Un rimedio contro l'insonnia - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 131 numero 48
Augustus, cum ruri in villa sua esset atque iniqua...tam oppressus semper tranquille dormire potuit.
Augusto, essendo nella sua villa in campagna e essendo spossato da una febbricola fastidiosa, trascorreva parecchie notti inquiete.
E infatti non riusciva a riposare più di cinque ore, non continue, dato che il canto continuo e triste della civetta interrompeva il sonno, perciò era destato improvvisamente tre o quattro volte dal sonno. Non potendosi liberare da questa molestia, mandò a chiamare il lettore, affinché gli conciliasse il sonno leggendo a voce sommessa.
Una volta, avendo ascoltato che un certo senatore, anche se era oppresso dal debito, era solito dormire molto profondamente, inviò in fretta un servo in città, per acquistare anche a caro prezzo il suo materasso.
Agli amici che gli chiedevano perché desiderava possedere così tanto quel materasso, Augusto disse: "Mi occorre avere quel materasso, su cui un uomo tanto oppresso dal debito è riuscito sempre a dormire bene, per dormire bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Macrobio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
laboraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
quiescere poterat infinito presente (quiesco) indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
rumperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
excitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
liberari posset infinito presente passivo (libero) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
arcessivit indicativo perfetto terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione
legendo gerundio ablativo (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
conciliaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione
audivisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
oppressum participio perfetto accusativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
dormire solitum esse infinito presente (dormio) infinito perfetto (soleo) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione
emeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione
quaerentibus participio presente dativo maschile plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupere infinito presente (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
ait verbo difettivo (aio)
dormiendum gerundivo accusativo (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugione
necesse est locuzione impersonale
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
dormire infinito presente (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Augustus nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti)
ruri locativo (rus, ruris)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
febricula ablativo femminile singolare (febricula, febriculae)
noctes accusativo femminile plurale (nox, noctis)
horas accusativo femminile plurale (hora, horae)
noctuae genitivo femminile singolare (noctua, noctuae)
cantus nominativo maschile singolare (cantus, cantus)
molestia ablativo femminile singolare (molestia, molestiae)
lectorem accusativo maschile singolare (lector, lectoris)
voce ablativo femminile singolare (vox, vocis)
somnum accusativo maschile singolare (somnus, somni)
senatorem accusativo maschile singolare (senator, senatoris)
aere ablativo neutro singolare (aes, aeris)
alieno ablativo neutro singolare (alienum, alieni)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
servum accusativo maschile singolare (servus, servi)
pretio ablativo neutro singolare (pretium, pretii)
culcitam accusativo femminile singolare (culcita, culcitae)
Amicis dativo maschile plurale (amicus, amici)
cur congiunzione interrogativa
culcitam accusativo femminile singolare (culcita, culcitae)
homo nominativo maschile singolare (homo, hominis)
Aggettivi
iniqua ablativo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe
plurimas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - superlativo
inquietas accusativo femminile plurale (inquietus, inquieta, inquietum) - aggettivo I classe
amplius avverbio di quantità (comparativo)
quinque numerale cardinale (invariabile)
continuas accusativo femminile plurale (continuus, continua, continuum) - aggettivo I classe
creber nominativo maschile singolare (creber, crebra, crebrum) - aggettivo I classe
tristisque nominativo maschile singolare (tristis, triste) congiunzione - aggettivo II classe
submissa ablativo femminile singolare (submissus, submissa, submissum) - participio perfetto
quendam accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito
quamvis congiunzione concessiva
oppressum accusativo maschile singolare (oppressus, oppressa, oppressum) - participio perfetto
artissime avverbio di modo (superlativo)
tantopere avverbio di grado
illam accusativo femminile singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
bene avverbio di modo
tranquille avverbio di modo
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale
in preposizione (reggente ablativo)
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
non avverbio di negazione
Etenim congiunzione coordinante
nec congiunzione negativa
unde avverbio di luogo
ter quaterve locuzione avverbiale
e preposizione (reggente ablativo)
repente avverbio di modo
Qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
confestim avverbio di tempo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
vel congiunzione disgiuntiva
illius genitivo singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo