Umanità e generosità dell'imperatore Traiano - Versione Semper 1 pagina 234 numero 70
Nervae successit Ulpius Crinitus Traianus, natus Italicae in Hispania, familia antiqua...
A Nerva succedette Ulpio Crinito Traiano, nato a Italica, in Spagna, da una famiglia antica.
Infatti suo padre in un primo momento fu console. Poi veniva eletto imperatore a Colonia Agrippina nella Gallia. Egli fu d'inconsueta mitezza e forza d'animo ed era preferito a tutti gli (altri) imperatori. Egli ampliò i confini dell'impero in lunghezza ed in larghezza. Riconquistò le città al di là del Reno in Germania; dopo che aveva vinto Decebalo, sottomise la Dacia, creando una provincia oltre il Danubio.
Giunse fino ai confini dell'India e del Mar Rosso e in questo luogo creò tre province: l'Armenia, l'Assiria e la Mesopotamia. Tuttavia superò la gloria militare con la cortesia e con la moderazione e fu molto amato dai Romani per la sua umanità e la sua generosità. Mostrandosi a Roma e per le province coerente e liberale verso tutti quanti, frequentando anche gli amici e i malati, non offendendo nessun senatore, non facendo nulla di ingiusto pubblicamente e da privato, offrendo aiuto agli indigenti, attribuendo gli onori a chi li meritava e anzi concedendo immunità ai cittadini e alle province.
Per questi motivi per il mondo (lett. mondo delle terre), molto somigliante ad un dio si meritò nient'altro che venerazione sia da vivo, sia da morto.
(By Vogue)
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
natus nominativo maschile singolare, participio perfetto (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
creabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
praeferebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo (forma passiva)
diffudit indicativo perfetto terza persona singolare (diffundo) Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundere - verbo transitivo III coniugazione
reparavit indicativo perfetto terza persona singolare (reparo) Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparare - verbo transitivo I coniugazione
vicerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
creans nominativo maschile singolare, participio presente (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
amabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
exhibens nominativo maschile singolare, participio presente (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione
frequentans nominativo maschile singolare, participio presente (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentare - verbo transitivo I coniugazione
laedens nominativo maschile singolare, participio presente (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione
agens nominativo maschile singolare, participio presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
praebens nominativo maschile singolare, participio presente (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
tribuens nominativo maschile singolare, participio presente (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
concedens nominativo maschile singolare, participio presente (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione
meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Nervae dativo maschile singolare (Nerva, Nervae)
Ulpius nominativo maschile singolare (Ulpius, Ulpii)
Crinitus nominativo maschile singolare (Crinitus, Criniti)
Traianus nominativo maschile singolare (Traianus, Traiani)
Italicae genitivo femminile singolare (Italica, Italicae)
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)
familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris)
eius genitivo comune singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
Imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris)
Agrippinam accusativo femminile singolare (Agrippina, Agrippinae)
Galliis ablativo femminile plurale (Galliae, Galliarum)
principibus dativo maschile plurale (princeps, principis)
imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis)
Urbes accusativo femminile plurale (urbs, urbis)
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni)
Germania ablativo femminile singolare (Germania, Germaniae)
Decebalum accusativo maschile singolare (Decebalus, Decebali)
Daciam accusativo femminile singolare (Dacia, Daciae)
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae)
Danubium accusativo maschile singolare (Danubius, Danubii)
Indiae genitivo femminile singolare (India, Indiae)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris)
Rubrum accusativo neutro singolare (Rubrum, Rubri)
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae)
Armeniam accusativo femminile singolare (Armenia, Armeniae)
Assyriam accusativo femminile singolare (Assyria, Assyriae)
Mesopotamiam accusativo femminile singolare (Mesopotamia, Mesopotamiae)
Gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
civilitate ablativo femminile singolare (civilitas, civilitatis)
moderatione ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)
humanitatem accusativo femminile singolare (humanitas, humanitatis)
liberalitatem accusativo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis)
suam accusativo femminile singolare, aggettivo possessivo (suus, sua, suum)
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae)
aequalem accusativo comune singolare (aequalis, aequale)
cunctos accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum)
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)
senatorem accusativo maschile singolare (senator, senatoris)
nihil accusativo neutro singolare, pronome indefinito (nihil)
iniusti genitivo neutro singolare (iniustus, iniusta, iniustum)
indigentibus dativo comune plurale, participio presente (indigeo)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
honores accusativo maschile plurale (honor, honoris)
immunitates accusativo femminile plurale (immunitas, immunitatis)
civitatibus dativo femminile plurale (civitas, civitatis)
provinciis dativo femminile plurale (provincia, provinciae)
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis)
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)
deo dativo maschile singolare (deus, dei)
proximus nominativo maschile singolare (proximus, proximi)
nihil accusativo neutro singolare, pronome indefinito (nihil)
venerationis genitivo femminile singolare (veneratio, venerationis)
AGGETTIVI
antiqua ablativo femminile singolare antiquus, antiquă, antiquum - aggettivo I classe
primum accusativo neutro singolare primus, primă, primum - aggettivo I classe
inusitatae genitivo femminile singolare inusitatus, inusitată, inusitatum - aggettivo I classe
civilitatis genitivo femminile singolare (civilitas, civilitatis) - qui è un sostantivo
fortitudinis genitivo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis) - qui è un sostantivo
militarem accusativo femminile singolare militaris, militare - aggettivo II classe
suam accusativo femminile singolare suus, suă, suum - aggettivo possessivo
aequalem accusativo comune singolare aequalis, aequale - aggettivo II classe
liberalem accusativo comune singolare liberalis, liberale - aggettivo II classe
cunctos accusativo maschile plurale cunctus, cunctă, cunctum - aggettivo I classe
aegrotantes accusativo comune plurale, participio presente aegrotans, aegrotantis - aggettivo II classe
nullum accusativo maschile singolare nullus, nullă, nullum - aggettivo pronominale
iniusti genitivo neutro singolare iniustus, iniustă, iniustum - aggettivo I classe
publice avverbio di modo
privatimque avverbio di modo
indigentibus dativo comune plurale indigens, indigentis - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)
merentibus dativo comune plurale merens, merentis - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)
vivus nominativo maschile singolare vivus, vivă, vivum - aggettivo I classe
mortuus nominativo maschile singolare mortuus, mortuă, mortuum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Interim avverbio di tempo
in preposizione (con ablativo)
Nam congiunzione esplicativa
autem congiunzione avversativa
apud preposizione (con accusativo)
in preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
omnibus dativo comune plurale, aggettivo (omnis, omne)
longe avverbio di luogo
lateque avverbio di luogo
trans preposizione (con accusativo)
in preposizione (con ablativo)
postquam congiunzione temporale
creans nominativo maschile singolare, participio presente (creo)
trans preposizione (con accusativo)
Usque ad locuzione prepositiva
et congiunzione coordinante
atque congiunzione coordinante
ibi avverbio di luogo
et congiunzione coordinante
multum avverbio di quantità
a preposizione (con ablativo)
propter preposizione (con accusativo)
atque congiunzione coordinante
suam accusativo femminile singolare, aggettivo possessivo (suus, sua, suum)
et congiunzione coordinante
per preposizione (con accusativo)
se accusativo, pronome riflessivo di terza persona
ac congiunzione coordinante
in preposizione (con accusativo)
etiam avverbio di inclusione
nullum accusativo maschile singolare, aggettivo pronominale (nullus, nulla, nullum)
nihil accusativo neutro singolare, pronome indefinito
publice avverbio di modo
privatimque avverbio di modo
denique avverbio di tempo
Ob preposizione (con accusativo)
per preposizione (con accusativo)
non avverbio di negazione
et congiunzione coordinante