Trasibulo riporta la democrazia ad Atene - Versione Cornelio Nepote Semper 2 pagina 359 numero 159
Critia deiecto, Pausanias, rex Lacedaemoniorum, venit Atticis auxilio. Is inter Thrasybulum et eos, qui urbem tenebant, fecit pacem his condicionibus...
Scacciato Crizia, Pausania, Re degli Spartani, giunse in aiuto agli abitanti dell'Attica. Egli stipulò la pace tra Trasibulo e quelli, che tenevano la città a queste condizioni:
questi tranne i Trenta Tiranni e i dieci, che poi nominati pretori usavano il modo d'essere della precedente crudeltà, non sarebbero stati esiliati e non sarebbero stati confiscati i beni; l'amministrazione dello stato sarebbe stata restituita al popolo. Anche questa cosa di Trasibulo fu insigne, il fatto che riconciliata la pace, potendo moltissimo in città, presentò una legge affinché nessuno fosse accusato o multato delle cose compiute, e quelli la chiamarono amnistia.
Ed in verità non si preoccupò di dover presentare soltanto questa, ma fece in modo anche che avesse importanza. Infatti alcuni volendo compiere una carneficina di coloro, con cui era ritornato pubblicamente in grazia, da parte di quelli, che erano stati in esilio insieme con lui, proibì e garantì ciò, che aveva promesso.
Gli fu data una corona dal popolo per i tanti meriti a causa dell'onore, fatta di due virgulti d'olivo. Dato che l'amore dei cittadini non la forza aveva espresso tale cosa, non suscitò alcuna invidia e la gloria fu tanta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
deiecto participio perfetto ablativo maschile singolare (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
tenebant indicativo imperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
creati participio perfetto nominativo maschile plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
erant usi indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
afficerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre - verbo transitivo III coniugazione
publicarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (publico) Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicāre - verbo transitivo I coniugazione
redderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
reconciliata participio perfetto ablativo femminile singolare (reconcilio) Paradigma: reconcilio, reconcilias, reconciliavi, reconciliatum, reconciliāre - verbo transitivo I coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare
accusaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione
multaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (multo) Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre - verbo transitivo I coniugazione
appellarunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
curavit indicativo perfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
valeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
effecit indicativo perfetto terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
volent congiuntivo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
reditum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare
prohibuit indicativo perfetto terza persona singolare (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione
pollicitus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione
praestitit indicativo perfetto terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione
data est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
facta participio perfetto nominativo femminile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
expresserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
Sostantivi
Critia ablativo maschile singolare (Critias, Critiae)
Pausanias nominativo maschile singolare (Pausanias, Pausaniae)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum)
Atticis dativo maschile plurale (Attici, Atticorum)
auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
Thrasybulum accusativo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
condicionibus ablativo femminile plurale (condicio, condicionis)
tyrannos accusativo maschile plurale (tyrannus, tyranni)
praetores nominativo maschile plurale (praetor, praetoris)
more ablativo maschile singolare (mos, moris)
crudelitatis genitivo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis)
exsilio ablativo neutro singolare (exsilium, exsilii)
bona nominativo neutro plurale (bonum, boni)
rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae)
procuratio nominativo femminile singolare (procuratio, procurationis)
populo dativo maschile singolare (populus, populi)
Thrasybuli genitivo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli)
pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)
civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)
legem accusativo femminile singolare (lex, legis)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei)
oblivionis genitivo femminile singolare (oblivio, oblivionis)
caedem accusativo femminile singolare (caedes, caedis)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae)
meritis ablativo neutro plurale (meritum, meriti)
honoris genitivo maschile singolare (honor, honoris)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae)
corona nominativo femminile singolare (corona, coronae)
virgulis ablativo femminile plurale (virgula, virgulae)
oleaginis genitivo femminile singolare (oleago, oleaginis)
amor nominativo maschile singolare (amor, amoris)
civium genitivo maschile plurale (civis, civis)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis)
invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae)
gloria nominativo femminile singolare (gloria, gloriae)
Aggettivi
triginta numerale cardinale (invariabile)
decem numerale cardinale (invariabile)
superioris genitivo maschile singolare (superior, superius) - comparativo
publica nominativo femminile singolare (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe
Praeclarum nominativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum) - aggettivo I classe
plurimum avverbio di quantità (superlativo)
actarum genitivo femminile plurale (actus, acta, actum) - participio perfetto
tantum avverbio di quantità
ferendam accusativo femminile singolare (ferendus, ferenda, ferendum) - gerundivo
simul avverbio di tempo
tantis ablativo neutro plurale (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
duabus ablativo femminile plurale (duo, duae, duo) - numerale cardinale
nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum congiunzione temporale
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
eos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
his ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
ne congiunzione subordinante (finale negativa)
praeter preposizione (reggente accusativo)
et congiunzione copulativa
postea avverbio di tempo
quoque congiunzione avversativa
quod congiunzione causale / pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
in preposizione (reggente ablativo)
ne congiunzione subordinante (finale negativa)
ante avverbio di tempo
neve congiunzione negativa
eamque pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione
illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
Neque vero congiunzione correlativa
hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
sed etiam congiunzione correlativa
ut congiunzione subordinante (finale)
Nam congiunzione coordinante
quidam pronome indefinito nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)
ex preposizione (reggente ablativo)
cum preposizione (reggente ablativo)
eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
publice avverbio di modo
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
pro preposizione (reggente ablativo)
non avverbio di negazione