Motivazioni di interesse pubblico e di natura privata hanno indotto Cicerone ad occuparsi di filosofia - VERSIONE

Nam cum otio langueremus et is esset rei publicae status, ut eam unius consilio atque cura gubernari necesse esset, primum ipsius rei...

E infatti, trovandoci noi in ozio (langueremus), e essendo la condizione (status) della Repubblica tale (ut) che era necessario che essa fosse governata (gubernari) dal consiglio e dalla cura di uno solo, ritenni (putavi) come primo compito, a causa (causa) della Repubblica stessa, dover spiegare (explicandam) la filosofia ai nostri concittadini, stimando (existimans) che importasse grandemente al decoro e alla lode della città che questioni tanto gravi e tanto illustri fossero contenute (contineri) anche nelle lettere latine.

E perciò mi pento meno (minus paenitet) della mia decisione, poiché facilmente sento (sentio) quanti (non multorum modo) studi non solo di imparare, ma anche di scrivere, io abbia suscitato (commoverim). Infatti, non pochi, educati alle istituzioni Greche (Graecis institutionibus eruditi), non potevano comunicare ciò che avevano imparato (didicerant)

con i loro concittadini, poiché diffidavano (diffiderent) che quelle cose che avevano ricevuto (accepissent) dai Greci potessero essere dette in Latino.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

langueremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (languĕo) Paradigma: languĕo, languĕs, langŭi, -, languēre - verbo intransitivo II coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

gubernari infinito presente passivo (guberno) Paradigma: gŭbernō, gŭbernās, gŭbernāvī, gŭbernātum, gŭbernāre - verbo transitivo I coniugazione

necesse esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

putavi indicativo perfetto prima persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

explicandam gerundivo accusativo femminile singolare (explico)

existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione

interesse infinito presente (intersum) Paradigma: intersum, interĕs, interfui, -, interĕsse - verbo intransitivo anomalo

contineri infinito presente passivo (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

paenitet indicativo presente terza persona singolare (paenitet) - Verbo impersonale Paradigma: paenĭtĕt, paenĭtuit, -, paenĭtēre - verbo impersonale II coniugazione

sentio indicativo presente prima persona singolare (sentio) Paradigma: sentĭo, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione

commoverim congiuntivo perfetto prima persona singolare (commoveo) Paradigma: commŏvĕo, commŏvēs, commōvi, commōtum, commŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

eruditi participio perfetto nominativo maschile plurale (erudio) Paradigma: ērŭdĭo, ērŭdīs, ērŭdīvi, ērŭdītum, ērŭdīre - verbo transitivo IV coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

didicerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (disco) Paradigma: disco, discis, dĭdĭci, -, discĕre - verbo transitivo III coniugazione

communicare infinito presente (communico) Paradigma: commūnĭcō, commūnĭcās, commūnĭcāvī, commūnĭcātum, commūnĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

accepissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

dici infinito presente passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

diffiderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (diffido) Paradigma: diffīdō, diffīdis, diffīsus sum, diffīdĕre - verbo semideponente III coniugazione


SOSTANTIVI

otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione - otium, otii)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

status nominativo maschile singolare (status sostantivo maschile IV declinazione - status, status)

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

cura ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)

philosophia accusativo femminile singolare (philosophia sostantivo femminile I declinazione - philosophia, philosophiae)

hominibus dativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

decus accusativo neutro singolare (decus sostantivo neutro III declinazione - decus, decoris)

laudem accusativo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione - laus, laudis)

civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

res accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)

instituti genitivo neutro singolare (institutum sostantivo neutro II declinazione - institutum, instituti)

studia accusativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

Graecis ablativo neutro plurale (Graecum sostantivo neutro II declinazione - Graecum, Graeci) - Aggettivo sostantivato

institutionibus ablativo femminile plurale (institutio sostantivo femminile III declinazione - institutio, institutionis)

civibus dativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)


AGGETTIVI

unius genitivo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

necesse nominativo neutro singolare (necessus, necessa, necessum - aggettivo I classe)

ipsius genitivo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

magnī genitivo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

gravis accusativo femminile plurale (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)

praeclaras accusativo femminile plurale (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

Latinis ablativo neutro plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)

multorum genitivo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nam congiunzione esplicativa

cum congiunzione temporale/causale

et congiunzione copulativa

ut congiunzione comparativa

eam pronome demonstrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)

unius aggettivo/pronome genitivo maschile singolare (unus)

ipsius pronome intensivo genitivo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum)

ut congiunzione comparativa/finale

ad preposizione accusativo

quam congiunzione comparativa

non avverbio di negazione

modo avverbio di modo

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

a preposizione ablativo

Latine avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:38:19 - flow version _RPTC_G1.3