Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 346 numero 154

TRADUZIONE E ANALISI GRAMMATICALE
CON VERBI, PARADIGMI, SOSTANTIVI, AGGETTIVI E ALTRE FORME

Ricevette gravi ignominie e due stragi in tutto non in altro luogo bensì in Germania, Lolliana e Variana; (ricevette) questa quasi funesta con tre legioni con il condottiero e i legati e con tutte le truppe ausiliarie distrutte.

Annunziata questa (a tale notizia) indisse la sentinella per la città, affinché non sorgesse alcun tumulto.

E consacrò i grandi giochi a Giove Ottimo Massimo, se lo stato si fosse cambiato in una situazione migliore. Infine Raccontano che era costernato a tal punto, che per mesi consecutivi talvolta percuoteva il capo ai forti con la barba e la capigliatura alla buona vociferando:

"Quintilo Varo, restituisci le legioni!". Ed ogni anno considerò lugubre e mesto il giorno della strage.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

caesis participio perfetto maschile plurale (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione

nuntiata participio perfetto femminile singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

indixit indicativo perfetto terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione

existeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (existo) Paradigma: existo, existis, existiti, existitum, existĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Vovit indicativo perfetto terza persona singolare (voveo) Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre - verbo transitivo II coniugazione

vertisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

consternatum participio perfetto maschile singolare (consterno) Paradigma: consterno, consternas, consternavi, consternatum, consternāre - verbo transitivo I coniugazione

ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

summisso participio perfetto maschile singolare (submitto) Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittĕre - verbo transitivo III coniugazione

illideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (illido) Paradigma: illido, illidis, illisi, illisum, illidĕre - verbo transitivo III coniugazione

vociferans participio presente maschile singolare (vocifero) Paradigma: vocifero, vociferas, vociferavi, vociferatum, vociferāre - verbo intransitivo I coniugazione

redde imperativo presente seconda persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

ignominias accusativo femminile plurale (ignominia sostantivo femminile I declinazione (ignominia, ignominiae))

cladesque accusativo femminile plurale (clades sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis))

Germania ablativo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))

Lollianam accusativo femminile singolare (Lolliana sostantivo femminile I declinazione (Lolliana, Lollianae))

Varianam accusativo femminile singolare (Variana sostantivo femminile I declinazione (Variana, Varianae))

legionibus ablativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

duce ablativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

legatisque ablativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

excubias accusativo femminile plurale (excubia sostantivo femminile I declinazione (excubia, excubiae))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

tumultus nominativo maschile singolare (tumultus sostantivo maschile IV declinazione (tumultus, tumultus))

ludos accusativo maschile plurale (ludus sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi))

Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Maximo dativo maschile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe)

res publica nominativo femminile singolare (res publica sostantivo femminile V declinazione (res publica, rei publicae))

statum accusativo maschile singolare (status sostantivo maschile IV declinazione (status, status))

menses accusativo maschile plurale (mensis sostantivo maschile III declinazione (mensis, mensis))

barba ablativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))

capilloque ablativo maschile singolare (capillus sostantivo maschile II declinazione (capillus, capillii))

caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

foribus ablativo femminile plurale (foris sostantivo femminile III declinazione (foris, foris))

Quintili vocativo maschile singolare (Quintilius sostantivo maschile II declinazione (Quintilius, Quintilii))

Vare vocativo maschile singolare (Varus sostantivo maschile II declinazione (Varus, Vari))

legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

diemque accusativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

cladis genitivo femminile singolare (clades sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis))


Aggettivi

Graves nominativo/accusativo femminile plurale (gravis, grave - aggettivo II classe)

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

paene avverbio di quantità (quasi)

exitiabilem accusativo femminile singolare (exitiabilis, exitiabile - aggettivo II classe)

tribus ablativo femminile plurale (tres, tria - aggettivo numerale)

omnibus ablativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

hac nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

magnos accusativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Optimo dativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - superlativo)

melioram accusativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - comparativo)

continuos accusativo maschile plurale (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)

maestum accusativo maschile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)

lugubrem accusativo maschile singolare (lugubris, lugubre - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

quidem avverbio rafforzativo (certamente)

omnimodo avverbio di modo (completamente)

nec alibi quam locuzione avverbiale (e in nessun altro luogo che)

in preposizione ( ablativo)

cum preposizione ( ablativo)

Hac ablativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

nuntiata participio perfetto femminile singolare (nuntio)

per preposizione ( accusativo)

ne quis congiunzione finale negativa (affinché non qualcuno)

existeret congiuntivo imperfetto (existo)

et congiunzione coordinante

si congiunzione condizionale

in preposizione ( accusativo)

Adeo denique locuzione avverbiale (a tal punto infine)

ut congiunzione consecutiva

per preposizione ( accusativo)

interdum avverbio di tempo (a volte)

quotannis avverbio di tempo (ogni anno)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3