Una madre colpevole di numerosi delitti - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 324 numero 144

Nihil in vita vidit calamitatis ...non deberetis, si tacerem.

A. Cluenzio non vide alcuna calamità durante la vita, non affrontò alcun pericolo di morte, non temette alcun male che non fosse stato scaturito e suscitato interamente dalla madre.

Questa in tale situazione avrebbe potuto passare sotto silenzio ogni cosa e queste cose, se non fosse stato possibile essere sotto silenzio, tuttavia avrebbe potuto tollerare che venissero protette dal proprio silenzio; ma in realtà si agisce in modo tale che non possa essere assolutamente in alcun modo sotto silenzio. Infatti questo stesso giudizio, questo pericolo, quell'accusa, tutta quell'abbondanza di testimoni è preparata fin dall'inizio dalla madre, in questa circostanza viene istruita e preparata con tutte le sue risorse ed energie dalla madre.

Infine proprio lei accorse da Larino a Roma per opprimerlo; L'audace, danarosa, crudele donna fu a disposizione, stabilì gli accusatori, istruì i testimoni viene allietata squallore e dalle lordure, desidera riversare il suo sangue, pur di vedere prima versato [il sangue di lui]. Se non aveste scorto tutte queste cose nella causa, pensate che quella sarebbe stata chiamata da noi avventatamente;

se saranno chiare e scellerate, dovreste perdonare Cluenzio, per il fatto che abbia tollerato che tali cose siano state pronunciate da me; non dovreste perdonarmi, se tacessi.
(By Maria D. )

Versione da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

adiit indicativo perfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo irregolare

timuit indicativo perfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timēre - verbo transitivo II coniugazione

esset conflatum congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (conflo) Paradigma: conflo, conflas, conflavi, conflatum, conflāre - verbo transitivo I coniugazione

profectum participio perfetto nominativo neutro singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

sileret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sileo) Paradigma: sileo, siles, silui, -, silēre - verbo intransitivo II coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

pateretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

tecta esse infinito perfetto passivo (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugione

agitur indicativo presente terza persona singolare passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

reticeri infinito presente passivo (reticeo) Paradigma: reticeo, retices, reticui, -, reticēre - verbo intransitivo II coniugazione

possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

adornata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (adorno) Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione

instruitur indicativo presente terza persona singolare passivo (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

comparatur indicativo presente terza persona singolare passivo (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

advolavit indicativo perfetto terza persona singolare (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione

Praesto est locuzione (praesto sum)

instituit indicativo presente terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

instruit indicativo presente terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

laetatur indicativo presente terza persona singolare (laetor) Paradigma: laetor, laetaris, laetatus sum, laetari - verbo deponente I coniugazione

exoptat indicativo presente terza persona singolare (exopto) Paradigma: exopto, exoptas, exoptavi, exoptatum, exoptāre - verbo transitivo I coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

profundere infinito presente (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre - verbo transitivo III coniugazione

profusum participio perfetto accusativo neutro singolare (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre - verbo transitivo III coniugione

videat congiuntivo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

perspexeritis congiuntivo futuro anteriore seconda persona plurale (perspicio) Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

putatote imperativo futuro seconda persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

ignoscere infinito presente (ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre - verbo intransitivo III coniugazione

debebitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

dici infinito presente passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

patiatur congiuntivo presente terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

ignoscere infinito presente (ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre - verbo intransitivo III coniugione

deberetis congiuntivo imperfetto seconda persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

tacerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)

calamitatis genitivo femminile singolare (calamitas, calamitatis)

Cluentius nominativo maschile singolare (Cluentius, Cluentii)

periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi)

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)

mali genitivo neutro singolare (malum, mali)

matre ablativo femminile singolare (mater, matris)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)

oblivione ablativo femminile singolare (oblivio, oblivionis)

taciturnitate ablativo femminile singolare (taciturnitas, taciturnitatis)

iudicium nominativo neutro singolare (iudicium, iudicii)

periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi)

accusatio nominativo femminile singolare (accusatio, accusationis)

testium genitivo maschile plurale (testis, testis)

copia nominativo femminile singolare (copia, copiae)

matre ablativo femminile singolare (mater, matris)

opibus ablativo femminile plurale (ops, opis)

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae)

Larino ablativo neutro singolare (Larinum, Larini)

causă ablativo femminile singolare (causa, causae)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris)

accusatores accusativo maschile plurale (accusator, accusatoris)

testis accusativo maschile plurale (testis, testis)

squalore ablativo maschile singolare (squalor, squaloris)

sordibus ablativo femminile plurale (sordes, sordium)

exitium accusativo neutro singolare (exitium, exitii)

sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)


Aggettivi

Nihil pronome indefinito nominativo neutro singolare (nihil)

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito

totum nominativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe

futura nominativo femminile singolare (futurus, futura, futurum) - participio futuro

audax nominativo femminile singolare (audax, audacis) - aggettivo II classe

pecuniosa nominativo femminile singolare (pecuniosus, pecuniosa, pecuniosum) - aggettivo I classe

crudelis nominativo femminile singolare (crudelis, crudele) - aggettivo II classe

suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

profusum nominativo neutro singolare (profusus, profusa, profusum) - participio perfetto

aperta nominativo neutro plurale (apertus, aperta, apertum) - participio perfetto

nefaria nominativo neutro plurale (nefarius, nefaria, nefarium) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in preposizione (reggente ablativo)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

a preposizione (reggente ablativo)

et congiunzione copulativa

Quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)

si congiunzione subordinante (condizionale)

tamen congiunzione avversativa

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

sed vero locuzione avverbiale

sic avverbio di modo

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

prorsus avverbio di modo

nullo modo locuzione avverbiale

Hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

futura est perifrastica attiva (sum participio futuro)

initio ablativo neutro singolare (initium, initii)

Ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

denique congiunzione conclusiva

nuper avverbio di tempo

huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

causă ablativo femminile singolare (causa, causae)

et congiunzione copulativa

dum modo congiunzione condizionale

ante avverbio di tempo

Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

nisi congiunzione subordinante (condizionale negativa)

in preposizione (reggente ablativo)

temere avverbio di modo

a preposizione (reggente ablativo)

nobis ablativo plurale (ego)

illam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (ille, illa, illud)

putatote imperativo futuro seconda persona plurale (puto)

sin congiunzione subordinante (condizionale)

Cluentio dativo maschile singolare (Cluentius, Cluentii)

quod congiunzione causale / pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

mihi dativo singolare (ego)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3