Roma nella storia Agrippina - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 245 numero 112
Sed a Caesare perfecto demum scelere magnitudo eius intellecta est. Reliquo noctis modo per silentium defixus, saepius pavore exsurgens et mentis inops...
Ma da Cesare (cioè da Nerone) realizzata appunto la scelleratezza la sua grandezza venne notata.
Durante la restante notte reso immobile come per dormire, rianimandosi più spesso per la paura e privo di mente attendeva il giorno come se stesse per portare la fine. E la prima adulazione sotto il fautore burro dei centurioni e dei tribuni lo rinforzò alla speranza, la mano di coloro che lo abbracciavano e si congratulavano, del fatto che aveva evitato la decisione inaspettata e il delitto della madre.
Gli amici da lì andarono ai templi, e intrapreso l'esempio testimoniavano la letizia con vittime e con delegazioni più vicine alla Campania: egli stesso con una diversa simulazione e piangendo sulla morte della madre. dato che tuttavia non sono mutati, come i volti degli uomini, così gli aspetti dei luoghi, e stava davanti la vista grave di quel mare e delle coste (e c'erano quelli che credevano che il suono della tromba e i gemiti erano uditi nei colli prominenti intorno al tumulo della madre), si recò a Napoli. (by Maria D.)
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
perfecto participio perfetto ablativo maschile singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione
intellecta est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
defixus participio perfetto nominativo maschile singolare (defigo) Paradigma: defigo, defigis, defixi, defixum, defigĕre - verbo transitivo III coniugazione
exsurgens participio presente nominativo maschile singolare (exsurgo) Paradigma: exsurgo, exsurgis, exsurrexi, exsurrectum, exsurgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
opperiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (opperior) Paradigma: opperior, opperiris, oppertus sum, opperiri - verbo deponente IV coniugazione
adlaturam participio futuro accusativo femminile singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo irregolare
firmavit indicativo perfetto terza persona singolare (firmo) Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmāre - verbo transitivo I coniugazione
prensantium participio presente genitivo plurale (prenso) Paradigma: prenso, prensas, prensavi, prensatum, prensāre - verbo transitivo I coniugazione
gratantiumque participio presente genitivo plurale (grator) congiunzione Paradigma: grator, grataris, gratatus sum, gratari - verbo deponente I coniugazione
evasisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
adiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (adveho) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo transitivo irregolare
coepto participio perfetto ablativo neutro singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo
testabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (testor) Paradigma: testor, testaris, testatus sum, testari - verbo deponente I coniugazione
maestus nominativo maschile singolare (maesteo) - participio congiunto (da mestus) Paradigma: maesteo, maestes, maestit, maestitum, maestēre - verbo intransitivo II coniugazione
infensus nominativo maschile singolare (infendo) - participio congiunto (da infensus) Paradigma: infendo, infendis, infendi, infensum, infendĕre - verbo transitivo III coniugazione
inlacrimans participio presente nominativo maschile singolare (inlacrimo) Paradigma: inlacrimo, inlacrimas, inlacrimavi, inlacrimatum, inlacrimāre - verbo intransitivo I coniugazione
mutantur indicativo presente terza persona plurale passivo (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
obversabaturque indicativo imperfetto terza persona singolare (obversor) congiunzione Paradigma: obversor, obversaris, obversatus sum, obversari - verbo deponente I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
crederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione
audiri infinito presente passivo (audio) Paradigma: audio, audis, audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
scelere ablativo neutro singolare (scelus, sceleris)
magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)
noctis genitivo femminile singolare (nox, noctis)
silentium accusativo neutro singolare (silentium, silentii)
pavore ablativo maschile singolare (pavor, pavoris)
mentis genitivo femminile singolare (mens, mentis)
lucem accusativo femminile singolare (lux, lucis)
exitium accusativo neutro singolare (exitium, exitii)
auctore ablativo maschile singolare (auctor, auctoris)
Burro ablativo maschile singolare (Burrus, Burri)
centurionum genitivo maschile plurale (centurio, centurionis)
tribunorumque genitivo maschile plurale (tribunus, tribuni) congiunzione
adulatio nominativo femminile singolare (adulatio, adulationis)
spem accusativo femminile singolare (spes, spei)
manum accusativo femminile singolare (manus, manus)
discrimen accusativo neutro singolare (discrimen, discriminis)
matris genitivo femminile singolare (mater, matris)
facinus accusativo neutro singolare (facinus, facinoris)
Amici nominativo maschile plurale (amicus, amici)
templa accusativo neutro plurale (templum, templi)
exemplo ablativo neutro singolare (exemplum, exempli)
Campaniae genitivo femminile singolare (Campania, Campaniae)
municipia accusativo neutro plurale (municipium, municipii)
victimis ablativo femminile plurale (victima, victimae)
legationibus ablativo feminine plurale (legatio, legationis)
laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia, laetitiae)
simulatione ablativo femminile singolare (simulatio, simulationis)
incolumitati dativo femminile singolare (incolumitas, incolumitatis)
morti dativo femminile singolare (mors, mortis)
parentis genitivo maschile/femminile singolare (parens, parentis)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
vultus nominativo maschile plurale (vultus, vultus)
locorum genitivo neutro plurale (locus, loci)
facies nominativo femminile plurale (facies, faciei)
maris genitivo neutro singolare (mare, maris)
litorum genitivo neutro plurale (litus, litoris)
adspectus nominativo maschile singolare (adspectus, adspectus)
sonitum accusativo maschile singolare (sonitus, sonitus)
tubae genitivo femminile singolare (tuba, tubae)
collibus ablativo maschile plurale (collis, collis)
planctus accusativo maschile plurale (planctus, planctus)
tumulo ablativo maschile singolare (tumulus, tumuli)
matris genitivo femminile singolare (mater, matris)
Neapolim accusativo femminile singolare (Neapolis, Neapolis)
Aggettivi
Reliquo ablativo maschile singolare (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
inops nominativo maschile singolare (inops, inopis) - aggettivo II classe
improvisum accusativo neutro singolare (improvisus, improvisa, improvisum) - aggettivo I classe
diversa ablativo femminile singolare (diversus, diversa, diversum) - aggettivo I classe
maestus nominativo maschile singolare (maestus, maesta, maestum) - aggettivo I classe
gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe
editis ablativo maschile plurale (editus, edita, editum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Sed congiunzione avversativa
(cioè a Nerone) - nota esplicativa
demum avverbio di tempo
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
modo avverbio di modo
per preposizione (reggente accusativo)
saepius avverbio di frequenza (comparativo)
et congiunzione copulativa
tamquam congiunzione comparativa
Atque congiunzione copulativa
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale
dehinc avverbio di tempo
coepto ablativo neutro singolare (coeptum, coepti)
proxima nominativo neutro plurale (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo)
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
quasi congiunzione comparativa
ac congiunzione copulativa
Quia congiunzione causale
tamen congiunzione avversativa
non avverbio di negazione
ut congiunzione comparativa
ita avverbio di modo
et congiunzione copulativa
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
circum avverbio di luogo