Vendetta divina - Versione latino semper 2 pagina 174 numero 84
Minerva tibias dicitur prima ex osse cervino fecisse et ad epulas deorum cantatum venisse Cum autem Iuno et Venus eam irriderent, quod et caesia erat et buccas inflaret, foeda visa et in cantu irrisa....
Si dice che Minerva per prima costruì un flauto con l'osso di un cervo e giunse al banchetto degli dei per suonare.
Ma Giunone e Venere deridendola, perché era verdastra e gonfiava le guance, sembrata brutta e irrisa nel canto, giunse presso una fonte nella selva di Ida, e lì cantando si osservò nell'acqua e vide che era stata derisa a ragione; gettò dunque via il flauto e imprecò che qualsiasi persona lo avesse portato via, sarebbe stata inflitta da un grave supplizio.
Si narra che Marsia, il pastore figlio di Eagro, uno dei satiri, lo trovò: quello esercitandosi assiduamente con quello, con il passar dei giorni produceva un suono molto soave, a tal punto da provocare apollo in gara al suono della cetra. Appena che Apollo giunse in quel luogo, assunsero le Muse come giudici, e, mentre Marsia si allontanava ormai da lì come vincitore, apollo agitava la cetra e veniva fuori lo stesso suono; Marsia non riuscì a produrre ciò con il flauto.
E così Apollo consegnò Marsia che era stato sconfitto, legato ad un albero, ad un certo scita, che gli staccò la pelle membra per membra; consegnò il restante corpo al discepolo Olimpo per la sepoltura, dal cui sangue il fiume fu chiamato Marsia.
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
cantatum venisse supino attivo (canto) infinito perfetto (venio) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
irriderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (irrideo) Paradigma: irrideo, irridēs, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
inflaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (inflo) Paradigma: inflo, inflas, inflavi, inflatum, inflāre - verbo transitivo I coniugazione
visa participio perfetto nominativo femminile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
irrisa participio perfetto nominativo femminile singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irridēs, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cantans participio presente nominativo femminile singolare (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione
adspexit indicativo perfetto terza persona singolare (adspicio) Paradigma: adspicio, adspicis, adspexi, adspectum, adspicĕre - verbo transitivo III coniugione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
irrisam participio perfetto accusativo femminile singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irridēs, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
abiecit indicativo perfetto terza persona singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione
imprecata est indicativo perfetto terza persona singolare (imprecor) Paradigma: imprecor, imprecaris, imprecatus sum, imprecari - verbo deponente I coniugazione
sustulisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
afficeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre - verbo transitivo III coniugazione
invenisse fertur infinito perfetto (invenio) indicativo presente terza persona singolare passivo (fero) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare
commelitando gerundio ablativo (commelo) Paradigma: commelo, commelas, commelavi, commelatum, commelāre - verbo intransitivo I coniugazione (raro, si riferisce all'atto di suonare il flauto)
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
provocaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
sumpserunt indicativo perfetto terza persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
discederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
versabat indicativo imperfetto terza persona singolare (verso) Paradigma: verso, versas, versavi, versatum, versāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
religatum participio perfetto accusativo maschile singolare (religo) Paradigma: religo, religas, religavi, religatum, religāre - verbo transitivo I coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
separavit indicativo perfetto terza persona singolare (separo) Paradigma: separo, separas, separavi, separatum, separāre - verbo transitivo I coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellatum participio perfetto nominativo maschile singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
tibias accusativo femminile plurale (tibia, tibiae)
osse ablativo neutro singolare (os, ossis)
cervino ablativo neutro singolare (cervum, cervi)
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum)
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei)
cantatum supino attivo (canto)
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis)
Venus nominativo femminile singolare (Venus, Veneris)
buccas accusativo femminile plurale (bucca, buccae)
cantu ablativo maschile singolare (cantus, cantus)
Idam accusativo femminile singolare (Ida, Idae)
silvam accusativo femminile singolare (silva, silvae)
fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis)
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae)
Marsyas nominativo maschile singolare (Marsyas, Marsyae)
Oeagri genitivo maschile singolare (Oeagrus, Oeagri)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
pastor nominativo maschile singolare (pastor, pastoris)
satyris ablativo maschile plurale (satyrus, satyri)
sonum accusativo maschile singolare (sonus, soni)
dies accusativo maschile plurale (dies, diei)
Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
citharae genitivo femminile singolare (cithara, citharae)
cantum accusativo maschile singolare (cantus, cantus)
certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)
Musas accusativo femminile plurale (Musa, Musae)
iudices accusativo maschile plurale (iudex, iudicis)
Marsyas nominativo maschile singolare (Marsyas, Marsyae)
citharam accusativo femminile singolare (cithara, citharae)
sonus nominativo maschile singolare (sonus, soni)
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
Marsyan accusativo maschile singolare (Marsyas, Marsyae)
arborem accusativo femminile singolare (arbor, arboris)
Scythae dativo maschile singolare (Scytha, Scythae)
cutem accusativo femminile singolare (cutis, cutis)
membratim avverbio di modo
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)
discipulo dativo maschile singolare (discipulus, discipuli)
Olympo dativo maschile singolare (Olympus, Olympi)
sepulturae dativo femminile singolare (sepultura, sepulturae)
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
flumen nominativo neutro singolare (flumen, fluminis)
Marsyas nominativo maschile singolare (Marsyas, Marsyae)
Aggettivi
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum) - numerale ordinale
caesia nominativo femminile singolare (caesius, caesia, caesium) - aggettivo I classe
foeda nominativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum) - aggettivo I classe
irrisa nominativo femminile singolare (irrisus, irrisa, irrisum) - participio perfetto
merito avverbio di modo
gravis ablativo maschile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe
suaviorem accusativo maschile singolare (suavis, suave) - comparativo
idemque nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem) congiunzione - pronome/aggettivo determinativo
victum accusativo maschile singolare (victus, victa, victum) - participio perfetto
reliquum accusativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et... et congiunzione correlativa
quod congiunzione causale
Cum autem locuzione congiuntiva
in preposizione (reggente ablativo/accusativo)
ibique avverbio di luogo congiunzione
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui)
merito avverbio di modo
igit congiunzione conclusiva
ut congiunzione subordinante (finale)
quisquis pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisquis, quidquid)
gravi ablativo maschile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe
supplicio dativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
unus e locuzione (uno tra)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
adsidue avverbio di tempo
in dies locuzione avverbiale
adeo ut congiunzione consecutiva
Quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
iam avverbio di tempo
inde avverbio di luogo
quod congiunzione causale / pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Itaque congiunzione conclusiva
ad preposizione (reggente accusativo)
cuidam dativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - pronome indefinito
e preposizione (reggente ablativo)