Un'epistola di Plinio - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 260 numero 116

C. PLINIUS FABATO PROSOCERO SUO S. Quo magis cupis...

C.Plinio saluta il nonno della moglie Fabato. Quanto più desideri da noi vedere i pronipoti, tanto più triste ascolterai che tua nipote ha abortito, mentre da fanciulla non era a conoscenza di essere incinta, e per tale ragione lasciò passare alcune cose che dovevano essere rispettate dalle donne incinte, e fece quelle che bisognava lasciare andare. Espiò tale errore con importanti prove, dal momento in cui fu condotta ad un elevatissimo pericolo. Dunque, com'è necessario che tu accetti gravemente la tua vecchiaia come se fosse stata destituita dai posteri preparati, così devi ringraziare gli dèi, per il fatto che ti negarono al momento i pronipoti, così da salvaguardare la nipote per restituire quelli, di cui questa stessa fecondità anche se poco prosperamente comprovata ci rende una speranza più certa. Ora io ti ammonisco e ti rinsaldo con queste stesse cose con cui esorto me stesso.

Infatti tu desideri i pronipoti più ardentemente di quanto io desidero i figli, ai quali mi sembra che dalla tua e dalla mia parentela sia rapido il percorso agli onori e per lasciare nomi uditi più diffusamente e non nuove figure. Che nascano pure e mutino in gioia questo nostro dolore. stammi bene.
(By Maria D. )

Versione tratta da Plinio il Giovane

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

cupis indicativo presente seconda persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

audies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

praegnantem esse infinito presente (sum) con participio (praegnans) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

nescit indicativo presente terza persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione

omittit indicativo presente terza persona singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittĕre - verbo transitivo III coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

expiavit indicativo perfetto terza persona singolare (expio) Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiāre - verbo transitivo I coniugazione

adducta participio perfetto nominativo femminile singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

necesse est locuzione impersonale

accipias congiuntivo presente seconda persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

destitutam participio perfetto accusativo femminile singolare (destituo) Paradigma: destituo, destituis, destitui, destitutum, destituĕre - verbo transitivo III coniugazione

debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

negaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

servarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

reddituri participio futuro nominativo maschile plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

explorata participio perfetto nominativo femminile singolare (exploro) Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre - verbo transitivo I coniugazione

hortor indicativo presente prima persona singolare (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione

moneo indicativo presente prima persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

confirmo indicativo presente prima persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione

cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

videor indicativo presente prima persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

relicturus participio futuro nominativo maschile singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

Nascantur congiuntivo presente terza persona plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

mutant indicativo presente terza persona plurale (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

C.PLINIUS nominativo maschile singolare (C.Plinius, C.Plinii) - nome proprio

FABATO dativo maschile singolare (Fabatus, Fabati) - nome proprio

PROSOCERO dativo maschile singolare (prosocer, prosorceri)

S. abbreviazione di Salutem (salutem, salutis)

pronepotes accusativo maschile plurale (pronepos, pronepotis)

neptem accusativo femminile singolare (neptis, neptis)

abortum accusativo maschile singolare (abortus, abortus)

puellariter avverbio di modo

quaed accusativo neutro plurale (quod, quae, quod) - usato come aggettivo indeterminativo

custodienda gerundivo nominativo neutro plurale (custodio)

praegnantibus dativo femminile plurale (praegnans, praegnantis)

errorem accusativo maschile singolare (error, erroris)

documentis ablativo neutro plurale (documentum, documenti)

periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi)

senectutem accusativo femminile singolare (senectus, senectutis)

posteris dativo maschile plurale (posterus, posteri)

gratias accusativo femminile plurale (gratia, gratiae)

dis dativo maschile plurale (deus, dei)

praesentia ablativo femminile singolare (praesentia, praesentiae)

fecunditas nominativo femminile singolare (fecunditas, fecunditatis)

liberos accusativo maschile plurale (liberi, liberorum)

honores accusativo maschile plurale (honor, honoris)

iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)

nomina accusativo neutro plurale (nomen, nominis)

imagines accusativo femminile plurale (imago, imaginis)

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris)

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii)


Aggettivi

tristior nominativo maschile singolare (tristis, triste) - comparativo

magnis ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum) - superlativo

paratis ablativo maschile plurale (paratus, parata, paratum) - participio perfetto

certiorem accusativo femminile singolare (certus, certa, certum) - comparativo

parum avverbio di quantità

prospere avverbio di modo

ardentius avverbio di modo (comparativo)

meo ablativo maschile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

tuoque ablativo maschile singolare (tuus, tua, tuum) congiunzione - aggettivo possessivo

pronum accusativo neutro singolare (pronus, prona, pronum) - aggettivo I classe

latius avverbio di modo (comparativo)

subitas accusativo femminile plurale (subitus, subita, subitum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Quo magis... hoc costruzioni comparative

ex preposizione (reggente ablativo)

neque... quam correlazione

dum congiunzione temporale

ac per hoc locuzione avverbiale

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ut congiunzione subordinante (finale/comparativa)

quasi congiunzione comparativa

sic avverbio di modo

quod congiunzione causale / pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ita avverbio di modo

ut congiunzione subordinante (finale)

quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

nobis dativo plurale (ego)

haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

quamquam congiunzione concessiva

Isdem ablativo maschile plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

nunc avverbio di tempo

ego pronome personale nominativo singolare

te pronome personale accusativo singolare

quibus pronome relativo ablativo plurale (qui, quae, quod)

ipsum pronome intensivo accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

enim congiunzione coordinante

a preposizione (reggente ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3