Una battaglia difficile e incerta - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 141 numero 52
Caesari omnia uno tempore erant agenda...iam Caesaris imperium expectabant, sed per se, quae agenda erant, administrabant.
Cesare doveva compiere contemporaneamente tutte le cose: portare avanti il vessillo, perché era un segnale di riconoscimento, quando bisognava accorrere alle armi; dare il segnale con la tromba; bisognava richiamare i soldati dall'opera di fortificazione: dando il segnale bisognava far venire i soldati, che procedevano un po' più lontano per cercare il terrapieno: istruire l'esercito schierato a battaglia; bisognava incoraggiare i soldati.
La brevità del tempo e il succedersi dei nemici impediva la maggior parte di queste cose. A queste difficoltà due erano le cose d'aiuto, l'esperienza e l'abilità dei soldati, che esercitati dai precedenti scontri sapevano essi stessi cosa occorresse fare ed il fatto che Cesare aveva vietato che i singoli legati si allontanassero dalla fortificazione e dalle singole legioni, se non fortificati gli accampamenti.
Questi per la vicinanza e la velocità dei nemici ormai non attendevano per nulla l'ordine di Cesare, ma da sé organizzavano quello che sembrava opportuno.
(By Vogue )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erant agenda perifrastica passiva, terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
proponendum gerundivo nominativo neutro singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponĕre - verbo transitivo III coniugione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
concurri oporteret infinito presente passivo (concurro) e congiuntivo imperfetto terza persona singolare (oportet) - frase impersonale Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione
dandum gerundivo nominativo neutro singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
revocandi gerundivo nominativo maschile plurale (revoco) Paradigma: revoco, revocās, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
processerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
petendi gerundivo genitivo (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
arcessendi gerundivo nominativo maschile plurale (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione
instruenda gerundivo nominativo femminile singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
cohortandi gerundivo nominativo maschile plurale (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
dandum gerundivo nominativo neutro singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
impediebat indicativo imperfetto terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
exercitati participio perfetto nominativo maschile plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
sciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
faciendum esset perifrastica passiva, congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
discedere infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
munitis participio perfetto ablativo femminile plurale (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
vetuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione
expectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione
administrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (administro) Paradigma: administro, administrās, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Caesari dativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
vexillum nominativo neutro singolare (vexillum, vexilli)
insigne nominativo neutro singolare (insigne, insignis)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
signum nominativo neutro singolare (signum, signi)
tubā ablativo femminile singolare (tuba, tubae)
opere ablativo neutro singolare (opus, operis)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
aggeris genitivo maschile singolare (agger, aggeris)
causă ablativo femminile singolare (causa, causae)
acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
signum nominativo neutro singolare (signum, signi)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei)
temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis)
brevitas nominativo femminile singolare (brevitas, brevitatis)
incursus nominativo maschile singolare (incursus, incursus)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
difficultatibus ablativo femminile plurale (difficultas, difficultatis)
res nominativo femminile plurale (res, rei)
subsidio dativo neutro singolare (subsidium, subsidii)
scientia nominativo femminile singolare (scientia, scientiae)
usus nominativo maschile singolare (usus, usus)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis)
proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii)
sibi dativo singolare (sui)
opere ablativo neutro singolare (opus, operis)
legionibus ablativo femminile plurale (legio, legionis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum)
propinquitatem accusativo femminile singolare (propinquitas, propinquitatis)
celeritatem accusativo femminile singolare (celeritas, celeritatis)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
Aggettivi
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
longius avverbio di luogo (comparativo)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo) - numerale cardinale
superioribus ablativo neutro plurale (superior, superius) - comparativo
singulis ablativo femminile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo distributivo
singulos accusativo maschile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo distributivo
Altre forme grammaticali
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale
ad preposizione (reggente accusativo)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
paulo avverbio di quantità
iam avverbio di tempo
nisi congiunzione subordinante
His ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
sibi dativo singolare (sui)
et congiunzione copulativa
quod congiunzione causale / pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
nihil avverbio di negazione
per se locuzione avverbiale
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)