Vittoria romana in una battaglia navale - Versione Cesare Semper 2 pagina 240 numero 104

Una erat magno usui res praeparata...

Era stata preparata una sola cosa per un importante uso dai nostri, le falci appuntite ed inserite nelle pertiche, di forma in tutto uguali alle falci murali.

Quando con queste erano state prese e tirate le funi, che assicuravano le antenne agli alberi delle navi, incitato il naviglio mediante i Remi si spezzavano. Troncate queste le antenne cadevano inevitabilmente, a tal punto che, ogni speranza per le navi galliche fondandosi nelle vele e negli armamenti, strappate queste ogni uso delle navi sarebbe risultato inutile in un attimo.

La restante contesa era posta nel valore, rispetto a cui i nostri soldati erano facilmente superiori, e tanto più perché al cospetto di Cesare e di tutto l'esercito si era compiuta la cosa, affinché non si potesse nascondere che non era stata compiuta alcuna cosa un poco più forte.

Infatti tutti i colli ed i luoghi più elevati da dove era vicina la vista sul mare, erano occupati dall'esercito.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat praeparata indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (praeparo) Paradigma: praeparo, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparāre - verbo transitivo I coniugazione

insertae participio perfetto nominativo femminile plurale (inserto) Paradigma: inserto, insertas, insertavi, insertatum, insertāre - verbo transitivo I coniugazione

adfixaeque participio perfetto nominativo femminile plurale (adfigo) congiunzione Paradigma: adfigo, adfigis, adfixi, adfixum, adfigĕre - verbo transitivo III coniugazione

destinabant indicativo imperfetto terza persona plurale (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione

comprehensi adductique erant participio perfetto nominativo maschile plurale (comprehendo) participio perfetto nominativo maschile plurale (adduco) indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

incitato participio perfetto ablativo neutro singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione

praerumpebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (praerumpo) Paradigma: praerumpo, praerumpis, praerupi, praeruptum, praerumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

abscisis participio perfetto ablativo femminile plurale (abscido) Paradigma: abscido, abscidis, abscidi, abscisum, abscidĕre - verbo transitivo III coniugazione

concidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, -, concidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

consisteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ereptis participio perfetto ablativo neutro plurale (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

eriperetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat positum indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

superabant indicativo imperfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

gerebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

latere posset infinito presente (lateo) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: lateo, lates, latui, -, latēre - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

tenebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

usui dativo neutro singolare (usus, usus)

res nominativo femminile singolare (res, rei)

falces nominativo femminile plurale (falx, falcis)

forma ablativo femminile singolare (forma, formae)

muralium genitivo femminile plurale (muralis, murale)

falcium genitivo femminile plurale (falx, falcis)

funes nominativo maschile plurale (funis, funis)

antemnas accusativo femminile plurale (antenna, antennae)

malos accusativo maschile plurale (malus, mali)

navigio ablativo neutro singolare (navigium, navigii)

remis ablativo maschile plurale (remus, remi)

Quibus dativo/ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)

antemnae nominativo femminile plurale (antenna, antennae)

spes nominativo femminile singolare (spes, spei)

velis ablativo neutro plurale (velum, veli)

armamentisque ablativo neutro plurale (armamentum, armamenti) congiunzione

usus nominativo maschile singolare (usus, usus)

navium genitivo femminile plurale (navis, navis)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)

certamen nominativo neutro singolare (certamen, certaminis)

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus)

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus)

res nominativo femminile singolare (res, rei)

factum nominativo neutro singolare (factum, facti)

colles nominativo maschile plurale (collis, collis)

loca nominativo neutro plurale (locus, loci)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)


Aggettivi

magno dativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo

praeacutae nominativo femminile plurale (praeacutus, praeacuta, praeacutum) - participio perfetto

absimali ablativo femminile singolare (absimilis, absimile) - aggettivo II classe

Gallicis dativo/ablativo femminile plurale (Gallicus, Gallica, Gallicum) - aggettivo I classe

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum) - numerale cardinale

Reliquum nominativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

facile avverbio di modo

magis avverbio di grado (comparativo)

omnis nominativo maschile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

nullum nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito

paulo avverbio di quantità

fortius nominativo neutro singolare (fortis, forte) - comparativo

Omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

superiora nominativo neutro plurale (superior, superius) - comparativo

propinquus nominativo maschile singolare (propinquus, propinqua, propinquum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum) - numerale cardinale

ab preposizione (reggente ablativo)

His ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo

cum congiunzione temporale

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

et congiunzione copulativa

quo magis locuzione avverbiale

quod congiunzione causale

in preposizione (reggente ablativo)

ac congiunzione copulativa

unde avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3