per vivere), non per il piacere. Essendo stato molto unito a C.Mario per parentela e lo stesso essendo stato genero di Cinna, la cui figlia per aver rifiutato potè essere cacciato senza alcun timore, il consolare M.Pisone avendo lasciato andare Annia, che era stata la moglie di Cinna, in grazia di Silla, e a quel tempo, in cui Silla s'impadronì del potere, avendo quasi diciotto anni, cercandolo di più per la morte (per ucciderlo) i ministri di Silla e i coadiutori del partito mutata la veste ed indossando un abito diverso dalla sua fortuna (posizione sociale) di notte si mise in salvo fuori dalla città. Questo stesso poi molto giovane essendo stato catturato dai pirati, si comportò così presso costoro per tutto il tempo, in cui fu trattenuto da questi, da essere parimenti di terrore e di venerazione verso (per) (doppio dativo) questi.
Quella notte seguì quel giorno, in cui fu riscattato con il denaro pubblico, raccolta una flotta arruolata in fretta trasportato come privato in quel luogo, in cui si trovavano gli stessi predoni, mise in fuga parte della flotta, ne sommerse un'altra, catturò alquante navi e molti uomini; affisse alla croce (crocifisse) tutti, coloro che aveva catturato.
(By Maria D. )
Versione tratta da Velleio Patercolo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
genitus participio perfetto nominativo maschile singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione
constabat indicativo imperfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
deducens participio presente nominativo maschile singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione
evectus participio perfetto nominativo maschile singolare (eveho) Paradigma: eveho, evehis, evexi, evectum, evehere - verbo transitivo III coniugazione
uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
coniunctissimus superlativo di coniungo, -ere
repudiaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (repudio) Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiāre - verbo transitivo I coniugazione
compelli infinito presente passivo (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsus, compellĕre - verbo transitivo III coniugazione
dimisisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
habuissetque congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (habeo) congiunzione Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
potitus est indicativo perfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
conquirentibus participio presente dativo/ablativo plurale (conquiro) Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirĕre - verbo transitivo III coniugazione
mutata participio perfetto nominativo femminile singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
indutus participio perfetto nominativo maschile singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione
elapsus est indicativo perfetto terza persona singolare (elabor) Paradigma: elabor, elaberis, elapsus sum, elabi - verbo deponente III coniugazione
captus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
retentus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
secuta est indicativo perfetto terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
redemptus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre - verbo transitivo III coniugazione
contracta participio perfetto nominativo femminile singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahĕre - verbo transitivo III coniugazione
invectus participio perfetto nominativo maschile singolare (inveho) Paradigma: inveho, invehis, invexi, invectum, invehere - verbo transitivo III coniugazione
fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
mersit indicativo perfetto terza persona singare (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergĕre - verbo transitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
ceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
suffixit indicativo perfetto terza persona singolare (suffigo) Paradigma: suffigo, suffigis, suffixi, suffixum, suffigĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)
antiquitatis genitivo femminile singolare (antiquitas, antiquitatis)
studiosos accusativo maschile plurale (studiosus, studiosi)
Anchise ablativo maschile singolare (Anchises, Anchisae)
Venere ablativo femminile singolare (Venus, Veneris)
genus accusativo neutro singolare (genus, generis)
forma ablativo femminile singolare (forma, formae)
civium genitivo maschile plurale (civis, civis)
vigore ablativo maschile singolare (vigor, vigoris)
animi genitivo neutro singolare (animus, animi)
munificentia ablativo femminile singolare (munificentia, munificentiae)
animo ablativo maschile singolare (animus, animi)
naturam accusativo femminile singolare (natura, naturae)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)
cogitationum genitivo femminile plurale (cogitatio, cogitationis)
celeritate ablativo femminile singolare (celeritas, celeritatis)
bellandi gerundio genitivo (bello)
patientia ablativo femminile singolare (patientia, patientiae)
periculorum genitivo neutro plurale (periculum, periculi)
Alexandro dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
cibo ablativo maschile singolare (cibus, cibi)
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis)
C. Mario dativo maschile singolare (C. Marius) - nome proprio
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
Cinnae genitivo maschile singolare (Cinna, Cinnae)
filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
M. Piso nominativo maschile singolare (M. Piso) - nome proprio
consularis nominativo maschile singolare (consularis, consularis)
Anniae genitivo femminile singolare (Annia, Anniae)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae)
annos accusativo maschile plurale (annus, anni)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
ministris ablativo maschile plurale (minister, ministri)
adiutoribusque ablativo maschile plurale (adiutor, adiutoris) congiunzione
partium genitivo femminile plurale (pars, partis)
necem accusativo femminile singolare (nex, necis)
veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis)
fortunae dativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
habitum accusativo maschile singolare (habitus, habitus)
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
piratis ablativo maschile plurale (pirata, piratae)
spatium accusativo neutro singolare (spatium, spatii)
iis ablativo plurale (is, ea, id)
terrori dativo maschile singolare (terror, terroris)
venerationique dativo femminile singolare (veneratio, venerationis) congiunzione
nox nominativo femminile singolare (nox, noctis)
diem accusativo femminile singolare (dies, diei)
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
classe ablativo femminile singolare (classis, classis)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci)
praedones nominativo maschile plurale (praedo, praedonis)
naves accusativo femminile plurale (navis, navis)
mortales accusativo maschile plurale (mortalis, mortalis)
Aggettivi
nobilissima ablativo femminile singolare (nobilis, nobile) - superlativo
omnium genitivo plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
excellentissimus nominativo maschile singolare (excellens, excellentis) - superlativo
acerrimus nominativo maschile singolare (acer, acris, acre) - superlativo
effusissimus nominativo maschile singolare (effusus, effusa, effusum) - superlativo
humanam accusativo femminile singolare (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
Magno dativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
sobrio dativo maschile singolare (sobrius, sobria, sobrium) - aggettivo I classe
iracundo dativo maschile singolare (iracundus, iracunda, iracundum) - aggettivo I classe
simillimus nominativo maschile singolare (similis, simile) - superlativo
duodeviginti numerale cardinale (invariabile)
mutata nominativo femminile singolare (mutatus, mutata, mutatum) - participio perfetto
dissimilemque accusativo maschile singolare (dissimilis, dissimile) congiunzione - aggettivo II classe
suae dativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
admodum avverbio di quantità
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvene) - aggettivo II classe
omne accusativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
publica nominativo femminile singolare (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe
tumultuaria nominativo femminile singolare (tumultuarius, tumultuaria, tumultuarium) - aggettivo I classe
privatus nominativo maschile singolare (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe
aliquot numerale cardinale (invariabile)
Altre forme grammaticali
Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
et congiunzione copulativa
quod congiunzione causale / pronome relativo neutro nominativo singolare (qui, quae, quod)
inter preposizione (reggente accusativo)
ac congiunzione copulativa
sed congiunzione avversativa
neque congiunzione negativa
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
denique avverbio di tempo
semper avverbio di tempo
in preposizione (reggente accusativo)
Cum congiunzione temporale
atque congiunzione copulativa
idem pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione subordinante (finale/dichiarativa)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito
cum congiunzione temporale
fere avverbio di quantità
eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
magis avverbio (comparativo)
ad preposizione (reggente accusativo)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus)
Idem pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
postea avverbio di tempo
apud preposizione (reggente accusativo)
ita avverbio di modo
se pronome riflessivo accusativo singolare (se)
pariter avverbio di modo
Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)