Una fake news dal passato - Versione Latino Semper 1 pagina 318 numero 98

Olim Alexander, qui o fere o totam Asiam ceperat...

TESTO LATINO COMPLETO

Una volta Alessandro, che aveva preso quasi l'intera Asia, affaticato dall'inseguimento di Dario, visto che la notte si avvicinava, ritornò nel suo accampamento.

Poi invitò al banchetto tutti coloro, con cui conduceva l'esercito; i condottieri macedoni sedevano insieme, quando improvvisamente dalla tenda dei prigionieri un lugubre clamore misto alle lacrime terrorizzò i convitati. Il re, spaventato dal grande clamore, chiese il motivo alle guardie, dato che aveva udito anche la madre e la moglie di Dario che piangevano e gridavano con le altre donne prigioniere.

Un soldato, al quale era delegata la custodia di Alessandro, andò alla tenda e rispose all'interrogazione del re: una delle prigioniere aveva riconosciuto il mantello di Dario gettato via dal re mentre fuggiva e ritrovato da un soldato di Alessandro. Pertanto esclamò: "orribile a vedersi!

Tale mantello fu l'argomentazione! In verità Dario fu ucciso". Così tale evento annunciò alla madre e alla moglie del re la falsa notizia della morte di Dario. Alessandro invece, conoscendo l'errore delle donne, pianse sulla fortuna di Dario e la pietà di queste.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

fatigatus participio perfetto nominativo maschile singolare (fatigo) Paradigma: fatigo, fatigas, fatigavi, fatigatum, fatigāre - verbo transitivo I coniugazione

adpetebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adpeto) Paradigma: adpeto, adpetis, adpetivi, adpetitum, adpetěre - verbo transitivo III coniugazione

rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo IV coniugazione

invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione

consedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considěre - verbo intransitivo III coniugazione

conterruit indicativo perfetto terza persona singolare (conterreo) Paradigma: conterreo, conterreres, conterrui, conterritum, conterrēre - verbo transitivo II coniugazione

territus participio perfetto nominativo maschile singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione

quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerěre - verbo transitivo III coniugazione

deflentes participio presente nominativo maschile plurale (defleo) Paradigma: defleo, defles, deflevi, defletum, deflēre - verbo transitivo II coniugazione

ululantes participio presente nominativo femminile plurale (ululo) Paradigma: ululo, ululas, ululavi, ululatum, ululāre - verbo intransitivo I coniugazione

audiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

delegata erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (delego) Paradigma: delego, delegas, delegavi, delegatum, delegāre - verbo transitivo I coniugazione

ivit indicativo perfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire - verbo intransitivo anomalo

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

abiectum participio perfetto accusativo neutro singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicěre - verbo transitivo III coniugazione

repertum participio perfetto accusativo neutro singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

agnoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscěre - verbo transitivo III coniugazione

exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

visu supino in -u (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione

nuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

cognoscens participio presente nominativo maschile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscěre - verbo transitivo III coniugazione

inlacrimavit indicativo perfetto terza persona singolare (inlacrimo) Paradigma: inlacrimo, inlacrimas, inlacrimavi, inlacrimatum, inlacrimāre - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile III declinazione (Alexander, Alexandri))

Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))

Darei genitivo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))

insectatione ablativo femminile singolare (insectatio sostantivo femminile III declinazione (insectatio, insectationis))

nox nominativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum) – solo plurale)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

convivium accusativo neutro singolare (convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))

duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

tabernaculo ablativo neutro singolare (tabernaculum sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi))

clamor nominativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))

convivas accusativo comune plurale (conviva sostantivo comune I declinazione (conviva, convivae))

Rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

custodibus ablativo comune plurale (custos sostantivo comune III declinazione (custos, custodis))

matrem accusativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

uxoremque accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

mulieribus ablativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

miles nominativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

custodia nominativo femminile singolare (custodia sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae))

regis genitivo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

percontationi dativo femminile singolare (percontatio sostantivo femminile III declinazione (percontatio, percontationis))

amiculum accusativo neutro singolare (amiculum sostantivo neutro II declinazione (amiculum, amiculi))

rege ablativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

milite ablativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

notitiam accusativo femminile singolare (notitia sostantivo femminile I declinazione (notitia, notitiae))

mortis genitivo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

matri dativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

uxorique dativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

errorem accusativo maschile singolare (error sostantivo maschile III declinazione (error, erroris))

fortunae dativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

pietati dativo femminile singolare (pietas sostantivo femminile III declinazione (pietas, pietatis))


AGGETTIVI

totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

lugubris nominativo comune singolare (lugubris, lugubre - aggettivo II classe)

permixtus nominativo maschile singolare (permixtus, permixta, permixtum - participio perfetto con valore di aggettivo)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

captivis ablativo femminile plurale (captivus, captiva, captivum - aggettivo I classe)

Quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)

Alexandri genitivo maschile singolare (Alexandrinus, Alexandrina, Alexandrinum - aggettivo I classe derivato da nome proprio)

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale)

fugiente ablativo maschile singolare (fugiens, fugientis - participio presente con valore di aggettivo)

regio nominativo neutro singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

falsam accusativo femminile singolare (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

o interiezione o riempitivo (in questo contesto non ha funzione grammaticale chiara nel testo classico)

fere avverbio di quantità

quod congiunzione causale

ad preposizione ( accusativo)

Deinde avverbio di tempo

omnes accusativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe, qui usato come pronome)

cum preposizione ( ablativo)

quibus ablativo comune plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

cum repente congiunzione temporale (quando improvvisamente)

e preposizione ( ablativo)

etiam avverbio

atque congiunzione coordinante

aliis ablativo comune plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)

Cui dativo comune singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

Profecto avverbio

Sic avverbio di modo

autem congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3