Ulisse nell'antro del ciclope - Versione Semper il latino nel tempo 1 pagina 233 numero 69
Ulixes et socii cum paucis navibus Troiam ardentem...
Ulisse e i compagni lasciano (la città di) Troia in fiamme con poche navi e dopo molti mesi giungono all'isola dei Ciclopi.
I Ciciclopi erano una stirpe feroce e di abitudini agresti: infatti anticamente vivevano nelle spelonche in prossimità del mare sulla costa orientale della Sicilia. Dotati di un'ingente forza fisica, avevano un solo occhio in mezzo alla fronte e trascorrevano la vita salubre dei pastori tra le pecore.
Saziavano la fame con i pesci o con la carne di pecore o con il formaggio, la sete con il latte. Appena che il ciclope Polifemo, immemore dell'ospitalità, vide Ulisse che entrava nella spelonca con pochi vede compagni, chiude i poveri uomini nell'antro: molti uomini sono uccisi e divorati da Polifemo, perché dai ciclopi venivano disprezzate tutti i diritti di Giove e degli uomini.
Lo scaltro Ulisse tuttavia ingannò con un singolare artificio Polifemo, offrendogli del vino; dopo che il ciclope ebbe bevuto il vino, l'uomo greco durante il sonno priva il turpe mostro dell'occhio e finalmente evade incolume dalla triste spelonca, portando con sé i compagni.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
reliquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
praediti nominativo maschile plurale, participio perfetto (praedō) Paradigma: praedor, praedaris, praedatus sum, praedari - verbo deponente I coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
agebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
extinguebant indicativo imperfetto terza persona plurale (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguere - verbo transitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
intrantem accusativo maschile singolare, participio presente (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione
claudit indicativo presente terza persona singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
interficiuntur indicativo presente terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
devorantur indicativo presente terza persona plurale (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
despectabantur: indicativo imperfetto terza persona plurale (despecto) Paradigma: despecto, despectas, despectavi, despectatum, despectare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
decipit indicativo presente terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione
praebens nominativo maschile singolare, participio presente (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
bibit indicativo perfetto terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
privat indicativo presente terza persona singolare (privo) Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privare - verbo transitivo I coniugazione
evadit indicativo presente terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
gerens nominativo maschile singolare, participio presente (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)
socii nominativo maschile plurale (socius, socii)
navibus ablativo femminile plurale (navis, navis)
Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae)
menses accusativo maschile plurale (mensis, mensis)
Cyclopum genitivo maschile plurale (Cyclops, Cyclopis)
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)
Cyclopes nominativo maschile plurale (Cyclops, Cyclopis)
genus nominativo neutro singolare (genus, generis)
moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
speluncis ablativo femminile plurale (spelunca, speluncae)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris)
Siciliae genitivo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
ora ablativo femminile singolare (ora, orae)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis)
vi ablativo femminile singolare (vis, vis)
oculum accusativo maschile singolare (oculus, oculi)
fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
pastorum genitivo maschile plurale (pastor, pastoris)
oves accusativo femminile plurale (ovis, ovis)
Famem accusativo femminile singolare (fames, famis)
piscibus ablativo maschile plurale (piscis, piscis)
carne ablativo femminile singolare (caro, carnis)
caseo ablativo neutro singolare (caseum, casei)
sitim accusativo femminile singolare (sitis, sitis)
lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis)
Cyclops nominativo maschile singolare (Cyclops, Cyclopis)
Polyphemus nominativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi)
hospitalitatis genitivo femminile singolare (hospitalitas, hospitalitatis)
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)
sociis ablativo maschile plurale (socius, socii)
speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae)
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis)
antro ablativo neutro singolare (antrum, antri)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
Polyphemo ablativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi)
Cyclopibus ablativo maschile plurale (Cyclops, Cyclopis)
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
hominumque genitivo maschile plurale (homo, hominis)
iura nominativo neutro plurale (ius, iuris)
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)
artificio ablativo neutro singolare (artificium, artificii)
vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini)
ei dativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
Cyclops nominativo maschile singolare (Cyclops, Cyclopis)
vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni)
monstrum accusativo neutro singolare (monstrum, monstri)
oculo ablativo maschile singolare (oculus, oculi)
spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae)
socios accusativo maschile plurale (socius, socii)
AGGETTIVI
paucis ablativo comune plurale pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe (solo plurale)
ardentem accusativo comune singolare ardens, ardentis - aggettivo II classe
multos accusativo maschile plurale multus, multă, multum - aggettivo I classe
ferum nominativo neutro singolare ferus, feră, ferum - aggettivo I classe
agrestibus ablativo comune plurale agrestris, agrestre - aggettivo II classe
orientali ablativo comune singolare orientalis, orientale - aggettivo II classe
antiquitus avverbio di tempo
Ingenti ablativo comune singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe
salubremque accusativo femminile singolare saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe
plenae genitivo femminile singolare plenus, plenă, plenum - aggettivo I classe
plenae genitivo femminile singolare plenus, plenă, plenum - aggettivo I classe
miseros accusativo maschile plurale miser, miseră, miserum - aggettivo I classe
omnia nominativo neutro plurale omnis, omne - aggettivo II classe
Callidus nominativo maschile singolare callidus, callidă, callidum - aggettivo I classe
singulari ablativo comune singolare singularis, singulare - aggettivo II classe
Graecus nominativo maschile singolare Graecus, Graecă, Graecum - aggettivo I classe
turpe accusativo neutro singolare turpis, turpe - aggettivo II classe
tristi ablativo comune singolare tristis, triste - aggettivo II classe
incolumis nominativo comune singolare incolumis, incolume - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante
cum preposizione (con ablativo)
post preposizione (con accusativo)
ad preposizione (con accusativo)
genus nominativo neutro singolare
et congiunzione coordinante
in preposizione (con ablativo)
nam congiunzione avversativa
iuxta preposizione (con accusativo)
in preposizione (con ablativo)
In preposizione (con ablativo)
in preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
vel congiunzione disgiuntiva
vel congiunzione disgiuntiva
vel congiunzione disgiuntiva
Simul ac congiunzione temporale
cum preposizione (con ablativo)
in preposizione (con accusativo)
multi nominativo maschile plurale, aggettivo (multus, multă, multum)
quia congiunzione causale
a preposizione (con ablativo)
omnia nominativo neutro plurale, aggettivo (omnis, omne)
tamen congiunzione avversativa
ei dativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
postquam congiunzione temporale
in preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
e preposizione (con ablativo)
tandem avverbio di tempo
secum congiunzione (se cum)