Necrologio del Silio Italico (Versione latino Plinio il Giovane)
Necrologio del Silio Italico versione latino
Plinio il Giovane Stilus Romanus pagina 218 Numero 1
Silius Italicus modo in Neapolitano suo vitam finivit. Vixit Plerumque beatus et felix, nisi quod minorem ex liberis duobus amisit, sed maiorem melioremque florentem atque etiam consularem reliquit....
Silio Italico a modo suo finì la vita nel napoletano (nel suo territorio napoletano). Visse per lo più felice e fortunato, se non perché aveva perso il minore dei due figli, ma lasciò (in vita) il maggiore e il migliore fiorente e anche consolare.
Aveva danneggiato la sua fama sotto Nerone (infatti fu considerato come delatore), ma si era comportato sapientemente nell'amicizia di Vitellio, poi aveva cancellato la macchia di una vecchia attività (industriae) con un lodevole ozio. Fu tra i principi della cittadinanza senza potere, senza invidia.
Scriveva poesie con maggiore cura che ingegno, talvolta metteva alla prova i giudizi degli uomini con recitazioni.
Da ultimo (Novissime) si ritirò dall'Urbe e si trattenne in Campania; né fu mai allontanato da lì.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
finivit indicativo perfetto terza persona singolare (finio) Paradigma: fīnĭo, fīnīs, fīnīvi, fīnītum, fīnīre - verbo transitivo IV coniugazione
Vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amīttō, amīttis, amīsī, amīssum, amīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
laeserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (laedo) Paradigma: laedō, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione
habitus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
gesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
abluerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abluo) Paradigma: ablŭo, ablŭis, ablŭi, ablūtum, ablŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Scribebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
experiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (experior) Paradigma: expĕrĭor, expĕrīris, expertus sum, expĕrīri - verbo deponente IV coniugazione
secessit indicativo perfetto terza persona singolare (secedo) Paradigma: sēcēdo, sēcēdis, sēcessi, sēcessum, sēcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
commotus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (commoveo) Paradigma: commŏvĕo, commŏvēs, mōvi, mōtum, commŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Silius nominativo maschile singolare (Silius sostantivo maschile II declinazione - Silius, Silii)
Italicus nominativo maschile singolare (Italicus sostantivo maschile II declinazione - Italicus, Italici)
vita accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
liberis ablativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
fāmam accusativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione - fama, famae)
Nerone ablativo maschile singolare (Nero sostantivo maschile III declinazione - Nero, Neronis)
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
maculam accusativo femminile singolare (macula sostantivo femminile I declinazione - macula, maculae)
industriae genitivo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione - industria, industriae)
otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione - otium, otii)
principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)
civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
potentia ablativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione - potentia, potentiae)
invidia ablativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione - invidia, invidiae)
carmina accusativo neutro plurale (carmen sostantivo neutro III declinazione - carmen, carminis)
cura ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
iudicia accusativo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
recitationibus ablativo femminile plurale (recitatio sostantivo femminile III declinazione - recitatio, recitationis)
urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
Campania ablativo femminile singolare (Campania sostantivo femminile I declinazione - Campania, Campaniae)
AGGETTIVI
solum avverbio di modo
Neapolitano ablativo neutro singolare (Neapolitanus, Neapolitana, Neapolitanum - aggettivo I classe) - Sostantivato (territorio napoletano)
beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
felix nominativo maschile singolare (felix, felicis - aggettivo II classe)
minorem accusativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe, comparativo)
duobus ablativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
maiorem accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
melioremque accusativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, comparativo)
florentem accusativo maschile singolare (florens, florentis - aggettivo II classe / participio presente)
consularem accusativo maschile singolare (consularis, consularis, consulare - aggettivo II classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
veteris genitivo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
laudabili ablativo neutro singolare (laudabilis, laudabilis, laudabile - aggettivo II classe)
maiore ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
modo avverbio di modo
nisi congiunzione
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
ex preposizione ablativo
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
sub preposizione ablativo
nam congiunzione esplicativa
et congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
sapienter avverbio di modo
deinde avverbio di tempo
abluerat verbo piuccheperfetto (abluo)
sine preposizione ablativo
sine preposizione ablativo
nonnumquam avverbio di tempo
Novissime avverbio di tempo, superlativo
ab preposizione ablativo
seque pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
in preposizione accusativo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
umquam avverbio di tempo
inde avverbio di luogo