Un gesto avventato - Versione latino Semper 2 pagina 220 numero 98

Rex Alexander, postquam ira decesserat ...e manibus extorquent adlevatumque in tabernaculum deferunt.

Il Re Alessandro, dopo che la collera era diminuita ed eliminata pure l'ebbrezza, esaminò attentamente con tardiva valutazione la gravità del suo misfatto ed iniziò a pentirsi della sua azione.

Comprendeva di aver ucciso un uomo che in quel tempo aveva abusato di un'eccessiva libertà di parola, ma di provato valore in guerra e, non si vergognava di riconoscerlo, suo salvatore. Si lamentava dell'ignobile uccisione, esclamando:

"povero me, ormai il momento è passato, troppo tardi mi pento del mio delitto!". Grondava in tutto il vestibolo il sangue di quell'uomo che poco prima era un suo commensale: le guardie sbalordite e simili a gente paralizzata stavano immobili lontano, e la solitudine favoriva un pentimento senza alcuna remora. Ora Alessandro provava molto disgusto della vita;

quindi rivolse contro se stesso la lancia tolta dal corpo giacente a terra; e già l'aveva avvicinata al petto, quando gli amici accorrono e, ad Alessandro che resisteva, la strapparono a forza dalle mani e, sollevatolo, lo portarono nella tenda.

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

decesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

discussa participio perfetto nominativo femminile singolare (discutio) Paradigma: discutio, discutis, discussi, discussum, discutiĕre - verbo transitivo III coniugazione

perspexit indicativo perfetto terza persona singolare (perspicio) Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

pigere coepit perfetto (piget) infinito (coepi) - locuzione Paradigma: piget, pigēre, piguit - verbo impersonale II coniugazione Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

abusum esse infinito perfetto (abutor) Paradigma: abutor, abuteris, abusus sum, abuti - verbo deponente III coniugazione

occisum esse infinito perfetto passivo (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

pudēret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pudeo) Paradigma: pudeo, pudes, pudui, puditum, pudēre - verbo intransitivo II coniugione

fatēri infinito presente (fateor) Paradigma: fateor, fatēris, fassus sum, fatēri - verbo deponente II coniugazione

querebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

exclamans participio presente nominativo maschile singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

praetĕrit indicativo presente terza persona singolare (praetereo) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire - verbo intransitivo irregolare

paenitet indicativo presente terza persona singolare (paenitet) Paradigma: paenitet, paenitere, paenituit - verbo impersonale II coniugazione

Manabat indicativo imperfetto terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manāre - verbo intransitivo I coniugazione

stabant indicativo imperfetto terza persona plurale (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

excipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione

taedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (taedet) Paradigma: taedet, taedere, taeduit - verbo impersonale II coniugazione

retorsit indicativo perfetto terza persona singolare (retorqueo) Paradigma: retorqueo, retorques, retorsi, retortum, retorquēre - verbo transitivo II coniugazione

evolsam participio perfetto accusativo femminile singolare (evello) Paradigma: evello, evellis, evelli, evulsum, evellĕre - verbo transitivo III coniugione

iacentis participio presente genitivo maschile singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, -, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione

admoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione

advolant indicativo presente terza persona plurale (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione

repugnanti participio presente dativo maschile singolare (repugno) Paradigma: repugno, repugnas, repugnavi, repugnatum, repugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

extorquent indicativo presente terza persona plurale (extorqueo) Paradigma: extorqueo, extorques, extorsi, extortum, extorquēre - verbo transitivo II coniugation

adlevatumque participio perfetto accusativo maschile singolare (adlevo) congiunzione Paradigma: adlevo, adlevas, adlevavi, adlevatum, adlevāre - verbo transitivo I coniugazione

deferunt indicativo presente terza persona plurale (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare


Sostantivi

Rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

ira ablativo femminile singolare (ira, irae)

mente ablativo femminile singolare (mens, mentis)

ebrietate ablativo femminile singolare (ebrietas, ebrietatis)

magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)

facinoris genitivo neutro singolare (facinus, facinoris)

aestimatione ablativo femminile singolare (aestimatio, aestimationis)

facti genitivo neutro singolare (factum, facti)

libertate ablativo femminile singolare (libertas, libertatis)

virum accusativo maschile singolare (vir, viri)

servatorem accusativo maschile singolare (servator, servatoris)

necem accusativo femminile singolare (nex, necis)

cruor nominativo maschile singolare (cruor, cruoris)

vestibulo ablativo neutro singolare (vestibulum, vestibuli)

convīvae genitivo maschile singolare (conviva, convivae)

vigiles nominativo maschile plurale (vigil, vigilis)

paenitentiam accusativo femminile singolare (paenitentia, paenitentiae)

solitudo nominativo femminile singolare (solitudo, solitudinis)

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)

hastam accusativo femminile singolare (hasta, hastae)

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis)

pector dativo/ablativo neutro singolare (pectus, pectoris)

amici nominativo maschile plurale (amicus, amici)

manibus ablativo femminile plurale (manus, manus)

tabernaculum accusativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi)


Aggettivi

sera ablativo femminile singolare (serus, sera, serum) - aggettivo I classe

inmodica ablativo femminile singolare (immodicus, immodica, immodicum) - aggettivo I classe

egregium accusativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo, qui con valore aggettivale

Indignam accusativo femminile singolare (indignus, indigna, indignum) - aggettivo I classe

miserum accusativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

toto ablativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe

attoniti nominativo maschile plurale (attonitus, attonita, attonitum) - participio perfetto

stupentibus dativo maschile plurale (stupens, stupentis) - participio presente

similes nominativo maschile plurale (similis, simile) - aggettivo II classe

procul avverbio di luogo

liberiorem accusativo femminile singolare (liber, libera, liberum) - comparativo

maxime avverbio di grado (superlativo)


Altre forme grammaticali

postquam congiunzione temporale

etiam avverbio

in preposizione (reggente ablativo)

tunc avverbio di tempo

a preposizione (reggente ablativo)

nisi congiunzione subordinante (condizionale negativa)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui)

iam avverbio di tempo

sero avverbio di tempo

mei genitivo singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

paulo ante locuzione avverbiale

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

Nunc avverbio di tempo

ergo congiunzione conclusiva

in semet locuzione preposizionale (in pronome riflessivo)

ex preposizione (reggente ablativo)

cum congiunzione temporale

e preposizione (reggente ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3